Tu sei qui: Cultura“Cava 1943, I giorni del terrore”: Gregorio Di Micco presenta il suo libro a Castel San Giorgio
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 15:10:16
Nel 2018, a 75 anni dallo sbarco di Salerno, il noto giornalista e scrittore Gregorio Di Micco ha riportato alla luce il diario inedito di Tina Siniscalco, una napoletana che si rifugiò a Cava de' Tirreni e che annotò ciò che accadeva nei giorni dello sbarco degli alleati, le devastazioni, i feriti ed i circa 200 morti che contò la città metelliana.
Nel suo libro "Cava 1943, I giorni del terrore" Di Micco utilizza il diario come punto di partenza per una ricerca a tutto campo, riportando altre testimonianze dell'epoca e ricostruendo quei momenti di angoscia, attraverso le notizie, gli stati d'animo di chi li viveva e le loro voci che sono ormai storia da trasmettere alle nuove generazioni.
Venerdì 17 novembre, alle ore 18.30, il volume sarà presentato nell'aula consiliare di Castel San Giorgio. Durante la serata, per rievocare l'atmosfera di quei giorni, saranno trasmessi anche alcuni filmati del reportage "Campania 1943".
«Nel libro-diario è riportato un lungo elenco di nomi, tutti sfollati che trovarono rifugio sull'Abbazia Benedettina di Cava. Tra quei nomi ci sono anche quelli di famiglie di Castel San Giorgio e Roccapiemonte. Se qualche familiare si riconosce, saremmo lieti di incontrarli venerdì in aula consiliare in occasione della presentazione del libro», afferma il sindaco Paola Lanzara.
«Uno spaccato di storia doloroso, drammatico, che ci riporta a quegli anni bui ma che ci trasmette anche valori importanti, come quelli della resilienza, del coraggio, della solidarietà, della capacità di rialzarsi. La Storia, anche se drammatica e dolorosa, resta un patrimonio da tramandare, nella speranza che non si ripeta mai più. Per questo ringrazio l'autore per aver voluto condividere anche con Castel San Giorgio questa importante pagina del nostro passato», ha concluso il Primo Cittadino.
Il convegno-dibattito dedicato agli 80 anni dallo sbarco di Salerno, vedrà la partecipazione del sindaco di Castel San Giorgio Paola Lanzara, dell'assessore alla Cultura Antonia Alfano, del giornalista Gregorio Di Micco, autore del libro e del Generale di Brigata Gaetano Ricciarelli. Moderatore il giornalista Salvatore De Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102626106
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...