Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Politica«Un consumatore su due trascorrerà giornata al mare»: l’analisi di Federalberghi e ConfCommercio Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

«Un consumatore su due trascorrerà giornata al mare»: l’analisi di Federalberghi e ConfCommercio Salerno

Inserito da (Redazione), venerdì 15 maggio 2020 16:50:35

Più sicurezza in alberghi e stabilimenti balneari, l'80% dei clienti acquisterà in negozi fisici. I risultati della ricerca sui consumatori dopo il Covid-19 un consumatore su due trascorrerà una giornata al mare in uno stabilimento balneare. Viaggi entro i prossimi 3/6 mesi Oggi pomeriggio nel corso di una diretta live sono stati presentati i risultati della ricerca "Il Consumatore dopo il Covid-19" promossa da Fondazione Saccone, Federalberghi Salerno e ConfCommercio sede di Salerno. La ricerca è stata curata dalla dottoressa in sociologia Lucia Landolfi, nell'ambito di un progetto di tirocinio curriculare con la Fondazione Saccone, sotto la supervisione della tutor Giuseppina Cersosimo del DISPS Dipartimento di studi Politici e Sociali dell'Unisa, facoltà di Sociologia. I dati sono il frutto della somministrazione di un questionario a due cluster di utenti, consumatori prevalentemente della provincia di Salerno e clienti di strutture ricettive e stabilimenti balneari.

 

Complessivamente sono stati somministrati 8541 questionari per un totale di 4414 unità valide per l'analisi (che hanno completato il questionario), così suddivise: 2277 consumatori del circuito Confcommercio Salerno, 2137 fruitori servizi turistici strutture associate a Federalberghi Salerno. Sugli stabilimenti balneari - Il 48% dei consumatori ha dichiarato che nei prossimi mesi trascorrerà almeno una giornata in uno stabilimento balneare, il 37% forse, il 15% no. Considerate importanti la distanza tra gli ombrelloni, l'attesa in fila alle docce e l'utilizzo di mascherine da parte degli operatori. I divisori in plexiglass tra gli ombrelloni è considerata la misura meno importante. Il 50% degli utenti sarebbe disposto a prenotare per avere accesso a un lido, il 28% non sarebbe disposto a farlo mentre il 22% forse lo farebbe. Sul commercio - Il 71% di coloro i quali hanno dichiarato che faranno acquisti si concentreranno su abbigliamento e calzature, il 36% prodotti alimentari e bevande, il 24% arredamento per la casa, il 20% libri e materiale d'ufficio, il 17% apparecchiature tecnologiche, il 15% acquisterà elettrodomestici mentre il 10% giocattoli. Il 9% dei rispondenti acquisterà farmaci mentre l'8% articoli per lo sport e il 7% dei rispondenti ha indicato "altro" come opzione di risposta specificando prevalentemente prodotti cosmetici e attrezzi da giardinaggio. Il 4% acquisterà vetture o componenti di vetture, il 4% tabacchi e il 3% dei rispondenti acquisterà gioielli. Più della metà delle persone che ha dichiarato di fare acquisti si recherà in negozio, ossia il 79%. Il 12% acquisterà online, l'8% usufruirà della vendita a distanza con consegna a casa e il 2% acquisterà in altri modi. L'80% di coloro i quali hanno intenzione di ordinare cibo a domicilio lo farà contattando telefonicamente l'esercizio, mentre il 19% utilizzando un'applicazione. Le misure considerate più importanti nei locali per i rispondenti sono l'utilizzo di mascherine e guanti da parte degli operatori, obbligo di distanza con gli altri clienti e presenza di gel igienizzanti per i clienti, segue con meno importanza la sanificazione del locale ogni qualvolta si raggiunge un numero di clienti. Il controllo della temperatura dei clienti all'ingresso è la misura considerata meno importante per i rispondenti. Quasi tutti (circa l'85%) gli utenti sarebbero disposti a sottoporsi al controllo della temperatura prima di entrare in un locale. Circa un utente su due è disponibile ad attendere il proprio turno per entrare in un negozio o in un ristorante. Sulle palestre - la disposizione più importante per i rispondenti è la presenza di gel igienizzanti per i clienti, seguita dalla prenotazione per poter andare in palestra e l'utilizzo di guanti e mascherine da parte degli operatori. Sul turismo - Tra coloro i quali hanno dichiarato che faranno una gita o un viaggio appena le restrizioni lo permetteranno, il 45% ha intenzione di visitare la propria regione, mentre il 40% ha intenzione di visitare l'Italia ma una regione diversa dalla Campania e il 15% vorrebbe andare all'estero. Sulle strutture ricettive - Il 27% degli utenti intervistati ha dichiarato di aver annullato una prenotazione in questo periodo. Il 21% degli utenti pensa di ritornare in una struttura ricettiva non appena le restrizioni termineranno, il 7% dopo un mese dalla fine delle restrizioni, 21% da uno a tre mesi dalla fine delle restrizioni. Il 20% degli utenti pensa di tornare in una struttura ricettiva da tre a sei mesi dopo il termine delle restrizioni, il 17% da sei mesi a un anno dopo il termine delle restrizioni dettate dal Coronavirus mentre il 14% delle persone pensa di farlo dopo un anno dal termine delle restrizioni. Il 43% dichiara che maggiori procedure di sicurezza lo convincerebbero ad andare in una struttura ricettiva, 21% dei rispondenti sarebbe convinto da sconti, mentre il 19% da cancellazioni flessibili. L'8% degli utenti dichiara che bonus vacanze detraibili dalle tasse lo convincerebbero ad andare in una struttura ricettiva e il 9% dichiara altre soluzioni che lo convincerebbero andare in una struttura ricettiva. i rispondenti sono molto d'accordo con informare dettagliatamente i clienti sulle norme intraprese dalla struttura prima del check-in e con l'utilizzo di mascherine e guanti da parte degli operatori. Il 32% degli utenti sceglierebbe il servizio in camera, il 27% il servizio al tavolo, mentre il 22% vassoi singoli con prodotti scelti la sera prima, 15% buffet con prodotti confezionati singolarmente e 3% altro. Per gli utenti le pratiche più importanti da adottare sono sanificazione delle superfici e la presenza di dispenser di gel igienizzanti nei luoghi comuni, seguite da kit per gli ospiti contenenti gel igienizzante, mascherina e guanti e la protezione al telecomando con imballaggio di plastica da cambiare a ogni cliente.

