Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Felice da Cantalice

Date rapide

Oggi: 18 maggio

Ieri: 17 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: LibriCava de' Tirreni non dimentica Simonetta Lamberti: la madre Angela Procaccini incontra gli studenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Libri

21 maggio 2025 alle ore 10.30 nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città

Cava de' Tirreni non dimentica Simonetta Lamberti: la madre Angela Procaccini incontra gli studenti

Il 29 maggio cade l'anniversario dell'uccisione di Simonetta Lamberti, evento tragico che ha segnato la vita della Sua famiglia e dell'intera città di Cava de' Tirreni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 maggio 2025 11:52:35

Il 29 maggio cade l'anniversario dell'uccisione di Simonetta Lamberti, evento tragico che ha segnato la vita della Sua famiglia e dell'intera città di Cava de' Tirreni.
Il ricordo di quella dolce bambina, vittima di un vile attentato, viene perennemente celebrato e non si è interrotto nonostante siano trascorsi oltre quarant'anni dalla Sua morte. La memoria di quel sacrificio resterà per sempre impressa nei cuori dei tanti ragazzi suoi conterranei ed, in particolare, in quelli degli Alunni delle scuole di Cava de' Tirreni.

Questi proveranno l'emozione di incontrare la mamma di Simonetta, la professoressa Angela Procaccini, la quale il prossimo 21 maggio, alle ore 10.30, presso l'Aula Consiliare di Palazzo di Città, circondata dall'affetto e dalla stima dell'intero Comune, affronterà le delicate tematiche della Legalità e delle disparità di genere ancora troppo evidenti nella società attuale.

L'incontro sarà moderato dalla professoressa Concetta Lambiase che ha proposto l'iniziativa all'Amministrazione comunale, che sarà presente in questa circostanza con i saluti del sindaco Vincenzo Servalli e dell'Assessore all' Istruzione Lorena Iuliano.

Dialogheranno con la professoressa Procaccini il Dott. Filippo Dispenza, Prefetto e Coordinatore della Commissione Straordinaria del Comune di Caivano, e la professoressa Emiliana Senatore, docente di Lettere e pedagogista.
Interverranno il Colonnello Filippo Melchiorre Comandante Provinciale Carabinieri Salerno e l'avvocato Ambra Viscito in qualità di Presidente di "Frida - Contro le violenze di genere" ente gestore del Centro Antiviolenza del comune di Cava de' Tirreni. Oltre che preservare la memoria di Simonetta Lamberti, i relatori sono unitamente impegnati a diffondere e promuovere la cultura della Legalità, in particolare nelle scuole.

Il libro che sarà presentato è stato scelto dalla professoressa Procaccini allo scopo di consolidare il sostegno alla campagna di sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza di genere Posto Occupato che ha condiviso nelle sue attività da attuale Dirigente di Istituti scolastici di Napoli.

La prefazione è di Bianca Berlinguer e il libro, edito da Graus, è un insieme di racconti: sette donne, sette spaccati di vita dolorosi, veri, fin troppo attuali: il viaggio di Khadija e la bambina che porta in grembo; Vittoria e l'aborto; la depressione di Rosangela; la piccola Mariella e l'orrore degli abusi sessuali; Silvana tra la scoperta dell'amore e quella della morte; Liliana e la forza oltre la delusione. Un libro che parla d'amore, l'amore delle donne: verso i figli, i genitori, i fratelli, la terra che le ha generate o gli uomini; ritratti vividi ed immediati come istantanee di donne che di questo sentimento non vivono o muoiono: sopravvivono. Sette storie necessarie, dunque, ad un paese in cui di donne e d'amore si parla, certo, ma quasi mai con la gravità e lo spirito critico che la rilevanza sociale del tema imporrebbe.
La vera natura di Angela Procaccini è quella di docente: laureata in Lettere classiche, ha ampliato le sue esperienze lavorative, collaborando con la Commissione per le Adozioni Internazionali. Dirigente di Istituti nautici, dal mare ha tratto l'essenza per percorrere ancora le rotte della vita. Infatti il Mare, i Giovani, la Cultura sono stati da sempre il nutrimento della sua anima, la guida per andare avanti, il conforto della perdita di Simonetta, l'amata figlia uccisa per mano della camorra. Nominata Ufficiale della Repubblica, preferisce comunque sentirsi la "Partigiana dei ragazzi", come è stata definita per la sua propensione a ragionare con i giovani, e a creare in loro il "nucleo caldo" di valori e sentimenti. Scrittrice sensibile e raffinata, oggi coordina per il Comune di Napoli percorsi di Mare e di Cultura per i giovani, con lo sguardo sempre fisso all'orizzonte lontano. Ha pubblicato per Guida editori numerosi libri di poesia.
La presentazione si avvale del sostegno dell'associazione "Frida - Contro le violenze di genere", del sindacato ADP - Autonomi di Polizia di cui il Segretario Generale è Gaspare Maiorana, dell'associazione culturale "Nessuno e Centomila" con la presidente Paola de Simone e dell'Associazione Giornalisti Cava - Costa d'Amalfi "Lucio Barone" con il presidente Francesco Romanelli.
L'incontro è dedicato esclusivamente alle Alunne e agli Alunni degli istituti di Scuola secondaria di I e II grado di Istruzione della città.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10936106

Libri

Cava de' Tirreni, 16 maggio torna la XVI edizione del Premio Com&Te con "Chi ha paura dell'auto elettrica" di Alessandro Macina

Si terrà il prossimo venerdì 16 maggio, alle ore 18, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, il terzo appuntamento della XVI edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te. Ospite del salotto letterario sarà il giornalista Alessandro Macina con la pubblicazione Chi ha paura dell'auto elettrica Otto...

A Cava la premiazione del concorso "Castel di Carta - Premio Vincenzo Russo": Maurizio de Giovanni presidente di giuria

Sarà ospitata nella sala del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni la cerimonia di premiazione del concorso letterario Castel di Carta - Premio Vincenzo Russo che si terrà sabato 7 giugno 2025 alle ore 18.30. L’evento che ha richiamato scrittori e poeti di ogni età, da tutta Italia, si pregia di avere...

“109 finestre su noi stessi”: a Cava de’ Tirreni la presentazione del libro alla Mondadori Bookstore

Giovedì 15 Maggio alle 18,30 presso la Mondadori BookStore di Cava De Tirreni in Corso Umberto I, n.320, sarà presentato il libro "109 FINESTRE SU NOI STESSI" della Cooperativa Laboratorio dei Pensieri Scomposti arl. Il libro, che presto diventerà una collana, nasce nel periodo del lockdown e racconta,...

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Cava de’ Tirreni

Il 12 maggio a Cava de' Tirreni la presentazione del nuovo libro di Mario Avagliano "L'uomo che arrestò Mussolini. Storia dell'ufficiale dell'Arma Giovanni Frignani dalla Grande Guerra alle Fosse Ardeatine". La storia intrepida del tenente colonnello dei carabinieri Giovanni Frignani, dalle trincee del...