Tu sei qui: Salute e BenessereLa cannella può aiutare a combattere l'obesità, lo rivela uno studio pubblicato su “Metabolism”
Inserito da (ilvescovado), lunedì 27 novembre 2017 18:17:05
Spezia prediletta dei piatti del Natale, la cannella è da sempre considerata un toccasana per il mantenimento della forma fisica. La novità è arrivata però qualche giorno fa. La cannella, affermano alcuni scienziati dell'Università del Michigan di Ann Arbor (Usa) e della Central South University di Changsha (Cina) nello studio pubblicato sulla rivista "Metabolism", potrebbe rappresentare un valido alleato contro l'obesità.
L'effetto benefico della spezia sarebbe da attribuire alla cinnamaldeide (o aldeide cinnamica), l'olio essenziale che conferisce alla cannella il suo gusto caratteristico. A questo risultato i ricercatori sono giunti dopo aver somministrato la cinnamaldeide su alcune cellule adipose (o adipociti) prelevate da persone di età, etnie e indici di massa corporea differenti. A questo punto, hanno osservato che negli adipociti era aumentata l'espressione di diversi geni ed enzimi che migliorano il metabolismo dei lipidi. Hanno anche rilevato un incremento di alcune proteine metaboliche coinvolte nella termogenesi, chiamate Ucp1 e Fgf21. Gli esperti hanno quindi dedotto che la cinnamaldeide stimolerebbe le cellule adipose ad attivare la termogenesi, determinando la combustione dei grassi e aiutando a prevenire l'accumulo di peso.
«La cannella ha fatto parte delle nostre diete per migliaia di anni, e generalmente alla gente piace - conclude il dottor Jun Wu, che ha coordinato l'indagine -. Quindi, se può aiutare a proteggere dall'obesità, potrebbe rappresentare un trattamento per proteggere la salute metabolica più facile da seguire per i pazienti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100532106
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...