Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàVarato il piano dei nuovi ospedali
Scritto da Il Mattino (admin), mercoledì 31 ottobre 2001 00:00:00
Ultimo aggiornamento mercoledì 31 ottobre 2001 00:00:00
In attesa di fare chiarezza sulle modalità e sui tipi di finanziamenti (pubblico o privato), la dirigenza dell'Asl Sa 1 annuncia lo svecchiamento delle strutture sanitarie cavesi. E così, dopo lo stop al progetto del distretto sanitario a piazza Lentini e dopo il «time out» ai lavori di ristrutturazione all'ospedale Santa Maria dell'Olmo, ha varato il cosiddetto piano delle strutture, suddiviso in tre microprogetti. Ecco quali sono i capitoli principali del provvedimento firmato dai vertici aziendali, guidati dal manager Raffaele Ferraioli (nella foto in alto), con l'ok dell'amministrazione comunale Messina e la cauta titubanza dei sindacati di categoria.
Ospedale: un Dea di I livello realizzato con un project financing. Per il nuovo ospedale vengono fissate le prime scandenze. Entro fine anno la dirigenza dell'Asl si è impegnata a valutare il progetto, presentato da un gruppo imprenditoriale tra cui figura la Siemens, approvarlo ed avviare la gara di appalto. Per giugno 2002 potrebbero iniziare i lavori, che stando alle condizioni fissate dovrebbero terminare nel giro di tre anni. Già è stato individuato il suolo a Pregiato nei pressi del palazzetto dello sport. Secondo i vertici aziendali il progetto sarebbe in sintonia con la legge Merloni e troverebbe l'ok della Regione, perché finanziato con fondi privati. Il punto interrogativo, tramutabile in punti sospensivi, riguarda le modalità di restituzione. Tra le diverse ipotesi al vaglio, oltre alla cessione degli spazi pubblicitari e lavori di manutenzione, ci sarebbe l'accensione di un mutuo. Nel frattempo prosegue l'opera di ristrutturazione del vecchio presidio. Con due accelerazioni. Primo il trasferimento del reparto di Geriatria nella struttura comunale di Casa Serena, con la possibilità di risolvere capre e cavoli. Vale a dire, liberare parte del 4° piano dell'ospedale e garantire un'assistenza medica ai vecchietti allettati ospitati dalla Casa di cura gestita dal Comune. Il progetto dovrebbe prevedere anche il trasloco a Pregiato (Ex Acismom) della divisione di Medicina generale. Un doppio trasferimento che consentirebbe di ristrutturare contemporaneamente il 3° ed il 4° piano.
Distretto: il manager Ferraioli ha accolto la proposta del sindaco Messina (nella foto in basso) di cedere la proprietà Lentini, già destinata in un progetto finanziato dalla Regione (7 miliardi) per la realizzazione del nuovo palazzetto della sanità. Tale opera, secondo i vertici aziendali, non subirà nessun ostacolo di natura giuridica in quanto già liquidata. La nuova localizzazione è stata individuata nel terreno a nord dell'istituto Magistrale. Il minor valore (data la posizione) del suolo verrebbe barattato con una maggiore estensione, tale da raggruppare tutti i servizi territoriali (Poliambulatorio più sert, consultorio, uffici amministrativi ed il resto della medicina territoriale).
Rsa: ci saranno per alcuni mesi i cantieri aperti nella struttura di piazza Galdi a Pregiato. Ma le scadenze non dovrebbero superare un anno per vedere realizzata anche a Cava una Rsa con le nuove strutture che accolgono gli anziani non autosufficienti (per lo più ultra65enni, con patologie croniche o invalidanti).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Continua l'opera di smantellamento e bonifica degli ex campi prefabbricati di Cava de' Tirreni che saranno tutti interessati da progetti di riqualificazione urbana. Completati anche i lavori di smantellamento delle piattaforme in cemento armato, dopo l'eliminazione dei prefabbricati e la bonifica dall'amianto,...
I ristoratori della Provincia di Salerno attaccano il Festival di Sanremo e lanciano l'hashtag #IoNonGuardoSanremo per invitare clienti ed amici a boicottare la kermesse della canzone italiana. «Milioni di lavoratori sono a casa da un anno, mentre per il festival di Sanremo le regole non valgono. Ormai...
Oggi (martedì 2 marzo) alle 10, sulla piattaforma Gsuite del Liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava, si terrà l'evento "Lo Smart Bin al Liceo". Interverrà la dirigente scolastica Stefania Lombardi, l'ingegnere Marco Tammaro di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie), i docenti del dipartimento...
Panchine divelte, immondizia diffusa e abbandonata lontano dai cassonetti. Potremo riassumere così la situazione nell'area verde nei pressi del Castello di di Sant'Adiutore, a Cava de' Tirreni. A testimoniare lo stato del luogo sono le foto scattate da Ornella Sgambati AppleGreen. La cittadina, trovandosi...
Come vi avevamo anticipato nei giorni scorsi, la Giunta Comunale di Cava de' Tirreni ha individuato quali "Beni Comuni" che possono essere oggetto di patti di collaborazione con i cittadini, Monte Castello e le aree limitrofe e pertinenziali. Il provvedimento rientra nell'ambito del "Regolamento sulla...