Tu sei qui: CulturaCava de’ Tirreni, dal 20 febbraio l’edizione 2024 della Lectura Dantis Metelliana
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 15:22:33
Il 20 febbraio avrà inizio la 51ma edizione della Lectura Dantis Metelliana, organizzata dall'omonima Associazione di Cava de' Tirreni, presieduta dal prof. Marco Galdi, "benemerita" del Comune e Medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica Italiana.
Da più di mezzo secolo ininterrottamente l'Associazione organizza conferenze pubbliche su Canti della Divina Commedia e altri temi danteschi.
Con questo ciclo si completa la lettura dei canti dell'Inferno, con la presenza di cattedratici di chiara fama, alcuni dei quali per la prima volta a Cava, come il prof. Carlo Ossola, nel 2021 Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la professoressa Eva Vìgh, ordinaria di letteratura italiana nell'Università di Szeged in Ungheria, ed il prof. Giorgio Piras, ordinario di letteratura latina nell'Università La Sapienza di Roma.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni e dei Dipartimenti di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione e di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le lecturae avranno luogo, come per tradizione, il martedì, alle ore 18.00, presso il Comune di Cava de' Tirreni.
Di seguito le conferenze previste:
20 febbraio: "Dal fatto il dir non sia diverso" - Lettura del canto XXXII dell'Inferno
Eva Vìgh (Università di Szeged - Ungheria)
27 febbraio: "Padre mio, ché non m'aiuti?" - Lettura del canto XXXIII dell'Inferno
Ciro Perna (Università della Campania "Luigi Vanvitelli")
5 marzo: "Il saluto di Lucifero" - Lettura del canto XXXIV dell'Inferno
Giulio D'Onofrio (Università di Salerno)
12 marzo: "San Benedetto e il monachesimo nella Divina Commedia"
Claudio Azzara (Università di Salerno)
19 marzo: "Sotto l'acqua è gente che sospira": livelli scenici nella Commedia
Carlo Ossola (Collège de France - Parigi)
26 marzo: "Dante e i classici" Giorgio Piras (Università "La Sapienza" - Roma)
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università di Salerno, sarà possibile attribuire crediti formativi ai docenti degli Istituti secondari che sceglieranno di seguire il ciclo di conferenze, iscrivendosi sulla piattaforma Sofia del Ministero della Pubblica Istruzione.
Le lecturae, come per gli anni passati, saranno anche trasmesse in diretta sul canale Youtube della Lectura Dantis Metelliana.
Contatti:lecturadantismetelliana@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101255106
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
C'è sempre un filo rosso che ci lega gli uni agli altri e l'Arte non è da meno. Mercoledì 8 gennaio, l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani avrà il piacere di presentare le opere di Alfredo D'Amico, un pittore originario di Cava de' Tirreni, nato il 21 gennaio 1944 nella frazione di Li...
Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...
Si è tenuta, domenica 22 dicembre, a Vietri sul Mare la seconda giornata di confronto tra le Città di Antica Tradizione Ceramica della Campania, Ariano Irpino, Calitri, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, San Lorenzello e Vietri sul Mare. Un appuntamento importante verso la costituzione della ACCC - Associazione...
Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie. Dalla Regio IX, 10 gli ultimi rinvenimenti di nature morte in uno degli ambienti in corso di scavo.In uno degli ambienti di ricevimento della grande casa con affreschi in secondo stile, sta emergendo unoecus...