Tu sei qui: AttualitàEcco gli “Alfieri della SS. Trinità Cavese”, nuova realtà nel mondo del folklore metelliano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 agosto 2024 11:07:47
Il panorama folkloristico cavese si arricchisce di una nuova realtà associativa: gli sbandieratori e musici Alfieri della SS. Trinità Cavese.
Il sodalizio, presieduto da Luca Luciano, in queste settimane ha iniziato a muovere i primi passi sul territorio ma in realtà è stato costituito nel dicembre 2020 da un gruppo di appassionati di storia, arte e cultura, già attivo da decenni nel mondo del folklore cavese.
L'Associazione prende il nome e richiama alla millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, fondata nel 1011. Proprio a ridosso del cenobio benedettino, San Pietro Pappacarbone, III Abate della Badia di Cava, fondò ed edificò nell'XI secolo, il villaggio di Corpo di Cava, protetto da alte mura e bastioni: nacque così il primo insediamento moderno della città di Cava.
Gli Alfieri della Santissima Trinità Cavese utilizzano come effigie l'aquila bicipite che, sin dai tempi più antichi simboleggia la forza, il coraggio e il dominio di un popolo. I colori sociali sono il bianco, che simboleggia la libertà, il rosso il potere e il nero l'autorità.
L'Associazione si presenta con uno spettacolo di figuranti in costume d'epoca in stile rinascimentale, fedelmente riprodotti con maestria da esperti artigiani. Il volteggio di bandiere è accompagnato dai musici, suddivisi in tamburi rullanti, tamburi imperiali e chiarine.
Gli Alfieri della SS. Trinità Cavese, oltre ad affermarsi sul territorio, non solo metelliano, mirano a tramandare alle future generazioni la nobile arte della bandiera, non in chiave agonistica, ma nell'interpretazione più tradizionale, privilegiando l'aspetto storico e coreografico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109346103
Interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione del "Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera". Un vasto programma di interventi tra cui, già realizzati negli anni precedenti, l'installazione del robot "da Vinci" e l'adeguamento degli ambienti per la sala operatoria....
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...
Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...
Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine (spesso abbreviato nella formula NLT) è passato da soluzione per flotte aziendali a scelta popolare anche tra famiglie e singoli professionisti. La ragione è molto semplice: con un canone mensile predeterminato si elimina in un colpo solo la burocrazia legata...