Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, 29 dicembre si parla di Democrazia Cristiana con Mariangela Palmieri
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 dicembre 2023 12:21:38
Per l'ultimo appuntamento della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "SCHERMI NEMICI, i film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)", presentazione del saggio storico edito per Mimesis Edizioni.
Dialogo tra l'autrice, dott.ssa Mariangela Palmieri, ricercatrice all'Università degli Studi di Salerno; il prof. Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Salerno; e il prof. Marcello Ravveduto, docente di Public and digital History, Università di Salerno.
Venerdì 29 dicembre, ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, c.so Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA).
Saluti istituzionali del sindaco Giovanni de Simone. Presenta e modera il giornalista Aniello Palumbo.
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano sono stati i principali protagonisti della storia politica italiana del secondo dopoguerra, incarnando, in una logica bipolare, sistemi di valori e visioni del mondo contrapposti. Lo scontro tra le due compagini avviene anche attraverso gli strumenti della propaganda e il cinema, il principale medium del Novecento, ricopre un ruolo rilevante nella battaglia delle idee. I due partiti, infatti, predispongono sezioni cinematografiche allo scopo di produrre autonomamente o commissionare a case di produzione esterne film di propaganda. Questo lavoro prende in esame gli audiovisivi promossi dalle due compagini nel periodo compreso tra il 1948 e la seconda metà degli anni Sessanta, ovvero la fase più intensa della Guerra fredda, che fa da sfondo alla contesa tra cattolici e comunisti. Il raffronto tra le pellicole mostra la netta contrapposizione tra le parti, le ideologie antitetiche, le narrazioni contrastanti di una stessa realtà. In breve, restituisce i contorni della lotta feroce che in quegli anni ha diviso il Paese attraverso le appartenenze separate a due culture politiche opposte, di cui troviamo traccia ancora nel presente.
Mariangela Palmieri insegna Teorie e tecniche della comunicazione cinematografica all'Università degli Studi di Salerno. Le sue ricerche vertono sul cinema e gli audiovisivi come fonte storica. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche e saggi in volumi collettanei. È anche autrice di "Profondo Sud. Storia, documentario e Mezzogiorno" (2019). Ha lavorato come docente esterno in numerosi progetti di cinema per la scuola e dal 2020 è componente dell'elenco nazionale di "Operatori di educazione visiva a scuola" nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIUR e MIBAC. È componente del Comitato direttivo della rivista «Cinema e Storia» (Rubbettino) e del Comitato di redazione della rivista «Diacronie. Studi di storia contemporanea» in qualità di coordinatrice scientifica della rubrica "Motore, ciak, storia!". Dal 2012 è membro della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e dal 2019 della CUC (Consulta Universitaria del Cinema) e dell'AIPH (Associazione Italiana di Public History). Fa parte del comitato scientifico e organizzativo di "Filmidea - Giornate di studio su storia, cinema, musica e TV" presso l'Università di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103376102
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...