Tu sei qui: AttualitàEcco gli “Alfieri della SS. Trinità Cavese”, nuova realtà nel mondo del folklore metelliano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 agosto 2024 11:07:47
Il panorama folkloristico cavese si arricchisce di una nuova realtà associativa: gli sbandieratori e musici Alfieri della SS. Trinità Cavese.
Il sodalizio, presieduto da Luca Luciano, in queste settimane ha iniziato a muovere i primi passi sul territorio ma in realtà è stato costituito nel dicembre 2020 da un gruppo di appassionati di storia, arte e cultura, già attivo da decenni nel mondo del folklore cavese.
L'Associazione prende il nome e richiama alla millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, fondata nel 1011. Proprio a ridosso del cenobio benedettino, San Pietro Pappacarbone, III Abate della Badia di Cava, fondò ed edificò nell'XI secolo, il villaggio di Corpo di Cava, protetto da alte mura e bastioni: nacque così il primo insediamento moderno della città di Cava.
Gli Alfieri della Santissima Trinità Cavese utilizzano come effigie l'aquila bicipite che, sin dai tempi più antichi simboleggia la forza, il coraggio e il dominio di un popolo. I colori sociali sono il bianco, che simboleggia la libertà, il rosso il potere e il nero l'autorità.
L'Associazione si presenta con uno spettacolo di figuranti in costume d'epoca in stile rinascimentale, fedelmente riprodotti con maestria da esperti artigiani. Il volteggio di bandiere è accompagnato dai musici, suddivisi in tamburi rullanti, tamburi imperiali e chiarine.
Gli Alfieri della SS. Trinità Cavese, oltre ad affermarsi sul territorio, non solo metelliano, mirano a tramandare alle future generazioni la nobile arte della bandiera, non in chiave agonistica, ma nell'interpretazione più tradizionale, privilegiando l'aspetto storico e coreografico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102544102
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...