 

Il commento di Giuseppe Gagliano, presidente di Federalberghi Salerno e Confcommercio sede di Salerno: «Nella lettura dei risultati abbiamo scoperto, anche con piacevole sorpresa, alcuni dati che ci fanno affrontare il domani con un pizzico di ottimismo in più. Ad esempio abbiamo scoperto che la volontà dell'80% dei consumatori è di fare acquisti in un negozio, che la predisposizione di oltre 1 consumatore su 2 è di trascorrere una giornata al mare in uno stabilimento balneare o, ancora, che c'è un'alta propensione ai viaggi in un orizzonte temporale abbastanza breve, entro i prossimi 3/6 mesi. Anche da un punto di vista organizzativo l'indagine è servita a capire come prepararci alla missione del "servire" e a come dovremo interpretarla in futuro. Ci sembra chiaro che, al di là delle linee guida e dei protocolli a cui dovremo attenerci, i consumatori che acquisteranno beni e servizi da oggi si presentano con bisogni e secondo modalità differenti da quelle che conoscevamo. Abbiamo capito che i consumatori, per sentirsi al sicuro, sembrano disposti ad accettare di buon grado quello che prima della "crisi" avremmo identificato come un deficit organizzativo intollerabile (le attese, le procedure di controllo, la prenotazione dei servizi). Questo determina nuovi paradigmi che avranno certamente effetti non solo immediati ma anche nel lungo termine. Siamo propensi a ritenere quindi che alcune delle abitudini che si svilupperanno dopo l'emergenza Covid-19 siano destinate a durare nel tempo ed a diventare una prassi consolidata. La sfida che ci si pone davanti è quella di affrontare questo scenario correttamente. Dovremo essere capaci di individuare opportunità dove i più vedono problemi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100154108

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...