Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: AttualitàBonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Inserito da (Admin), giovedì 14 agosto 2025 12:59:54

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo meccanismo, cosa sono le classi di merito e come gestire un eventuale incidente è importante, anche per risparmiare sul costo di rinnovo della polizza.

Questo elemento, infatti, influenza il costo che si va a pagare annualmente, in base ai sinistri commessi. Conoscere il sistema bonus-malus e tutto ciò che ne deriva, è fondamentale e, qui di seguito, spiegheremo in modo chiaro tutto ciò che occorre sapere.

Come funziona il bonus-malus e cosa comporta

Il bonus-malus è un meccanismo premiante e penalizzante applicato alla responsabilità civile obbligatoria. Ogni anno, l'assicurato viene collocato in una classe di merito, sulla base del proprio "storico sinistri". In assenza di incidenti con responsabilità, si guadagna una classe in meno (bonus); in caso contrario, si sale di due classi (malus), come spiegato dalla guida dedicata al funzionamento della classe di merito su Assicurazione.it. La classe iniziale, in assenza di benefici di legge, è la 14ª.

La responsabilità di un sinistro viene valutata dalla compagnia. Se è inferiore o pari al 50%, il sinistro non genera malus ma viene comunque registrato sull'attestato di rischio. Se si supera tale soglia, invece, il premio dell'anno successivo subirà un rincaro.

A partire da luglio 2025 è entrato in vigore anche un nuovo modello europeo di attestato di rischio, valido in tutti i Paesi UE, emesso solo in formato digitale. Questo aggiornamento mira a semplificare il riconoscimento del profilo assicurativo in caso di cambio compagnia all'interno dell'Unione.

Come evitare l'aumento della classe dopo un incidente

Il peggioramento della classe di merito e l'aumento del premio assicurativo sono conseguenze temute da ogni automobilista. Ciò nonostante, esistono alcune possibilità per ridurre o annullare l'effetto del malus.

Una prima soluzione è il bonus protetto, una garanzia accessoria che consente di evitare la perdita della classe di merito interna anche dopo un incidente con colpa. Questo beneficio è valido solo se si rinnova la polizza con la stessa compagnia, e non incide sulla cosiddetta classe universale, riconosciuta da tutte le assicurazioni.

In alternativa, si può ricorrere al riscatto del sinistro, rimborsando alla compagnia l'importo liquidato per il risarcimento, così da evitare il peggioramento della classe. Questo procedimento si può attivare rivolgendosi alla CONSAP per i sinistri coperti da risarcimento diretto, oppure alla propria assicurazione per le altre casistiche. Anche in questo caso, il vantaggio è quello di mantenere intatta la propria posizione nella scala del bonus-malus.

Infine, per danni lievi e in assenza di feriti, si può concordare un rimborso diretto con la controparte senza aprire formalmente il sinistro. In questo modo, il sinistro non compare sull'attestato di rischio, e la classe di merito resta invariata.

Classi di merito, confronto e comportamenti da tenere

Oltre al comportamento alla guida, anche la scelta della compagnia assicurativa può incidere sul premio finale, poiché ogni compagnia applica tariffe diverse alle medesime classi. Essere in 1ª classe presso un'impresa può avere un costo diverso rispetto alla stessa classe in un'altra. Per questo motivo è sempre opportuno confrontare più preventivi prima del rinnovo.

È bene ricordare che la Legge Bersani consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, favorendo chi acquista un'auto nuova o usata. Tuttavia, questa agevolazione si applica solo a veicoli dello stesso tipo e non modifica la storia assicurativa personale dell'intestatario.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105611108