Tu sei qui: PoliticaSanità, De Luca: «Campania ancora penalizzata, bisogna abolire numero chiuso a medicina»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 febbraio 2023 09:04:45
A margine dell'iniziativa di ieri mattina "Ambiente, Salute e Cibo: per la medicina di precisione" organizzata con l'Istituto Zooprofilattico, a Napoli, presso il Centro Congressi della Federico II, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha avuto modo di parlare del lavoro fatto in questi anni in tema di prevenzione, controllo e sicurezza alimentare, sanitaria e ambientale:
"Oggi la Campania è la regione più controllata d'Italia per quanto riguarda le falde acquifere, i terreni agricoli, le emissioni in atmosfera. Vogliamo utilizzare la conoscenza acquisita grazie a questo sistema di controlli per avere anche una medicina di precisione, in grado, in un determinato territorio di fare campagne di prevenzione mirate".
Nel corso dell'iniziativa, De Luca ha parlato anche di sanità e della grave emergenza, di cui il governo sembra non accorgersi, rispetto al tema della carenza di personale sanitario e dei trasferimenti di risorse, per cui la Campania, nonostante il recupero, risulta essere ancora penalizzata rispetto alle altre Regioni:
"Quando parliamo di organizzazione sanitaria parliamo sempre di un punto in cui impattiamo sulla criticità vera, che ha due facce: le risorse e il personale. La Campania, ancora oggi, nonostante un recupero fatto lo scorso anno di 150 milioni di euro a valere dal riparto del fondo sanitario nazionale, è la Regione che riceve meno trasferimenti in rapporto al numero di abitanti.
Per quanto riguarda i posti letto (dato aggiornato al 2020):
- Regione Campania: 12mila unità nel comparto pubblico;
- Regione Lombardia: 42mila posti letto.
È chiaro di cosa parliamo?
È chiara la sproporzione di forze e mezzi a cui dobbiamo fare fronte quotidianamente?
Siamo la Regione che ha la percentuale più bassa di personale sanitario rispetto alla popolazione.
Questa è la realtà.
E, nonostante questo, abbiamo prodotto il risultato migliore tra tutte le Regioni d'Italia nella gestione del Covid".
Infine, De Luca interviene sul numero chiuso alla facoltà di medicina: "Io sono per eliminarlo.È un assurdo: abbiamo tanti giovani del nostro Paese che vanno in università di altri Stati per frequentare e laurearsi in medicina. Non è possibile. È un'idiozia. È del tutto evidente che poi, senza il numero chiuso, dev'esserci una selezione più rigida soprattutto nei primi anni di corso. È chiaro che bisognerà aumentare gli investimenti per evitare congestioni nei corsi di laurea. Ma è una cosa che va fatta. Siamo arrivati al punto che tra sei mesi rischiamo di chiudere i pronto soccorso per carenza di personale. Non c'è il personale per organizzare i turni. Alla sanità campana mancano 15mila dipendenti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102913102
Da diverse settimane, una perdita d'acqua evidente continua a riversarsi sull'asfalto in via Salvo D'Acquisto, a Cava de' Tirreni. Residenti e automobilisti sono costretti a convivere con una situazione che definire assurda è poco: litri e litri di acqua potabile si disperdono ogni giorno, mentre il...
Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...
L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....