Ultimo aggiornamento 11 ore fa Martirio di S.Giovanni Battista

Date rapide

Oggi: 29 agosto

Ieri: 28 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaSigaro Toscano, Cirielli: «Un altro pezzo dell’economia di Cava de' Tirreni rischia di scomparire»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Cava de' Tirreni, Sigaro Toscano, economia, politica

Sigaro Toscano, Cirielli: «Un altro pezzo dell’economia di Cava de' Tirreni rischia di scomparire»

"L’Amministrazione comunale si allerti al più presto e ponga in essere un incontro con i vertici delle Manifatture Sigaro Toscano di Cava de' Tirreni"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 novembre 2022 08:41:26

Sembra purtroppo di assistere all'ennesimo canto del cigno dell'economia metelliana. Mi riferisco alla notizia giunta da Bruxelles che si è diffusa a Cava de' Tirreni con la forza di una deflagrazione: la nuova Direttiva Tabacco all'esame della Commissione Europea che prevede la revisione delle norme in vigore dal 2014 colpirebbe al cuore proprio le Manifatture Sigaro Toscano di Cava de' Tirreni col divieto di produrre sigari aromatizzati.

Lo stabilimento cittadino rischia addirittura di chiudere se passassero alcuni provvedimenti all'esame della Commissione Europea: oltre al divieto di produrre sigari aromatizzati anche l'aumento delle accise dai 15 euro attuali a 120 euro al chilo.

Pertanto chiedo, in qualità di consigliere comunale di Fratelli d'Italia, all'assessore alle Attività Produttive, Giovanni Del Vecchio, e al sindaco, Vincenzo Servalli, di fornire maggiori delucidazioni e chiarimenti in merito e, nel contempo, li invito formalmente e con urgenza a dare vita a un incontro tra i consiglieri comunali capigruppo e i vertici aziendali di MST di Cava.

L'opificio di Cava de' Tirreni conta 110 addetti e poco meno di 2.000 indiretti ed è specializzato nei sigari aromatizzati che esporta per la quasi totalità della produzione. I toscanelli all'anice, al limoncello, alla grappa o il famosissimo Rosso al caffè sono il punto di forza dello stabilimento. Il 7 dicembre verrà presentato il nuovo testo per la revisione della direttiva accise e la Manifattura cavese, che è stata nel tempo una grande realtà produttiva nella storia cittadina, ora come non mai rischia seriamente di chiudere i battenti.

Il Consigliere comunale di FdI

Italo Giuseppe Cirielli

Responsabile Comunicazione

Fratelli d'Italia - Cava de' Tirreni

Maria Silvestri

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105914102

Politica
Femminicidio di Tina Sgarbini nel salernitano: la UIL chiede prevenzione, educazione e tutele concrete

Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...

La proposta di Peretti (AVS): “Un nuovo piano per i rifiuti in Campania: impianti di compostaggio per evitare emergenze”

"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...

Femminicidio nel salernitano, Bilotti (M5s): "Tina, un’altra donna uccisa. E ancora ci chiediamo: come è stato possibile?"

"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...

M5S, Vallo della Lucania: “Istituire una seconda ASL nella provincia di Salerno, un passo necessario per una sanità più vicina ai cittadini”

La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...

Cava de' Tirreni, Michele Colella: "Mancato rispetto verso i caduti e silenzio dell’Amministrazione"

di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...