Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, modificate le modalità di isolamento per i positivi. Costa: «Dobbiamo fare uno sforzo in più verso la normalità»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 settembre 2022 08:01:11
Il Ministero della Salute ha emanato la circolare prot. n. 37615 del 31 agosto 2022, con la quale aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti con persone affette da SARS-CoV-2.
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell'isolamento, con le modalità di seguito riportate:
Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l'isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d'isolamento.
In caso di positività persistente, si potrà interrompere l'isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall'effettuazione del test.
Su questi cambiamenti si è espresso anche il sottosegretario alla salute Andrea Costa che ha visitato martedì 6 settembre la clinica di malattie infettive dell'ospedale Policlinico San Martino di Genova guidato dal professor Matteo Bassetti: "Dobbiamo fare uno sforzo in più verso la normalità, che significa arrivare a prendere la decisione di annullare l'isolamento per i positivi senza sintomi, che sarebbe il vero passo in avanti".
Ed ancora: "Abbiamo già fatto un primo passo che prevede la riduzione dei giorni di isolamento per i positivi senza sintomi e confido che nei prossimi giorni si possa fare questo ulteriore intervento che rappresenterebbe il passaggio definitivo da una fase pandemica a una fase endemica".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La ricercatrice Loretta L. del Mercato, agropolese di adozione, coordina un team di ricerca che ha compiuto un importante passo in avanti nella lotta contro il tumore al pancreas. Uno studio internazionale coordinato da Loretta L. del Mercato, primo ricercatore del CNR - Istituto di Nanotecnologia, condotto...
Nuovi disagi all'Umberto I di Nocera Inferiore a seguito del guasto di due tac. Come scrive Ottopagine.it., gli strumenti diagnostici sono andati fuori uso a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro, creando non pochi disagi sia al personale che ai pazienti, molti dei quali sono stati dirottati in altri...
Era destinati alla cecità ma i delicati interventi di trapianto di cornea effettuati dal dottor Annibale Del Re hanno fatto recuperare la vista a due pazienti settantenni, uno di Benevento e l'altro di Capaccio Paestum. Soffrivano, rispettivamente, di Cheratopatia bollosa e di scompenso corneale. Il...
Una bimba di 6 anni è stata dimessa dall'ospedale "Ruggi" di Salerno dopo l'asportazione di un rene. Giorni fa, la piccola paziente si era affidata al reparto di Chirurgia Pediatrica dell'Aou San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, diretto dal dottore Umberto Ferrentino, per risolvere un problema...
La Regione Campania, nell'ultima legge di bilancio, ha istituito l'Osservatorio per le Neuroscienze, presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, che avrà "il compito di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura"....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.