Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaRifiuti dalla Tunisia a Persano, finalmente ascoltati i Sindaci

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Tunisia, Persano, rifiuti, Commissione Trasparenza

Rifiuti dalla Tunisia a Persano, finalmente ascoltati i Sindaci

Si è tenuta ieri mattina la seduta della Commissione Trasparenza e Controllo della Regione convocata dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri per approfondire la delicata vicenda del rientro in Italia del carico di 213 container di rifiuti stoccati e sequestrati nel porto tunisino di Susa

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 marzo 2022 08:52:05

Si è tenuta ieri mattina la seduta della Commissione Trasparenza e Controllo della Regione convocata dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri per approfondire la delicata vicenda del rientro in Italia del carico di 213 container di rifiuti stoccati e sequestrati nel porto tunisino di Susa. Carico che, come ormai è noto, è arrivato al porto di Salerno e sarà trasportato e stoccato nel sito di Persano, nel territorio del Comune di Serre.

Qui, come disposto dalla Regione, saranno eseguite le operazioni di caratterizzazione su un campione di 33 container, prima del trasferimento definitivo per lo smaltimento finale.

Alla seduta hanno partecipato, chiamati in audizione, il Vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola, il Presidente della Provincia di Salerno, i sindaci dei Comuni di Serre, Battipaglia, Eboli, Campagna e Altavilla Silentina e i funzionari regionali della struttura che si occupa di ambiente e rifiuti. Presenti anche il capogruppo di maggioranza del Comune di Altavilla e il Presidente della Comunità montana degli Alburni.

Il dato più significativo - spiega il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri - è certamente la possibilità che in Commissione ho offerto ai Sindaci di interloquire con la Regione. Una possibilità finora totalmente negata, dal momento che la Giunta regionale ha assunto ogni decisione in maniera unilaterale, senza assolutamente coinvolgere le Istituzioni e le comunità locali. L'audizione è stata dunque utile ad aprire un canale di dialogo e di confronto finora inesistente. Restano naturalmente aperte una serie di questioni importanti. Sono tanti i nodi critici che aspettano di essere sciolti e sui quali continuerò a mantenere alta la guardia e l'attenzione. Per quanto mi riguarda, continuo a ritenere profondamente ingiusto che a pagare il prezzo più alto debba ancora una volta essere un pezzo di territorio - quello di Serre e della Piana del Sele - che ha già ampiamente dato il proprio contributo in materia di rifiuti.

"Si tratta, in realtà, di rimpatriare per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallondi Diano da una società privata della Provincia di Salerno circa due anni or sono. - spiega Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno - E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al Porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in Provincia di Salerno. Il rimpatrio è necessario, cosi come stabilito dal Ministero dell' Ambiente Tunisino e da quello Italiano, per motivi di carattere giudiziario. La Magistratura, tramite le Procure di Potenza e di Salerno ha seguito, infatti, tutte le fasi del rimpatrio e vigilerà sulle successive operazioni per il trasporto, lo stoccaggio, la caratterizzazione, lo smaltimento dei rifiuti contenuti nei container presso il sito di Persano. La mia ordinanza per lo stoccaggio temporaneo a Persano, sarà fatta sotto i dettami dell' Autorità Giudiziaria, dopo aver acquisito tutti i pareri favorevoli sulla idoneità del sito da parte delle autorità competenti come Arpac, Noe, Vigili del Fuoco, Asl. Il sito di Persano è quello dove sono depositate dal lontano 2008 le famose ecoballe che ora, grazie alla giunta del Presidente Vincenzo De Luca si stanno finalmente smaltendo. L' operazione di sgombero di circa 90.000 tonnellate di ecoballe terminerà entro 6 mesi, cosi come quella delle 6.000 tonnellate aggiuntive. Vuol dire che il sito di Persano sarà completamente svuotato entro 180 giorni. Allocare una quantità irrisoria (6.000 tonnellate) di rifiuti containerizzati in un' area già destinata da anni, non comporta impatto ambientale ed alcun danno alle aree interessate. Prenderemo ogni precauzione affinché' questo sacrificio chiesto alla Campania ed alla Provincia di Salerno, avvenga senza alcun danno all' ambiente, senza disagi alla popolazione e nel pieno rispetto dell' ecosistema, del paesaggio e delle comunità locali della Piana del Sele".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100315107

Politica

Cava de' Tirreni: approvato il rendiconto di gestione 2024

Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...

“SS 18 Tirrena Inferiore – in località Tengana: una trappola per automobilisti e motociclisti”. L'appello di Colella (Associazione Prima Cava)

L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...

Caos trasporti tra Cava e Vietri, "Vietri che Vogliamo": "Subito una gestione in house per salvarci dal collasso del comparto"

La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...

"Serve un intervento urgente per garantire i collegamenti tra Cava e Marina di Vietri". L'appello di Tommasetti

"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....

Cava de’ Tirreni, crolla via Trezza. D’Elia (NM): “Caso di oblio istituzionale”

"Quanto accaduto in via Giovanni Trezza è un caso di oblio istituzionale". A dirlo Bruno D'Elia, consigliere comunale di Noi Moderati a Cava de' Tirreni in merito al crollo di parte del manto stradale in località Caselle Inferiori. "Le immagini parlano da sole: una strada letteralmente caduta, con un...