Tu sei qui: PoliticaVigili in agitazione, niente straordinario
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 8 luglio 2002 00:00:00
Un matrimonio difficile e che potrebbe arrivare al divorzio, quello tra l'Amministrazione Messina ed i Vigili Urbani, sempre in stato di agitazione e che minacciano uno sciopero in bianco. Nel frattempo, solo orario ordinario: dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 21. Questo è stato deciso nell'ultima riunione degli agenti di Polizia Municipale. A rischio, dunque, le manifestazioni in programma nel periodo estivo, che potrebbero ritrovarsi senza il supporto dei "caschi bianchi", non più disponibili ad effettuare orario di lavoro straordinario. «Nell'incontro avuto con il nuovo direttore generale, Enrico Violante - dichiara Giuseppe Formisano (nella foto), vice comandante dei Vigili Urbani - ho avuto garanzie riguardo le sacrosante rivendicazioni sindacali dei miei agenti. Sono convinto che l'Amministrazione metterà il massimo impegno per risolvere tutte le problematiche che sono alla base per il buon funzionamento del Corpo dei Vigili Urbani. Proprio a dimostrazione dell'ulteriore apertura di credito, i Vigili hanno garantito la copertura, oltre l'orario ordinario di lavoro, della "Disfida dei Trombonieri"». Sotto accusa la mancanza di risposte e di un incontro monotematico sulla situazione del Corpo, atteso da circa un anno, ma anche la gestione dei "progetti obiettivi" da parte del Comune, ritenuta non uniforme e discriminante rispetto agli altri settori comunali. «Abbiamo chiesto - dichiara Enzo Della Rocca, del Diccap - di equilibrare i sacrifici economici. Il rispetto del Patto di Stabilità deve essere condiviso da tutti allo stesso modo. Se ciò non dovesse avvenire, attiveremo la procedura legale per la salvaguardia dei nostri diritti». Il nodo della questione riguarda l'attivazione dei "progetti obiettivi" da parte dell'Amministrazione in maniera unilaterale, senza concertazione e con benefici economici posticipati al 2003. Una misura ritenuta indispensabile per far quadrare i conti e rientrare nel Patto di Stabilità. Questi gli altri punti sul tappeto: piano triennale per l'occupazione, concertazione per passare dalle 36 alle 35 ore, carichi di lavoro per l'aumento delle competenze, problemi logistici legati alla struttura di viale Marconi, diventata insufficiente. «Non è possibile - denuncia Claudio Argentino, della Cisal - che si rimandi in continuazione ogni decisione che ci riguarda, adducendo a pretesto il cambio di questo o quell'assessore e dirigente o sopraggiunte urgenze, sempre maggiori delle nostre». Questa settimana è in programma un incontro con il sindaco e con l'assessore alle Finanze per trovare un accordo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10346109
Cava de' Tirreni, 23 Gennaio 2025. Come ampiamente previsto, Adolfo Salsano torna in giunta con delega al personale. Una decisione che conferma le previsioni e lascia spazio a una riflessione sull'instabilità e sull'opportunismo che continuano a caratterizzare alcune scelte politiche nel panorama cittadino....
Giovanni Amoroso, 76 anni il prossimo 30 marzo, di origini sanseverinesi, è il nuovo Presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. L'elezione è avvenuta ieri, 21 gennaio, nella camera di consiglio Palazzo della Consulta. Il suo mandato terminerà il 13 novembre 2026. Amoroso, che...
Da giorni si registrano continue segnalazioni e lamentele da parte di operatori e lavoratori del Mercato Ortofrutticolo di Nocera-Pagani riguardo alle precarie condizioni igieniche della struttura e alle difficili situazioni lavorative dei dipendenti della ditta appaltatrice del servizio di raccolta...
Si è svolta ieri, in un clima di grande serenità e di piena solidarietà, la riunione fra i capigruppo ed i responsabili politici di tutte le forze di maggioranza della Regione Campania. Nel corso dell'incontro è stata espressa fiducia in relazione alle decisioni della Corte Costituzionale, con la consapevolezza...
Il Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania esprime profonda preoccupazione e sconcerto per l'inaccettabile ritardo nell'avvio dei lavori di ristrutturazione del ponte situato lungo la Strada Regionale 488, nel tratto che collega Vallo della Lucania ad Angellara. La struttura, chiusa al transito da...