Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, il mondo del giornalismo e della cultura dicono addio a Patrizia Reso

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, il mondo del giornalismo e della cultura dicono addio a Patrizia Reso

Se n’è andata oggi, nel silenzio di questi giorni difficili, in cui nessuno potrà rivolgerle l’estremo saluto

Inserito da (redazioneip), martedì 24 marzo 2020 16:48:02

E' una giornata davvero triste per il mondo della cultura di Cava de' Tirreni. Questa mattina si è spenta la giornalista e scrittrice Patrizia Reso, sconfitta dal male che l'ha presa d'improvviso alle spalle e contro il quale non ha avuto nemmeno il tempo di combattere. Aveva 63 anni. Se n'è andata oggi, nel silenzio di questi giorni difficili, in cui nessuno potrà rivolgerle l'estremo saluto. Di fronte al dramma di una notizia così tragica e raggelante, che colpisce la sua famiglia e tutti noi, si impone solo la preghiera silenziosa.

Donna libera, dall'alto spessore umano e culturale, si è sempre battuta per principi etici, la giustizia sociale, la difesa dei diritti delle donne, dell'informazione quale sorgente di democrazia. E' stata presidente della sezione provinciale dell'Associazione Partigiani d'Italia e con la sua "penna d'argento" ha approfondito e divulgato pagine di storia della liberazione dell'Italia e dell'avvento della Repubblica. Socia fondatrice e componente il Consiglio direttivo dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi "Lucio Barone" Patrizia ha offerto il suo contributo per la sua crescita, svolgendo il ruolo di tesoriera fino alla fine. Ha scritto per lungo tempo sulle colonne de Il Portico.

Soltanto un mese fa si era appreso di quel male che lei aveva deciso di affrontare con la consueta determinazione.

«Patrizia - scrive il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli - ci lascia in piena battaglia contro un nemico pericoloso, che mette in discussione la nostra vita e la nostra libertà. Sentiremo molto la sua mancanza di combattente autentica, sempre dalla parte dei più deboli della società. Ciao Patrizia, non ti dimenticheremo».

«Poco fa - scrive il Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni - ci ha lasciato Patrizia Reso. Per chi l'ha conosciuta era una donna solare e piena di verve, mai doma, fervida di idee. Aveva dedicato diversi anni alla ricerca storica sull'antifascismo, ricostruendo biografie di uomini e donne che avevano saputo combattere contro il regime ed erano stati partigiani o deportati. Ci lascia un vuoto incolmabile che la tristezza del momento rende un baratro. Sapremo ricordarla sempre e ovunque come Centro Studi. Con affetto».

«Con immenso dolore, L'Arcidiocesi Amalfi - Cava de'Tirreni apprende la perdita di Patrizia Reso, giornalista attenta alle vicende del mondo e profonda conoscitrice della storia di Cava de' Tirreni e del suo antifascismo, Patrizia ha rappresentato per il Consiglio direttivo, l'Associazione Giornalisti e per tutti sempre una interlocutrice disponibile e affidabile, per la sua schiettezza, la sua coerenza e la sua intelligenza. Il Signore ti accolga fra le sue braccia».

