Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cultura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

<<<123456>>>

Parco Archeologico di Ercolano, lutto, necrologio, cultura

Morto Peter J.Smith, mecenate per l'arte. Il cordoglio del Parco Archeologico di Ercolano

Il direttore Francesco Sirano lo ha incontrato di recente a Roma e a Ercolano assieme alla sorella Vicky e in quella occasione gli ha illustrato il progetto del completamento dello scavo e del restauro della cosiddetta stanza del custode nel sacello degli Augustali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 aprile 2024 08:39:05

Morto Peter J.Smith, mecenate per l'arte. Il cordoglio del Parco Archeologico di Ercolano

Il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano e il personale tutto partecipano alla recente scomparsa di Peter J Smith mecenate per l'arte, membro onorario della British School at Rome e dell'Associazione Friends of Herculaneum. Il direttore Francesco Sirano lo ha incontrato di recente a Roma e a Ercolano assieme alla sorella Vicky e in quella occasione gli ha illustrato il progetto del completamento dello scavo e del...

Vietri sul Mare, Angela Procaccini, cultura, libro

Vietri sul Mare, 22 marzo “Il silenzio degli adolescenti” attraverso le parole di Angela Procaccini

Angela Procaccini è docente e madre della piccola e mai dimenticata Simonetta Lamberti, uccisa dalla mano assassina della camorra a Cava de’ Tirreni il 29 maggio 1982

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 12 marzo 2024 11:49:02

Vietri sul Mare, 22 marzo “Il silenzio degli adolescenti” attraverso le parole di Angela Procaccini

Venerdi 22 marzo nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo di Vietri sul Mare, con inizio alle 16.30, nuovo appuntamento con la rassegna "Quello che le donne... dicono!", organizzata dal Comune di Vietri sul Mare, nell'ambito delle manifestazioni culturali "Vietri Cultura", per la direzione artistica di Luigi Avallone e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, con il patrocinio dell'Associazione...

Pompei, restauro, archeologia, Terme del Foro

Pompei, dopo il restauro apre al pubblico la sezione femminile delle Terme del Foro

Le Terme saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle 10,30 alle 14,00 (ultimo ingresso ore 13,30) con ingresso ogni 30 minuti, per gruppi di massimo 15 persone alla volta. (ore 11 e ore 13 in inglese)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 marzo 2024 09:14:59

Pompei, dopo il restauro apre al pubblico la sezione femminile delle Terme del Foro

A Pompei apre al pubblico dall'8 marzo la sezione femminile del complesso delle Terme del Foro, al termine dei lavori di manutenzione e restauro. Da sempre, utilizzate come deposito di materiale archeologico, e quindi occupate da ingombranti scaffalature, le Terme - per la prima volta fruibili dal pubblico - hanno rivelato superfici dipinte, rimaste finora sconosciute a causa di spesse concrezioni che ne obliteravano...

Castellammare, museo archeologico, inaugurazione, allestimento

Castellammare, riapre il museo archeologico di Stabia con un rinnovato allestimento

All’inaugurazione del nuovo percorso museale assieme al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, sono intervenuti il Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, il Prefetto Capo della Commissione Straordinaria di Castellammare di Stabia, Raffaele Cannizzaro, il Direttore Generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, la Direttrice del Museo Archeologico di Stabia "Libero D’Orsi", Maria Rispoli, il Prof. Carlo Rescigno dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 marzo 2024 10:49:10

Castellammare, riapre il museo archeologico di Stabia con un rinnovato allestimento

Il Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi" riapre al pubblico il 6 marzo nel suo rinnovato allestimento, con un percorso ampliato, depositi visitabili e scuola di formazione e digitalizzazione. All'inaugurazione del nuovo percorso museale assieme al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, sono intervenuti il Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, il Prefetto Capo della Commissione Straordinaria di Castellammare...

