Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, la protesta dell'ATSC: «Non parteciperemo ai festeggiamenti del SS. Sacramento»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri

Cava de' Tirreni, la protesta dell'ATSC: «Non parteciperemo ai festeggiamenti del SS. Sacramento»

Una decisione amara e sofferta, espressione di un forte malcontento per l’approssimativa gestione dell’universo folkloristico cittadino e degli eventi collegati

Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 giugno 2021 09:07:56

Come un fulmine a ciel sereno, l'Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni annuncia che non prenderà parte agli appuntamenti (S. Messa e salva di sparo dei pistoni) in programma giovedì 10 giugno 2021 presso il Castello di Sant’Adiutore in occasione della 365ª edizione dei "Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento". Una decisione inaspettata, questa assunta dall’ATSC, finalizzata ad esprimere una dura protesta ed un disperato grido d’allarme.

Sott’accusa la disorganizzazione, l’immobilismo e l’indifferenza che caratterizzano da troppo tempo la gestione dell’universo folkloristico cittadino e degli eventi legati alle tradizioni storico-culturali metelliane.

Vari i destinatari di questa batteria - tutt’altro che a salve - di accuse infuocate. A partire dall’Ente Montecastello, ritenuto responsabile di un’attività gestionale quanto meno ambigua e di un’organizzazione grossolana della Festività del SS. Sacramento. Un evento così importante e seguito non può essere lasciato in balia di un Ente che, dopo i disastri del 2019, sta continuando ad affondare in una mediocrità imbarazzante ed a lavorare in modo totalmente confusionario. Ed a pagarne le conseguenze non è solo il mondo folkloristico, ma l’intera città.

Recentissima l’ultima "perla" organizzativa: dopo aver annunciato in conferenza stampa, con tanto di programma ufficiale veicolato urbi et orbi, per domenica 6 giugno la celebrazione comunitaria della S. Messa del Corpus Domini, ecco arrivare il dietrofront a poche ore dall’evento, poi tenutosi in realtà sabato 5 giugno. L’ennesima figuraccia. La disorganizzazione regna sovrana tra gli organizzatori!

Ed in questo marasma non è certo esente da responsabilità l’amministrazione comunale, contraddistinta in materia da un generale immobilismo e da una totale indifferenza. Duplice in questo caso il "fronte di fuoco" firmato ATSC, il primo dei quali riguarda una domanda "scomoda", ma quanto mai attuale: come sono stati impiegati, o meglio che fine hanno fatto, gli oltre 77mila euro assegnati due anni fa dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) per la Rievocazione Storica della Pergamena Bianca e più in generale per la valorizzazione e promozione dell’identità storica di Cava de’ Tirreni? Sono in tanti a chiederselo, sperando di avere risposte puntuali ed esaurienti.

Al di là della piccola o grande progettualità, è comunque la gestione dell’ordinario e del quotidiano che lascia perplessi. In più occasioni l’ATSC ha chiesto al Sindaco Servalli ed alla sua Amministrazione un gesto concreto di aiuto in un momento così difficile da un punto di vista economico per i sodalizi folkloristici: un esonero quanto meno parziale delle imposte comunali, Tari su tutte, ed una riduzione dei canoni di locazione per le associazioni che hanno la loro sede in immobili comunali. Da svariati mesi si attende invano una risposta. A ciò si aggiunga che la tanto reclamizzata Sala della Pergamena Bianca, sita presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, a distanza di quasi tre anni dall’inaugurazione è a tutt’oggi ancora sprovvista di qualsiasi collegamento con l’esterno, da un semplice citofono alla linea telefonica ed alla connessione ad Internet.

Ma non è finita qui. Sembrerebbe, infatti, che il Protocollo Covid-19 in città debba essere rispettato integralmente ed in maniera stringente solo in occasione degli eventi folkloristici, salvo poi ammettere deroghe in altre circostanze. Negli ultimi giorni, infatti, si è assistito a cortei calcistici, alla ripresa del mercato settimanale, ad eventi come il "Vertikal Monte Finestra" ed addirittura all’iniziativa "Rinasci cultura", con l’apertura al pubblico di vari siti cittadini, tra cui anche il Castello di Sant’Adiutore. Castello che poi, incredibilmente, viene in buona parte "interdetto" in occasione della Festività del SS. Sacramento. In materia sarebbe quanto mai opportuno un confronto con i nuovi vertici del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza. Incontro che in realtà l’ATSC ha chiesto da quasi un anno, ma anche in questo caso finora senza esito.

«Pretendiamo da tutti risposte credibili - chiosa il Presidente dell’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, Pasquale Trezza - senza accampare la scusa della pandemia, prima della quale la situazione non era certo diversa. A malincuore abbiamo deciso di non partecipare ai tradizionali appuntamenti del giovedì sul Castello di Sant’Adiutore. Un evento al quale teniamo tantissimo, ragion per cui si tratta di una scelta dolorosa e sofferta, che però ci auguriamo possa far aprire gli occhi a chi di competenza e contribuire a smuovere la fase di stallo in cui è piombato da anni l’universo folkloristico cavese».

Foto: Associazione Trombonieri Sbandieratori Cavalieri

Leggi anche:

«Disfida di Cava de' Tirreni rischia di scomparire», l'allarme delle associazioni del folklore

«Associazioni del folklore rischiano estinzione!», Giordano sollecita intervento del Comune di Cava

Cava, la delusione delle associazioni del folklore: «Totale disinteresse da parte delle istituzioni»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108933109

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...