«Il Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni è costernato, come tutti, per la perdita della carissima amica Patrizia Reso, una donna piena di interessi, di grande spessore culturale, attiva su innumerevoli fronti (ma come faceva a tenere tutto insieme? Solo una figlia-donna-moglie-madre-nonna esemplare come te ce l'avrebbe fatta), sempre in prima fila nell'impegno antifascista ed a favore degli ultimi nella scala sociale. Con lei abbiamo condiviso una lunga, inesausta battaglia per la ripubblicizzazione dell'acqua - bene comune per eccellenza - e per la trasformazione della società pubblico-privata Ausìno-Servizi Idrici Integrati in azienda speciale totalmente pubblica (di fatto e di diritto), un obiettivo ancora lontano dall'essere raggiunto, ma - come ci ha insegnato Patrizia - sempre a portata di mano, se tutti insieme prendiamo coscienza della nostra forza collettiva e ci adoperiamo, senza riserve, ad imporre la volontà popolare al potente di turno. Una grande lezione di democrazia e di coscienza civile! Di Patrizia abbiamo poi apprezzato il notevole contributo dato alla ricerca storica sull'antifascismo locale, un altro piccolo tassello da aggiungere al grande mosaico della "memoria pubblica" salernitana. Siamo, come tutti, sbalorditi, per le sue molteplici vite, sospese tra pubblico e privato, che l'hanno resa l'essere speciale che tutti hanno imparato ad apprezzare ed amare. Scrittrice, giornalista pubblicista? No, non sei stata solo questo. Sei stata molto, ma molto di più per tanti, una persona unica e insostituibile, saggia, di grande modestia e umiltà, comprensiva, materna (la Grande Madre di tutti noi), coraggiosa, tenace, testarda, ironica, simpatica, empatica, chiacchierona, silenziosa, taciturna, pensosa, inarrivabile, sfuggente come i suoi gatti, eppure affettuosa, amorevole con tutti, di grande pietas e umanità. Siamo felici di averti avuta per amica e compagna di lotte, tanto più siamo addolorati per la tua improvvisa dipartita, ma di te non ci abbandonerà il dolce sorriso, il grande amore per la vita e la libertà. Siamo vicini alla sua famiglia e facciamo nostro il ricordo dei suoi tanti amici e dei suoi affezionati lettori. Continueremo a leggerla con attenzione e nello scorrere di nuovo le sue pagine, la ritroveremo di nuovo al nostro fianco. Grazie Patrizia per tutto quello che ci hai voluto donare! Sarai per sempre nei nostri cuori e nella nostra mente. Auguriamoci di poter portare a compimento i tuoi tanti progetti interrotti».

«Te ne sei andata in silenzio, quasi in punta di piedi -si legge nella nota pubblicata dall'Associazione Memoria in Movimento - . Solo tre mesi fa insieme a te e all'Anpi Cava dei Tirreni abbiamo organizzato la nostra ultima iniziativa pubblica. A nome e per conto dell'intera associazione Memoria in Movimento esprimiamo alla famiglia, alle compagne e ai compagni dell'ANPI di Cava dei Tirreni la nostra vicinanza e il nostro doveroso impegno a tentare di ricordare a tutti la tua vita piena di passione, di impegno civile anche al di fuori dell'Anpi e di militanza vera. Ciao Patrizia Reso, ti vogliamo ricordare ripubblicando nei nostri canali social il tuo intervento che facesti alla nostra iniziativa organizzata unitariamente. Che la terra ti sia lieve».

Oggi città di Cava de' Tirreni perde una grande donna e noi tutti, la nostra categoria, una valente collega, una mamma premurosa, una persona davvero speciale che continuerà per sempre a vivere nei nostri ricordi più cari.

Il Portico e Il Vescovado partecipano commossi al dolore della Famiglia di Patrizia Reso, esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.

Di seguito alcuni articoli scritti da Patrizia:

Chi alza le mani o fa la voce grossa ha pochi argomenti per discutere e confrontarsi

Cinquant'anni fa la Strage di Piazza Fontana, perchè non dimenticare una pagina nera della storia

Cava, "L'antifascismo necessario oggi": nel pomeriggio incontro pubblico a Palazzo di Città

Il cane da guardia della democrazia

Sarno revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini

A Cava il ricordo di Salvo D'Acquisto, esempio luminoso di altruismo

Salerno, 30 settembre sfratto esecutivo per Grazia Biondi che denunciò la violenza domestica

Due pesi, due misure

Storie di Famiglia

Libertà di stampa nel 2019

Assemblea Donne provincia di Salerno contro morale Convegno di Verona

"Un Cavese alle Fosse Ardeatine", al via raccolta fondi per murales a Sabato Martelli Castaldi

Nunzia Maiorano, il suo dramma ad "Amore Criminale" domenica 17 marzo alle 21,30 su Rai3

Post 8 marzo: rivendicazione dei diritti e autodeterminazione le parole d'ordine

A Cava de' Tirreni femministe chiedono incontro con sostenitrici di Salvini

La Legge Merlin che salvò la dignità della donna di ieri. E oggi?

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101574105

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...