Pompei, archeologia, ingresso gratuito

Pompei, 3 marzo ingresso gratuito e visita speciale ai cantieri dei nuovi scavi e di restauro

La “Domenica al Museo” con ingresso gratuito nei luoghi di cultura, si arricchisce al Parco archeologico di Pompei, per il prossimo 3 marzo 2024, con l’’iniziativa speciale di visita ad alcuni cantieri di scavi e di restauro.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 marzo 2024 08:52:53

Pompei, 3 marzo ingresso gratuito e visita speciale ai cantieri dei nuovi scavi e di restauro

La "Domenica al Museo" con ingresso gratuito nei luoghi di cultura, si arricchisce al Parco archeologico di Pompei, per il prossimo 3 marzo 2024, con l''iniziativa speciale di visita ad alcuni cantieri di scavi e di restauro. A Pompei sarà possibile visitare il cantiere dei nuovi scavi della Regio IX, già aperto alle visite dal lunedì al venerdì, prenotando al seguente numero di telefono 327 2716666 (gruppi di massimo...

Cava de' Tirreni, Dante, cultura, Lectura Dantis Metelliana

Cava de’ Tirreni, dal 20 febbraio l’edizione 2024 della Lectura Dantis Metelliana

Il 20 febbraio avrà inizio la 51esima edizione della Lectura Dantis Metelliana, organizzata dall'omonima Associazione di Cava de’ Tirreni, presieduta dal prof. Marco Galdi

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 15:22:33

Cava de’ Tirreni, dal 20 febbraio l’edizione 2024 della Lectura Dantis Metelliana

Il 20 febbraio avrà inizio la 51ma edizione della Lectura Dantis Metelliana, organizzata dall'omonima Associazione di Cava de' Tirreni, presieduta dal prof. Marco Galdi, "benemerita" del Comune e Medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica Italiana. Da più di mezzo secolo ininterrottamente l'Associazione organizza conferenze pubbliche su Canti della Divina Commedia e altri temi danteschi. Con questo ciclo si...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, libro

Vietri sul Mare, 19 gennaio Mirella Costabile presenta il suo primo romanzo: “Rosa Ventorum”

A Vietri sul Mare proseguono gli appuntamenti con  la rassegna “Quello che le donne... Dicono!”, organizzata dal giornalista Antonio Di Giovanni e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 gennaio 2024 16:09:39

Vietri sul Mare, 19 gennaio Mirella Costabile presenta il suo primo romanzo: “Rosa Ventorum”

A Vietri sul Mare proseguono gli appuntamenti con la rassegna "Quello che le donne... Dicono!", organizzata dal giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito delle manifestazioni culturali "Vietri Cultura", per la direzione artistica di Luigi Avallone, e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile. L'appuntamento è per venerdì 19 gennaio, alle 18, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri...

Pompei, archeologia, accessibilità, cantiere, scavi

Dal 3 gennaio visite al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX di Pompei

Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito – sono partite a febbraio 2023, in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio.  

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 dicembre 2023 11:48:52

Dal 3 gennaio visite al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX di Pompei

Dal 3 gennaio apre alle visite al pubblico il cantiere dei nuovi scavi della Regio IX. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 11 sarà possibile - previa prenotazione al numero 3272716666 - accedere in gruppi di 15 persone all'area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo. Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, libro

Vietri sul Mare, 29 dicembre si parla di Democrazia Cristiana con Mariangela Palmieri

Per l’ultimo appuntamento della X edizione degli “Incontri di cultura” a Vietri sul Mare, l’associazione culturale La Congrega Letteraria organizza “SCHERMI NEMICI, i film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)”, presentazione del saggio storico edito per Mimesis Edizioni

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 dicembre 2023 12:21:38

Vietri sul Mare, 29 dicembre si parla di Democrazia Cristiana con Mariangela Palmieri

Per l'ultimo appuntamento della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "SCHERMI NEMICI, i film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)", presentazione del saggio storico edito per Mimesis Edizioni. Dialogo tra l'autrice, dott.ssa Mariangela Palmieri, ricercatrice all'Università degli Studi di Salerno;...

