Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPolitica«Associazioni del folklore rischiano estinzione!», Giordano sollecita intervento del Comune di Cava
Scritto da (redazioneip), sabato 20 febbraio 2021 14:43:21
Ultimo aggiornamento sabato 20 febbraio 2021 14:43:21
Tra le varie raccomandazioni portare nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere di "Siamo Cavesi" Raffaele Giordano, si è anche fatto portavoce delle problematiche che stanno affrontando le associazioni del folklore di Cava de' Tirreni.
«Ho accolto un grido di dolore, un grido di dolore che io vivo sulla mia pelle perché da 24 anni faccio parte di una associazione folkloristica. - esordisce Giordano - Comprendo che il Covid ha alterato la via di noi tutti, in primis negli ospedali e nel tessuto sociale, ma ha anche messo in ginocchio l'associazionismo. Ci sono, ovviamente, delle priorità che vanno rispettate, visto che oggi dobbiamo salvaguardare in primis la salute e dobbiamo assicurare a tutte le famiglie un pasto caldo sulla tavola. Però io voglio che questa amministrazione, lo chiedo veramente con il cuore, si interessi dell'associazionismo, magari non di quello ricreativo ma l'associazionismo storico-culturale di questa città.
Concedetemi una battuta: quando il virus entra nelle nostre cellule, trova genoma folkloristico in un cittadino cavese.
Visto che ci avviciniamo ai mesi più importanti per i cavesi, i mesi di maggio, giugno e luglio, di non arrivare troppo sotto a queste date, di creare un tavolo di concentrazione con le parti interessate e cercare un minimo di organizzazione, sempre nel rispetto di quella che sarà la pandemia e la sua evoluzione.
Inoltre, per diverse di questa realtà, mi giungono segnalazioni di difficoltà proprio di sussistenza. Facciamo sì che, dopo la pandemia, non troviamo il nulla, macerie. Ci sono difficoltà economiche, so bene che si sono delle priorità, ma senza introiti alcune di queste associazioni rischiano l'estinzione. Un tema molto caro, dove io personalmente mi faccio propositore e partecipe dei tavoli tecnici che si vorranno realizzare».
Leggi anche:
Cava, la delusione delle associazioni del folklore: «Totale disinteresse da parte delle istituzioni»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"La Fratellanza", attraverso un messaggio sulla propria pagina Facebook, loda la nascita della Cittadella della Carità, che sorgerà nei locali della Curia arcivescovile in piazza Duomo e sarà intitolata a Madre Teresa di Calcutta, simbolo d'eccellenza della carità cristiana. Il movimento politico, tuttavia,...
Mentre era ancora in corso il dibattito sullo spostamento del coprifuoco dalle 22 alle 23, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, era ospite a Tagadà su La7 per parlare sulle riaperture annunciate dal premier Mario Draghi. Nel corso della trasmissione, il primo cittadino ha detto la sua sul coprifuoco:...
In una nota affidata alla stampa, Fratelli d'Italia esprime tutta la sua contentezza sulla decisione dell'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni di riprendere il progetto che prevede la realizzazione di un parcheggio interrato in Piazza San Francesco. «Meglio tardi che mai. - dichiara, in una nota,...
Anche Fratelli d'Italia ha votato contro l'aumento dell'Irpef a Cava de' Tirreni. A sottolinearlo è il consigliere comunale Italo Giuseppe Cirielli che, attraverso i social, ha affidato il suo sfogo sulla decisione presa dall'amministrazione Servalli nell'ultimo Consiglio Comunale: «In un momento storico...
Nel pomeriggio di ieri, il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni ha approvato un aumento dell'addizionale Irpef portandola dallo 0,52% allo 0,8% del reddito annuo. Una decisione che ha scatenato non poche polemiche in città, A tal proposito, il sindaco Vincenzo Servalli ha affidato ai social il suo...