Tu sei qui: CulturaSarno torna al Medioevo: “Sfida alla corte Aragonese” apre il ciclo “Memorie di un cantastorie”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 maggio 2025 16:31:40
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento di un ciclo di tre eventi ideati per unire sette associazioni del territorio nel segno della storia, della cultura e della memoria collettiva.
L'iniziativa - patrocinata dal Comune di Sarno e dal sindaco Dott. Francesco Squillante - si pone come un vero e proprio festival delle identità sarnesi, voluto e diretto artisticamente da Ennio Molisse. Protagoniste della giornata saranno la Pro Loco Sarno, Associazione Fuori Orario, Movimento Culturale Il Gallo, La Navicella di Minerva, i comitati Episcopio, Pirocca e Serrazeta-Fontanelle.
Il programma prenderà il via alle ore 16:00 con i saluti istituzionali e l'apertura ufficiale dell'evento. Alle 17:00, spazio ai più piccoli con letture animate e laboratori di archeologia sperimentale curati da "La navicella di Minerva" e dalla Pro Loco. I bambini potranno toccare con mano la storia, modellando con l'argilla e scoprendo la vita quotidiana delle epoche passate.
A seguire, alle ore 18:00, gli occhi si rivolgeranno al cielo per lo spettacolo di falconeria a cura dei Falconieri dell'Irno, un momento suggestivo e istruttivo pensato per adulti e bambini.
Alle 19:00, la scena sarà tutta per i duelli, le spade, le corazze e i vessilli con la compagnia d'arme La Rosa e la Spada, che darà vita a dimostrazioni di tecniche di combattimento medievale, cerimonie di investitura cavalleresca e vestizione degli armigeri, riportando in vita lo spirito dei cavalieri che un tempo calcarono le terre sarnesi.
Non mancheranno i momenti di riflessione: lo storico arch. Federico Cordella e il dott. Alfredo Franco accompagneranno il pubblico in un viaggio tra documenti e testimonianze, offrendo spunti di studio e approfondimento legati alla collana "Studi Storici Sarnesi".
Dalle 19:30, gli stand gastronomici daranno sapore alla serata con piatti tipici della tradizione locale, mentre la chiusura in bellezza è affidata alla musica degli Emian, il noto gruppo folk che fonde atmosfere celtiche e mediterranee in uno spettacolo sonoro suggestivo ed evocativo.
Un'occasione per riscoprire Sarno
L'evento si inserisce in un più ampio progetto di promozione del territorio che mira a rafforzare il senso di comunità attraverso la riscoperta delle radici storiche. La "sfida alla corte Aragonese" rappresenta metaforicamente l'incontro tra passato e presente: un modo per trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria e dell'identità.
Sarno, che tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna fu crocevia strategico tra Napoli e Salerno, custodisce ancora oggi tracce visibili di quel tempo: torri, bastioni, chiese e racconti popolari. Grazie a iniziative come questa, quel patrimonio torna a rivivere, con la voce appassionata di un cantastorie e l'energia di un'intera comunità.
L'ingresso è libero. Un invito aperto a tutti per scoprire, conoscere, emozionarsi e sentirsi parte di una storia che continua.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100410101
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...