Pompei, Ercolano, Vietri sul Mare, Costiera amalfitana

“I gioielli di Pompei ed Ercolano”, 15 dicembre a Vietri sul Mare la lectio magistralis della prof.ssa Aglaia McClintock

Gli ornamenta muliebria erano prova di ricchezza, ascendenza, status, capacità di partecipare ai culti religiosi; e sembra che a Roma i gioielli avessero una linea di trasmissione prevista da donna a donna. Di questo ed altro si parlerà alla X edizione degli “Incontri di cultura”

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 12 dicembre 2023 08:03:22

“I gioielli di Pompei ed Ercolano”, 15 dicembre a Vietri sul Mare la lectio magistralis della prof.ssa Aglaia McClintock

All'interno della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "I GIOIELLI DI POMPEI ED ERCOLANO: beni rifugio e trasmissione del potere", lectio magistralis della prof.ssa Aglaia McClintock, docente di Diritto romano e Diritti dell'Antichità all'Università degli Studi del Sannio di Benevento. Gioielli e bambini erano le "armi" delle donne romane....

Cava de' Tirreni, Abbazia, valorizzazione, cultura

Cava de' Tirreni, Sangiuliano: «Badia scrigno di tesori, avviato programma di valorizzazione»

"La Badia di Cava è uno scrigno di tesori ma soprattutto una testimonianza importante della nostra storia e della nostra tradizione cristiana"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 dicembre 2023 08:57:39

Cava de' Tirreni, Sangiuliano: «Badia scrigno di tesori, avviato programma di valorizzazione»

"Luoghi come questo devono diventare centrali per affermare il valore della cultura. La Badia di Cava è uno scrigno di tesori ma soprattutto una testimonianza importante della nostra storia e della nostra tradizione cristiana. Sono qui per avviare un programma di valorizzazione già finanziato e che ci vedrà impegnati nel prossimo anno". Lo ha dichiarato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, che lo scorso 9 dicembre...

Pompei, panificio, prigione, schiavitù, archologia, scoperta

A Pompei emerge il panificio-prigione: qui schiavi e asini venivano sfruttati per macinare il grano

Nel pavimento intagli per coordinare il movimento di asini e operai schiavizzati

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 dicembre 2023 08:48:15

A Pompei emerge il panificio-prigione: qui schiavi e asini venivano sfruttati per macinare il grano

Un panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. Un ambiente angusto e senza affaccio esterno, con piccole finestre con grate in ferro per il passaggio della luce. E nel pavimento intagli per coordinare il movimento degli animali, costretti a girare per ore con occhi bendati. L’impianto è emerso nella Regio IX, insula 10,...

Cava de' Tirreni, cultura, Ministro Sangiuliano, Abbazia

Cava de' Tirreni, 9 dicembre Ministro Sangiuliano in visita all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità

Ad accompagnare il Ministro Sangiuliano ci sarà il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 dicembre 2023 09:25:45

Cava de' Tirreni, 9 dicembre Ministro Sangiuliano in visita all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità

Sabato 9 dicembre il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sarà a Cava de' Tirreni per una visita istituzionale all'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Ad accompagnare il Ministro Sangiuliano ci sarà il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. "Ringraziamo già da ora Gennaro Sangiuliano per l'attenzione che sta riservando al patrimonio storico, architettonico...

Pompei, archeologia, accessibilità

Nei siti della "Grande Pompei" i percorsi e le iniziative per l’accessibilità

Il 3 dicembre è la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l’importanza dell’accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 dicembre 2023 14:04:02

Nei siti della "Grande Pompei" i percorsi e le iniziative per l’accessibilità

Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con i principi dettati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Il Parco archeologico...

Cava de' Tirreni, Scuola, Università, Ricerca

Scuola, Università e Ricerca: 110 esperti italiani e stranieri si riuniscono a Cava de' Tirreni

L’Università degli Studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni ospitano, dal 30 novembre al 2 dicembre, il Convegno Internazionale di studi sul tema “Scuola, Università e Ricerca: Diritti, Doveri e Democrazia nello ‘Stato di cultura’ ”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 novembre 2023 17:50:17

Scuola, Università e Ricerca: 110 esperti italiani e stranieri si riuniscono a Cava de' Tirreni

L'Università degli Studi di Salerno e il Comune di Cava de' Tirreni ospitano, dal 30 novembre al 2 dicembre, il Convegno Internazionale di studi sul tema "Scuola, Università e Ricerca: Diritti, Doveri e Democrazia nello ‘Stato di cultura' ", promosso - sotto il coordinamento del Prof. Armando Lamberti, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Costituzionale nell'Ateneo salernitano, Presidente del Comitato...

