Tu sei qui: Storia e StorieDa Vietri sul Mare all'Amerigo Vespucci: l'ufficiale Fabio Ferrara orgoglio di Dragonea
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 agosto 2023 08:49:37
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata alla nostra redazione del Comitati Civico Dragonea su Fabio Ferrara, giovane vietrese attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci".
A noi del Comitato come ben sapete, piace anche condividere storie di personalità della nostra terra che ci rendono onore ed orgoglio in giro per l'Italia e nel mondo.
Questa volta ci teniamo a menzionare un nostro giovane figlio, Fabio Ferrara, attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci".
Una semplice nota di ammirazione per un nostro giovane di cui andremo sempre fieri e a cui auguriamo una stupenda carriera piena di traguardi e di soddisfazioni.
A lui non possiamo che associare anche lo splendido e nostalgico ricordo del suo adorato papà Alfonso scomparso prematuramente, un uomo pieno di energia che ha saputo avvicinare tanti giovani allo sport in particolare il calcio, era un vero organizzatore di tornei e se molti nostri amici oggi amano questa disciplina è sicuramente anche grazie alla sua grande passione che ha saputo trasmettere e che ancora vive nei cuori di molti.
La vera storia della nostra Dragonea non passa solo attraverso le sue mura ma anche e soprattutto da quegli uomini che nel tempo le hanno sapute "costruire" e difendere.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze di architetture e pitture di straordinaria qualità, tra cui Villa San Marco. Si tratta di un grande complesso...
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta,...
Nuove scoperte nel territorio dell'antica Nuceria. Durante le indagini archeologiche preventive connesse ai lavori in corso per il potenziamento del metanodotto Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni da parte di Snam, tra i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio...
Nuova e straordinaria scoperta archeologica a Pontecagnano, in provincia di Salerno. Nella necropoli, che ha già restituito più di 10.000 sepolture databili tra l'Età del Ferro ed il periodo romano imperiale, è venuta alla luce, in un settore di recente sviluppo urbanistico, una tomba a camera dipinta....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.