Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheSalute & Benessere
Scritto da (Redazione), martedì 19 maggio 2020 17:34:21
Ultimo aggiornamento martedì 19 maggio 2020 17:34:21
Sono «incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi» i risultati dello studio Tocivid-19, condotto «in condizioni di emergenza» sul farmaco anti-artrite tocilizumab usato come trattamento in pazienti con Covid. «Si è evidenziata una possibile moderata riduzione della mortalità nei pazienti trattati». Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco. In particolare, spiega l'Aifa, «a 14 giorni il tasso di letalità...
Scritto da (Redazione), lunedì 27 aprile 2020 10:46:16
Ultimo aggiornamento martedì 5 maggio 2020 16:45:17
di Valentina Di Giovanni* Gli spinaci rivestono un ruolo fondamentale dal punto di vista alimentare nella prevenzione di patologie correlate alla carenza di ferro. Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo, un componente dei globuli rossi e dell'emoglobina, è infatti presente in tanti nutrienti; si divide in due forme il ferro eme e quello non eme. Il ferro eme è contenuto negli alimenti come la carne...
Scritto da (Redazione), domenica 23 febbraio 2020 14:57:26
Ultimo aggiornamento domenica 23 febbraio 2020 15:15:07
L'incubo è passato. E' risultato negativo al coronavirus l'uomo di Scala con febbre alta, tosse e difficoltà respiratorie ricoverato giunto ieri sera al Pronto Soccorso del Costa d'Amalfi. L'esito dell'esame colturale faringeo effettuato nei laboratori dell'ospedale "Domenico Cotugno" di Napoli, specializzato in malattie infettive ed urgenze infettivologiche, è arrivato alle 14:15 (oltre i tempi previsti) e ha confermato...
Scritto da (Redazione), martedì 4 febbraio 2020 09:17:38
Ultimo aggiornamento martedì 4 febbraio 2020 09:17:38
In 10 anni in Italia i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%: erano 2 milioni e 250 mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460 mila. Passi in avanti realizzati nell'assistenza oncologica e che collocano il nostro Paese ai vertici in Europa e nel mondo. Ma si può ancora migliorare, riducendo le differenze territoriali ancora elevate. Lo riferisce l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom)...
Scritto da (Redazione), venerdì 31 gennaio 2020 09:22:46
Ultimo aggiornamento venerdì 31 gennaio 2020 09:22:46
I coronavirus (CoV) sono un'ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome). I coronavirus sono comuni in molte specie animali (come i cammelli e i pipistrelli) ma in alcuni...
Scritto da (Redazione), domenica 19 gennaio 2020 10:56:28
Ultimo aggiornamento domenica 19 gennaio 2020 10:58:01
"Quello che si sta verificando è il brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale soprattutto nei più piccoli; i nostri studi sono sotto pressione come poche volte è successo negli ultimi anni, viaggiamo ad una media di 50 visite al giorno". Lo dice AntonioD'Avino, vicepresidente nazionale della FIMP, su "una situazione che sta diventando 'molto calda' e che nei prossimi giorni rischia di degenerare...
Scritto da (Redazione), lunedì 13 gennaio 2020 20:38:43
Ultimo aggiornamento lunedì 13 gennaio 2020 20:38:59
Scienziati italiani hanno scoperto la complicità di un batterio dell'intestino, Escherichia coli, nell'infarto: il batterio risulta infatti in circolo nel sangue dei pazienti e presente anche nell'arteria ostruita che causa l'infarto. Resa nota sull'European Heart Journal la scoperta è frutto di una ricerca su 150 persone, guidata da Francesco Violi, Direttore della I Clinica Medica del Policlinico universitario Umberto...
Scritto da (Redazione), lunedì 24 giugno 2019 13:05:36
Ultimo aggiornamento lunedì 24 giugno 2019 13:37:02
di Valentina Di Giovanni* - Con l'arrivo dell'estate cambiano le nostre abitudini a tavola; le temperature aumentano e il nostro corpo, per superare in modo ottimale la stagione estiva, necessita di un maggior apporto di vitamine e fibre. Ed è proprio durante i mesi caldi che i nutrizionisti consigliano di alimentarsi con cibi freschi e molto digeribili perché aiutano l'organismo ad affrontare al meglio questo periodo...
Scritto da (Redazione), giovedì 13 giugno 2019 09:04:01
Ultimo aggiornamento giovedì 13 giugno 2019 09:12:00
di Patrizia Reso Il 22 maggio scorso si è tenuto, presso il giardino storico "Ildebrando Milano", sito integrante dell'Unità Operativa di Salute Mentale di Pregiato, il primo incontro di prevenzione della indoor generation, cioè come si possono prevenire le conseguenze dannose per una vita trascorsa prevalentemente in luoghi chiusi, rinunciando alla luce naturale e all'aria aperta, che accomuna la crescita delle nuove...
Scritto da (Redazione), martedì 18 settembre 2018 08:02:34
Ultimo aggiornamento martedì 18 settembre 2018 09:51:10
In Italia mancano almeno 53mila infermieri e chi presta servizio si trova ad assistere in media contemporaneamente 11 pazienti, decisamente troppi per poter dedicare a ogni malato il giusto tempo e le dovute attenzioni. La carenza riflette la salute dei sistemi sanitari regionali e arriva a 8.937 infermieri in meno solo in Campania, regione altamente popolata, in cui chi è in servizio assiste in media 17 malati. A rivelarlo...
