Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Claudia martire

Date rapide

Oggi: 20 marzo

Ieri: 19 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaTassa sui rifiuti, arriva la stangata

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Tassa sui rifiuti, arriva la stangata

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 21 novembre 2001 00:00:00

Aumenti in vista per la tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu) e caos nelle cartelle esattoriali per gli avvisi di liquidazioni Ici del 1998: sono le ultime novità in tema di tributi. Che la gestione dei rifiuti fosse destinata ad avere una ricaduta sulle tasche dei cittadini per l'aumento dei costi di smaltimento era risaputo, ma ad aggravare la situazione potrebbe essere la decisione del Comune di avviare già dal 2002 la riduzione dalle cartelle esattoriali dal 15 al 5 per cento della detrazione per la pulizia delle strade.

Gli scontri

In pratica, fino ad oggi, i cittadini pagavano l'85% dei costi per lo smaltimento dei rifiuti; il restante 15 era a carico del bilancio comunale, a fronte degli oneri per la pulizia delle strade. Entro il 2005 questo beneficio dovrà essere sostanzialmente ridotto, fino ad arrivare all'azzeramento. Nell'ultima Commissione Bilancio è stata formalizzata la richiesta di abbassare al minimo questa aliquota a partire dal 2002. Così le casse comunali potranno beneficiare del maggior gettito derivante dall'aumento della tassa di circa un miliardo e 100 milioni di lire.Inevitabile lo scontro tra i consiglieri di maggioranza ed opposizione in Commissione. Il presidente, Giovanni Campanile, appoggiato da Antonio Ventrello e Umberto Ferrigno, tutti di Forza Italia, si è dichiarato d'accordo con l'auspicio che aumenti la raccolta differenziata e contestualmente la lotta all'evasione. «È una decisione che deriva dal fatto che, per legge, il costo di gestione dei rifiuti dovrà essere a totale carico dei contribuenti - spiega Campanile - Per evitare un brusco impatto, si è deciso, quindi, di dilazionare, dal prossimo anno prima al 10, poi al 5 per cento, per arrivare gradatamente all'azzeramento». Dello stesso parere anche il capogruppo del Cdu, Alfonso Laudato (nella foto al centro), perché la raccolta differenziata ha subito, negli ultimi mesi un crollo verticale. Si sono astenuti, invece, Luigi Napoli di An e Lucio Bisogno del Ccd, per avere modo di approfondire la problematica e relazionare, poi, in Consiglio comunale. Contraria l'opposizione di centrosinistra. «Se questo è un obbligo dal 2005 - contesta Enzo Passa (foto in basso) dello Sdi - perché tartassare i cittadini già dal 2002? La Giunta Messina, invece di chiedere ancora sacrifici, farebbe meglio a pensare come aumentare la raccolta differenziata, che, dal cambio di amministrazione, è stata completamente trascurata, tanto da essere diminuita del 50%». L'altra questione riguarda gli avvisi di liquidazione Ici per il '98. Nelle case dei cavesi stanno arrivando richieste di verifica di pagamento dell'imposta comunale sugli immobili, con aliquote che non corrispondono a quelle effettivamente da pagare. E rinfocolano le polemiche. Non solo, denunciano i contribuenti, vengono contestate cartelle con aliquote sbagliate, ma a tutto ciò si aggiunge il disagio di fare la solita fila davanti agli sportelli comunali per documentare non solo il pagamento, ma anche la corretta aliquota applicata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10397104

Politica

Al via i lavori per l’asilo nido comunale: posa della prima pietra

Stamane, primo giorno di Primavera, la cerimonia che darà il via ai lavori di costruzione di una struttura strategica,finanziata con fondi PNRR. «Siamo orgogliosi di questa nuova opera pubblica che consegneremo alla città,alle famiglie ma soprattutto ai bambini ed alle loro mamme per conciliare i tempi...

Cava de’ Tirreni, opposizione di centrodestra: “Servalli incapace di gestire la vicenda degli ammanchi nelle casse comunali”

Riceviamo e pubblichiamo la nota del Centrodestra Cavese (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Siamo Cavesi, Le Frazioni al Centro) riguardo alla vicenda degli ammanchi nelle casse del Comune: "Continuiamo ad assistere, basiti, a uno stillicidio di notizie, diffuse perlopiù tramite gli...

Senatore (Prima Cava): “Per caso hanno bombardato le strade a Li Curti e non ce ne siamo accorti?"

"Alcuni cittadini nella località Li Curti - frazione Sant'Arcangelo - segnalano degrado sulle strade, con muri mezzi diroccati, recinzioni arancioni coperte da sterpaglie, detriti ovunque: insomma, sembra che una bomba sia esplosa a Li Curti, un'immagine vergognosa della città". Queste le parole, affidate...

Vallo di Diano in balia dei ladri, Tommasetti: “Tolleranza zero”

"Bisogna mettere fine all'escalation di furti nel Vallo di Diano". A lanciare il monito è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, preoccupato dalle incessanti denunce dei cittadini su episodi di criminalità che gettano un'ombra sulla provincia di Salerno. "La gravità della situazione è...

Elezioni Provinciali Salerno, Italo Cirielli (FdI): "Giuseppe Rinaldi candidato di esperienza e coerenza"

"Esprimo il mio più sentito ringraziamento a Giuseppe Rinaldi, uomo di grande esperienza amministrativa, di profonda coerenza politica e di autentico radicamento territoriale. La sua candidatura alla Presidenza della Provincia di Salerno rappresenta la migliore dimostrazione di come il centrodestra abbia...