Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Messalina vergine

Date rapide

Oggi: 23 gennaio

Ieri: 22 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cultura“Operation Avalanche”, 1° dicembre un convegno a Vietri sul Mare a ottant’anni dallo Sbarco di Salerno /RINVIATO

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, cultura, storia, Sbarco di Salerno

“Operation Avalanche”, 1° dicembre un convegno a Vietri sul Mare a ottant’anni dallo Sbarco di Salerno /RINVIATO

A ottant’anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall’intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della “Operation Avalanche” fu teatro comprimario

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 novembre 2023 16:12:02

Proseguono, a Vietri sul Mare, gli Incontri di Cultura, organizzati da "La Congrega Letteraria" e giunti alla X edizione.

Venerdì 1 dicembre, alle 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in c.so Umberto I n.83, si terrà "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania".

A ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della "Operation Avalanche" fu teatro comprimario. Ventuno giorni, tanto impiegarono le truppe britanniche per coprire i quattro chilometri che separano Vietri sul Mare, ove sbarcarono il 9 settembre, da Cava de' Tirreni. Giorni di scontri di inaudita violenza in tutto il golfo pestano, cui precedettero e seguirono sanguinarie efferatezze perpetrate dai nazifascisti nel resto della regione Campania.

Ne parleranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente della Società Salernitana di Storia Patria, e Ubaldo Baldi, presidente del comitato provinciale ANPI Salerno. Previsti gli interventi di Giampiero Della Monica e Aniello Tesauro.

Saluti istituzionali del sindaco Giovanni de Simone. Presenta e modera il giornalista Aniello Palumbo.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Lo Sbarco di Salerno<br />&copy; Frederick Wackett Lo Sbarco di Salerno © Frederick Wackett
Salerno 1943<br />&copy; La Congrega Letteraria Salerno 1943 © La Congrega Letteraria

rank: 105660100

Cultura

Pompei: emerge uno tra i più grandi complessi termali privati, annesso a una sala da banchetto

Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...

Cava de' Tirreni, 8 gennaio l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani incontra le opere del pittore Alfredo D'Amico

C'è sempre un filo rosso che ci lega gli uni agli altri e l'Arte non è da meno. Mercoledì 8 gennaio, l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani avrà il piacere di presentare le opere di Alfredo D'Amico, un pittore originario di Cava de' Tirreni, nato il 21 gennaio 1944 nella frazione di Li...

Pompei, riapre il Thermopolium della Regio V dopo gli interventi di messa in sicurezza e scavo

Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...

Conclusa la seconda giornata di confronto tra le Città di Antica Tradizione Ceramica della Campania

Si è tenuta, domenica 22 dicembre, a Vietri sul Mare la seconda giornata di confronto tra le Città di Antica Tradizione Ceramica della Campania, Ariano Irpino, Calitri, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, San Lorenzello e Vietri sul Mare. Un appuntamento importante verso la costituzione della ACCC - Associazione...

Scavi di Pompei: dalla Regio IX dieci rinvenimenti di nature morte

Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie. Dalla Regio IX, 10 gli ultimi rinvenimenti di nature morte in uno degli ambienti in corso di scavo.In uno degli ambienti di ricevimento della grande casa con affreschi in secondo stile, sta emergendo unoecus...