Tu sei qui: Salute e BenessereTumori cerebrali, in Campania istituito l’Osservatorio delle Neuroscienze per migliorare percorso di cura
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 gennaio 2023 09:06:01
La Regione Campania, nell'ultima legge di bilancio, ha istituito l'Osservatorio per le Neuroscienze, presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, che avrà "il compito di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura".
L'Osservatorio nasce grazie all'impegno di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania, e di Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e primo firmatario dell'emendamento, che sin da subito hanno raccolto le sollecitazioni e le richieste mosse dall'Associazione Premio Carla Russo, nata a Pimonte, che da oltre 4 anni è impegnata nella lotta ai tumori cerebrali e premia i migliori ricercatori under 40 che studiano i gliomi.
"I nostri ringraziamenti più sentiti vanno al presidente Gennaro Oliviero e al consigliere Tommaso Pellegrino, che dal primo momento hanno ascoltato e accolto le richieste della nostra Associazione, che si fa portavoce delle necessità dei pazienti. Siamo altresì grati al Comitato scientifico dell'Associazione e ai Ricercatori per il prezioso lavoro svolto senza il quale non sarebbe stato possibile raggiungere il risultato che ci inorgoglisce; frutto di un importantissimo lavoro collettivo che dalla scomparsa di nostra madre, Carla Russo, abbiamo deciso di portare avanti, non senza difficoltà, per trasformare il nostro dolore in speranza per le tante persone che devono affrontare questa difficile battaglia. C'è ancora molto lavoro da fare insieme, ma oggi è stato compiuto un passo importantissimo che ci fa guardare al futuro con rinnovata fiducia". Hanno dichiarato Carmela e Antonio Palummo, figli di Carla e fondatori dell'Associazione.
"Per garantire il diritto alla salute occorre mettere in rete buona politica, scienza e solidarietà. E' fondamentale farlo per le malattie rare, come i tumori cerebrali, che non hanno ancora trovato cure soddisfacenti e richiedono alti costi, impegno di personale estremamente qualificato e hanno un forte impatto emotivo ed economico anche sulle famiglie degli ammalati. Occorre creare una rete dove convergano gli sforzi sinergici di politici, scienziati, personale sanitario, parenti e amici degli ammalati, tutti coinvolti nella lotta per il diritto alla salute. A nome del Comitato Scientifico del Premio Carla Russo, ringrazio Gennaro Oliviero e Tommaso Pellegrino per aver recepito l'invito ad attivare gli strumenti necessari per costruire un percorso che permetta ai pazienti campani di affrontare i problemi legati a questa tragica malattia senza essere costretti a curarsi lontano da casa e dagli affetti più cari". Ha detto Luigi Mansi, Coordinatore scientifico dell'Associazione Carla Russo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Premialità per la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. "Sull'erogazione della quota premiale a favore della triade strategica dell'Azienda, ed in considerazione di tanto vuole innanzi...
Altro duro colpo per l'ospedale "Ruggi" di Salerno. Dopo le dimissioni del primario di cardiochirurgia d'urgenza Severino Iesu e della sua equipe lascia anche il direttore della neurochirurgia Giuseppe Russo. A riportare la notizia è "Il Mattino". Si tratta di un addio importante. Russo arrivò cinque...
All'ospedale di Nocera Inferiore è stato effettuato un nuovo prelievo di organi su una paziente, V.M., di 67 anni, che era giunta in ospedale il 26 aprile scorso a seguito di un'emorragia cerebrale, le cui condizioni si erano aggravate in modo irrimediabile. Dopo aver ottenuto il consenso alla donazione...
Il cardiochirurgo Generoso Mastrogiovanni, numero due dell'equipe del primario Severino Iesu, lascerà la Torre Cardiologica dell'ospedale Ruggi di Salerno a partire dal primo agosto. Con le sue dimissioni, salgono a tre i cardiochirurghi che hanno lasciato l'ospedale. Mastrogiovanni ha comunicato le...
Il gruppo del primario del Reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, Mario Polichetti, lavorerà con i colleghi del Bambin Gesù di Roma per potenziare il comparto della chirurgia fetale e neonatale. Questa la novità emersa dal workshop di settore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.