Tu sei qui: PoliticaUfficio Condono, bilancio trionfale
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 17 gennaio 2003 00:00:00
Sono stati resi pubblici i dati dell'Ufficio Condono di Cava de' Tirreni. I tabulati riguardano il 2002: un anno che ha visto 367 concessioni edilizie rilasciate, 155 già avviate e da ritirare, 1.361 pratiche esaminate dalla Commissione edilizia integrata, 585 decreti emessi e 109 certificati rilasciati. Questi, nel dettaglio, i numeri diramati dall'Ufficio Condono di Cava, resi noti dal VI Settore comunale, Urbanistica e Gestione territoriale, sotto la responsabilità dell'ingegnere Antonino Attanasio. Numeri alti, che testimoniano la gran mole di lavoro svolta, che si è poi tradotta sul territorio della Vallata in una forte ripresa del comparto edilizio, volano trainante, nei passati decenni, dell'economia della città dei portici. Il lavoro svolto dall'Ufficio Condono ha anche portato numerose entrate per l'Ente municipale guidato da Alfredo Messina. Le casse comunali, infatti, sono state rimpinguate da oneri concessori per la somma di 652.245 euro, contro una previsione annuale stimata in soli 170.000 euro (registrando un incremento pari al 382%), e da 280.810 euro per le indennità risarcitorie per il danno ambientale, con un incremento del 217%. Un vero trionfo, che premia il buon lavoro svolto da un settore vitale della macchina amministrativa comunale. Lavoro che va ad affiancarsi a quello svolto contro gli abusi edilizi. Sono state tirate le somme, infatti, dell'ultimo anno relative agli abusi edilizi ed all'acquisizione degli immobili fuorilegge. Emesse 150 ordinanze di demolizione, 103 di demolizione reiterate e 77 sopralluoghi senza riscontrare fenomeni di illecito. 16 sono, invece, le costruzioni abusive non sanabili, acquisite al patrimonio dell'Ente. Dati che fanno capire come questi provvedimenti abbiano segnato l'inizio di una nuova fase della lotta contro gli abusi relativi al cemento. Risultati inimmaginabili nel passato, che sono il frutto dell'intenso lavoro svolto dal VI Settore comunale, ma anche della proficua opera del consigliere comunale delegato, Fortunato Palumbo (nella foto), di Alleanza Nazionale. «Il lavoro che stiamo svolgendo - dichiara con soddisfazione lo stesso Palumbo - non ha precedenti per Cava. Gli immobili acquisiti diventeranno la sede di uffici istituzionali. Una vera e propria rivoluzione, ma la nostra opera di vigilanza continua. Cava è, purtroppo, destinataria di tanti scempi ambientali, ma la nostra politica ha preso la giusta rotta per debellare il fenomeno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10667104
Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...
L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....
"Quanto accaduto in via Giovanni Trezza è un caso di oblio istituzionale". A dirlo Bruno D'Elia, consigliere comunale di Noi Moderati a Cava de' Tirreni in merito al crollo di parte del manto stradale in località Caselle Inferiori. "Le immagini parlano da sole: una strada letteralmente caduta, con un...