Tu sei qui: Salute e BenesserePronto soccorso mascherato da Punto di primo intervento ad Agropoli: la denuncia del Nursind provinciale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 maggio 2025 10:33:52
Ogni giorno arrivano pazienti in condizioni gravi, bisognosi di interventi urgenti. Ogni giorno, infermieri e operatori sanitari del Punto di primo intervento dell'ospedale di Agropoli si ritrovano a fronteggiare situazioni critiche che richiederebbero un'organizzazione e risorse da Pronto Soccorso vero e proprio.
"Quello che avviene al Punto di primo intervento di Agropoli non è più accettabile - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - I nostri colleghi sono costretti a lavorare 24 ore su 24 come se fossero in un reparto di emergenza strutturato, pur essendo formalmente in un servizio che, per normativa, dovrebbe essere attivo solo 12 ore al giorno e supportato dal 118 nelle ore notturne".
Il problema non è solo organizzativo, ma riguarda anche le responsabilità professionali. "Agli infermieri - spiega Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind provinciale - viene chiesto di effettuare triage complessi, assumendosi in pieno la responsabilità clinica del primo inquadramento del paziente, come ha recentemente confermato anche la Corte di Cassazione. Ma senza che venga riconosciuto il giusto inquadramento, né le indennità economiche previste per chi lavora in Pronto soccorso".
Secondo il Nursind, la situazione è ormai al limite: "Vogliamo chiarezza - aggiunge Tomasco - perché non si può continuare a far finta di nulla. Se questo è un Punto di primo intervento, allora non è accettabile che si chiedano prestazioni da Pronto Soccorso. Se invece, nei fatti, svolge quelle funzioni, allora si dia dignità al personale che vi lavora".
Il Nursind provinciale ha chiesto un incontro urgente e monotematico con la direzione del presidio ospedaliero per discutere della situazione e ribadisce che sono ancora in attesa di risposte formali alla nota inviata il 9 marzo scorso. "In assenza di un riscontro - conclude Cirillo - saremo costretti a portare la questione in altre sedi. La salute dei cittadini e la sicurezza degli operatori non possono più essere ignorate".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10202102
Dopo anni di silenzio e polemiche, saranno i tanto discussi moduli prefabbricati "stile Cina" - acquistati all'inizio dell'emergenza Covid e mai entrati realmente in funzione - a ospitare temporaneamente il reparto di Terapia Intensiva dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, durante i lavori di ristrutturazione...
Prevenire è scegliere la vita, ogni giorno. Con questo messaggio forte e chiaro, Cava de’ Tirreni si prepara ad accogliere due giornate all’insegna della salute e del benessere. Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, in Piazza Duomo, si terrà l’iniziativa "Promozione Salute e Benessere", promossa dal Comune...
Lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà il convegno dal titolo "Definire la complessità in neuropsichiatria infantile - Focus sul neurosviluppo", un appuntamento di alto profilo scientifico promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua...
Ad Agerola, nel cuore verde dei Monti Lattari, il sapere scientifico incontra la tradizione gastronomica in una giornata all’insegna della prevenzione e della salute. Martedì 13 maggio 2025, il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con...
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...