Pompei, parco archeologico, cultura, arte, storia, passeggiate serali

“Una sera d’autunno a Pompei”, a dicembre passeggiate serali alle ville illuminate

Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate (dalle 18,00 alle 22,00) a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 13:34:24

“Una sera d’autunno a Pompei”, a dicembre passeggiate serali alle ville illuminate

Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni, come il famoso salone dei Misteri, ma un tempo dedita anche alla produzione del vino e Villa regina a Boscoreale,...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, cultura, storia, Sbarco di Salerno

“Operation Avalanche”, 1° dicembre un convegno a Vietri sul Mare a ottant’anni dallo Sbarco di Salerno /RINVIATO

A ottant’anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall’intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della “Operation Avalanche” fu teatro comprimario

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 novembre 2023 16:12:02

“Operation Avalanche”, 1° dicembre un convegno a Vietri sul Mare a ottant’anni dallo Sbarco di Salerno /RINVIATO

Proseguono, a Vietri sul Mare, gli Incontri di Cultura, organizzati da "La Congrega Letteraria" e giunti alla X edizione. Venerdì 1 dicembre, alle 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in c.so Umberto I n.83, si terrà "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania". A ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo...

Salerno, Cava de' Tirreni, storia, libro, cultura

“Cava 1943, I giorni del terrore”: Gregorio Di Micco presenta il suo libro a Castel San Giorgio

Il convegno-dibattito nell’aula consiliare di Castel San Giorgio è dedicato agli 80 anni dallo sbarco di Salerno

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 15:10:16

“Cava 1943, I giorni del terrore”: Gregorio Di Micco presenta il suo libro a Castel San Giorgio

Nel 2018, a 75 anni dallo sbarco di Salerno, il noto giornalista e scrittore Gregorio Di Micco ha riportato alla luce il diario inedito di Tina Siniscalco, una napoletana che si rifugiò a Cava de' Tirreni e che annotò ciò che accadeva nei giorni dello sbarco degli alleati, le devastazioni, i feriti ed i circa 200 morti che contò la città metelliana. Nel suo libro "Cava 1943, I giorni del terrore" Di Micco utilizza il...

Vietri sul Mare, Costiera Amalitana, ceramica

Da Vietri sul Mare partono le "Vie della Ceramica": un vero e proprio museo a cielo aperto in sette città campane

Con l’attivazione del portale www.leviedellaceramicaincampania.it, parte, da Vietri sul Mare, tappa conclusiva del tour tra le sette città della ceramica campane la sfida per realizzare e promuovere un percorso congiunto in più direzioni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 ottobre 2023 09:13:35

Da Vietri sul Mare partono le "Vie della Ceramica": un vero e proprio museo a cielo aperto in sette città campane

Le vie del Signore sono infinite, ma, con l’ingresso nella rete, anche quella della ceramica puntano ad orizzonti universali. Tutti pronti per la nascita del sistema museale della ceramica campana. Con l’attivazione del portale www.leviedellaceramicaincampania.it, parte, da Vietri sul Mare, tappa conclusiva del tour tra le sette città della ceramica campane la sfida per realizzare e promuovere un percorso congiunto in...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, concorso, poesie

Vietri sul Mare, ultimo mese per partecipare al concorso di poesia “Poesis”

Possono partecipare tutti i ragazzi e le ragazze regolarmente iscritti fino al 2023 a un istituto di istruzione superiore italiano o straniero, e inviando fino a due elaborati poetici a tema libero e lunghezza libera

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 luglio 2023 09:52:12

Vietri sul Mare, ultimo mese per partecipare al concorso di poesia “Poesis”

Siamo entrati nell'ultimo mese utile per inviare la propria domanda di partecipazione alla nona edizione di "Poesis - Vietri sul Mare", concorso di poesia per studenti di istituti superiori bandito dall'associazione culturale La Congrega Letteraria con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare e la collaborazione della Pro Loco di Vietri sul Mare e l'associazione Vivere Vietri Sul Mare. Possono partecipare tutti i ragazzi...

<<<123456>>>