Tu sei qui: Cultura“Operation Avalanche”, 1° dicembre un convegno a Vietri sul Mare a ottant’anni dallo Sbarco di Salerno /RINVIATO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 novembre 2023 16:12:02
Proseguono, a Vietri sul Mare, gli Incontri di Cultura, organizzati da "La Congrega Letteraria" e giunti alla X edizione.
Venerdì 1 dicembre, alle 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in c.so Umberto I n.83, si terrà "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania".
A ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della "Operation Avalanche" fu teatro comprimario. Ventuno giorni, tanto impiegarono le truppe britanniche per coprire i quattro chilometri che separano Vietri sul Mare, ove sbarcarono il 9 settembre, da Cava de' Tirreni. Giorni di scontri di inaudita violenza in tutto il golfo pestano, cui precedettero e seguirono sanguinarie efferatezze perpetrate dai nazifascisti nel resto della regione Campania.
Ne parleranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente della Società Salernitana di Storia Patria, e Ubaldo Baldi, presidente del comitato provinciale ANPI Salerno. Previsti gli interventi di Giampiero Della Monica e Aniello Tesauro.
Saluti istituzionali del sindaco Giovanni de Simone. Presenta e modera il giornalista Aniello Palumbo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102563106
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...