Scritto da (Redazione), martedì 11 settembre 2018 08:15:20
Ultimo aggiornamento mercoledì 12 settembre 2018 11:44:01
Dal salmone ai semi di lino, passando per l'avocado, l'olio d'oliva e il cioccolato fondente, sono diversi i cibi amici della pelle. Che la mantengono sana, idratata e la fanno invecchiare meno. Il segreto sta negli omega 3 e negli omega 6, negli antiossidanti e nella vitamina E. A fare il punto è un approfondimento sul portale Medicalnewstoday.com. Partendo dal pesce, quello grasso d'acqua fredda, come le aringhe, le...
Scritto da (redazioneip), domenica 9 settembre 2018 08:44:43
Ultimo aggiornamento domenica 9 settembre 2018 08:44:43
Ecco perché l'olio extra-vergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare in generale: aumenta una proteina nel sangue - chiamata ApoA-IV - che tiene a bada le piastrine, le cellule che servono a evitare emorragie ma che, se si aggregano impropriamente, possono portare a trombi (bloccare la circolazione del sangue) e quindi anche all'infarto o all'ictus. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications....
Scritto da (ranews), sabato 8 settembre 2018 17:25:29
Ultimo aggiornamento sabato 8 settembre 2018 17:25:29
Di Valentina Di Giovanni* È giunto settembre, dunque è tempo di uva. Questo succoso frutto è uno dei simboli della mediterraneità per eccellenza. Sin dai tempi più remoti l'uva ha rappresentato il simbolo del benessere sulle nostre tavole. L'uva è ricchissima d'acqua (per circa l'80%), apporta zuccheri pronti all'uso e grazie alle sue proprietà esercita diversi effetti benefici sull'organismo. Dal punto di vista nutrizionale...
Scritto da (redazioneip), domenica 2 settembre 2018 13:30:02
Ultimo aggiornamento domenica 2 settembre 2018 13:30:02
"Dimagrire con l'orologio" è possibile, infatti uno studio britannico mostra che, modificando gli orari di colazione e cena, si può aumentare la riduzione del grasso corporeo. Secondo quanto riferito sul Journal of Nutritional Sciences, posticipando l'ora della colazione e anticipando l'ora della cena di 90 minuti, senza alterare la propria normale alimentazione (quindi senza fare una dieta stretta) in 10 settimane si...
Scritto da (ranews), sabato 1 settembre 2018 15:26:57
Ultimo aggiornamento sabato 1 settembre 2018 15:26:57
Di Valentina Di Giovanni* L'arancio (Citrus sinensis) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino, ma da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto e talea. Il termine "agrumi"...
Scritto da (redazioneip), sabato 1 settembre 2018 10:55:09
Ultimo aggiornamento sabato 1 settembre 2018 10:55:09
La dieta mediterranea protegge la salute degli anziani e ne allunga la vita: uno studio italiano pubblicato sul British Journal of Nutrition mostra che essere fedeli alla dieta mediterranea è associato a una riduzione del 25% del rischio di morte per qualsiasi causa negli over-65. Lo studio è stato condotto presso l'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed I.R.C.C.S. per analizzare la relazione tra dieta mediterranea...
Scritto da (ranews), sabato 25 agosto 2018 14:42:33
Ultimo aggiornamento sabato 25 agosto 2018 14:42:33
Di Valentina Di Giovanni* Le more sono i frutti del rovo (Rubus fruticosus L.), una pianta invasiva e piena di spine della famiglia delle Rosaceae, che inizia a fiorire verso maggio per poi essere impollinata da sia dagli insetti che dal vento. Esse maturano in piena estate, generalmente tra inizio luglio e metà settembre. Sono un frutto poco presente sulle nostre tavole e piuttosto sottovalutato. Le more, infatti, sono...
Scritto da (redazioneip), sabato 18 agosto 2018 08:23:03
Ultimo aggiornamento sabato 18 agosto 2018 08:23:03
Per una salute migliore c'è una regola semplice e relativamente facile da mettere in pratica: ogni mezz'ora bisogna alzarsi dalla sedia e muoversi, per almeno due minuti. Il suggerimento arriva da uno studio guidato dall'Università di Otago, in Nuova Zelanda, e pubblicato su Sports Medicine. Il team di ricerca ha esaminato 44 studi internazionali che hanno valutato l'impatto metabolico e vascolare acuto dello stare seduti...
Scritto da (redazioneip), sabato 18 agosto 2018 08:12:13
Ultimo aggiornamento sabato 18 agosto 2018 08:12:13
Per vivere più a lungo non bisogna rinunciare completamente ai carboidrati, anzi si ottengono risultati migliori con una dieta con un consumo moderato. Lo afferma uno studio pubblicato su Lancet Public Health del Brigham and Women Hospital di Boston. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 15400 persone che avevano partecipato allo studio Atherosclerosis Risk in Communities Study, verificando che sia una dieta...
Scritto da (Redazione), venerdì 17 agosto 2018 16:41:16
Ultimo aggiornamento mercoledì 12 settembre 2018 11:44:39
Di Valentina Di Giovanni* Il salmone, il cui nome scientifico è Salmo Salar, è un pesce di acqua dolce che vive anche nei mari dell'oceano Atlantico, sia freddi che più temperati. Trova il giusto habitat, inoltre, anche in alcuni laghi del nord Europa. Questo pesce è il più noto rappresentante delle specie anadrome, ossia di quei pesci che si riproducono in acqua dolce e che poi trascorrono la loro vita in mare. La maggior...