Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, per Ricciardi sarà necessaria quarta dose. E su vaccinazione ai bimbi dice: «Un fallimento per colpa dei genitori»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 aprile 2022 10:05:05
Intervistato dal Messaggero, il prof Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, invita gli italiani alla prudenza, sottolineando che la pandemia Covid è tutt'altro che finita.
«Molti pensano che il Covid sia finito ma è una sensazione sbagliata - dichiara - e questo comporta una vulnerabilità maggiore per coloro che non hanno ricevuto il vaccino o che si sono vaccinati male, magari facendo una sola dose o comunque non completando il ciclo vaccinale».
Secondo Ricciardi, l'autunno sarà un periodo difficile e sarà necessario affrontarlo con una nuova dose del vaccino anti Covid, la quarta. Il consulente del ministro della Salute spera che il quel periodo avremo a disposizione vaccini onnicomprensivi, «perché i vaccini che oggi abbiamo non proteggono in maniera completa e gli anticorpi monoclonali, tranne in un caso, non si sono rivelati efficaci contro il virus». E quando arriveranno i nuovi vaccini «sarà consigliabile un richiamo per tutti».
Per quanto riguarda l'uso delle mascherine, «il ministro Speranza parlerà subito dopo Pasqua delle mascherine al chiuso, guardando i dati. Ma è molto probabile che saranno proprio i dati a dirci di non togliere le mascherine, non solo al chiuso, ma anche all'aperto in tutti i casi di assembramento».
E sulla vaccinazione dei bambini dice: «E' stata un fallimento perché i genitori hanno più paura del vaccino che della malattia. E il virus così continua a infettare i bimbi e a circolare - conclude Ricciardi -. Non sappiamo gli effetti a lunga durata del Covid sui più piccoli, e ricordo che un 10% di bambini si è ammalato in modo grave».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103120106
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più frequenti tra gli uomini anche in Campania con circa 3mila nuove diagnosi all'anno. Nonostante esistano diverse cure per contrastare la sua progressione, i casi avanzati rappresentano una sfida importante. Proprio per ampliare il numero delle opzioni...
Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, nella Sala Marchesi, si terrà un'importante due giorni di formazione dedicata al modello DIR-Floortime, un approccio evidence-based di valutazione e intervento per bambini con difficoltà socio-emotive e relazionali, che fornisce...
C'è un problema grave e diffuso in molte strutture dell'Asl Salerno: infermieri e Operatori socio-sanitari (Oss) vengono ancora impiegati in ruoli che non corrispondono alla loro qualifica professionale. Nonostante le numerose segnalazioni e i richiami ufficiali, molte direzioni sanitarie non hanno ancora...
Introdotta nel reparto di Ematologia del P.O. di Pagani una nuova tecnologia a supporto dell'umanizzazione delle cure: il reparto diretto dal dr. Catello Califano, mette a disposizione dei pazienti sottoposti a procedure interventistiche di natura invasiva un visore di realtà virtuale. Attraverso l'apparecchio...