Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaPiano Alienazioni a Cava de' Tirreni, Sindaco e Pd fanno chiarezza: «Basta menzogne!»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 11:32:56
Ultimo aggiornamento giovedì 12 maggio 2022 14:10:00
Questa mattina, 12 maggio, a Cava de' Tirreni si è svolta una conferenza stampa in cui l'Assessora Lorena Iuliano e del Sindaco Servalli hanno chiarito i termini e gli obiettivi del piano di alienazione e valorizzazione degli immobili comunali approvato dalla Giunta Comunale.
Il commento del Pd: «Finché ci saremo noi a vigilare, il patrimonio cavese continuerà ad essere valorizzato, di certo non svenduto. Basta menzogne, noi continuiamo a lavorare con la passione e la correttezza che ci hanno sempre contraddistinto. Sempre e solo per Amore di Cava».
«Non è vero che vendiamo la Biblioteca - afferma il Sindaco Servalli - l'attuale immobile non è in grado di partecipare ai progetti del PNRR per la presenza di barriere architettoniche, non ha più spazi per ospitare il patrimonio librario e il prezioso archivio storico che, peraltro, necessitano di una struttura adeguata alla loro conservazione. Quando sarà possibile, sarà tutto trasferito nella magnifica cornice di Villa Rende. Non è vero che vendiamo Piazza Amabile. Il nuovo PUC prevede in quell'area un nuovo sviluppo urbanistico che sarà possibile concedendo i diritti edificatori per nuove progettualità. Il trasferimento degli Uffici di via della Repubblica è previsto da anni, non essendo quella struttura in grado di fornire un servizio adeguato ai tempi attuali. I servizi demografici, per il volume di accessi dell'utenza deve avere spazi appropriati e facilmente fruibili. Strumentali e false le affermazioni di una certa opposizione fatta da agitatori politici che cercano di ingannare i cittadini. Non è vero che non ci sono i soldi per l'Ostensorio. Il castello è oggetto di lavori di restauro ed è un cantiere precluso per ragioni di sicurezza. Non è vero che è aumentata la Tari. Ancora non abbiamo completato il lavoro che definisce la bolletta e quindi non abbiamo ancora i numeri precisi».
Efficientamento, razionalizzazione ed economie sono alla base del Piano che si divide in alienazioni e valorizzazioni.
«Gli immobili inseriti nel piano di alienazione, un atto amministrativo che si fa ogni anno - afferma l'Assessore al Patrimonio, Lorena Iuliano - sono del tutto improduttivi e, anzi, generano costi di manutenzione. Diversamente sono gli immobili inseriti nel piano di valorizzazione che seguono una diversa procedura e saranno oggetto di ulteriori approfondimenti. È un piano dinamico, work in progress, capace di adattarsi alle mutevoli esigenze di un ente che guarda sempre con grande attenzione allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, su cui produce indubbiamente effetti anche la corretta e virtuosa gestione del patrimonio. In base all'istruttoria e alle verifiche che verranno effettuate di volta in volta si potranno avere ulteriori elementi di valutazione rispetto alle suddivisioni effettuate tra beni da alienare e beni da valorizzare. In questo momento così difficile e delicato che stiamo vivendo è necessario dare sicurezza ai cittadini fornendo loro informazioni e notizie corrette e chiare».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Con la Russia che minaccia una crisi alimentare in caso di mancato ritiro delle sanzioni contro Mosca, l'Italia corre ai ripari. Tra le priorità del governo italiano, oltre che dell'agenda internazionale, c'è senza dubbio anche la food security. Per questo motivo, il Governo italiano, in collaborazione...
Incredibile ma vero. Matteo Salvini e Vincenzo De Luca, per una volta, sono d'accordo su qualcosa. Il leader della Lega intervenendo ieri, 27 maggio, a Napoli per le cerimonie dei 130 anni de Il Mattino, ha commentato il dibattito con il governatore della Campania, dicendosi d'accordo con lui sulle rivendicazioni...
«Vogliamo abolire il reddito di cittadinanza e come previsto dalla legge dal 15 giugno partirà la raccolta ufficiale di firme. Ma vogliamo soprattutto cambiare il mondo del lavoro per i più giovani». Lo ha annunciato, attraverso un post pubblicato sui social, il senatore di Firenze e leader di Italia...
Nel 30° anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo dove è intervenuto all'iniziativa promossa dalla Fondazione Giovanni e Maria Falcone con il titolo "La memoria di tutti. L'Italia, Palermo trent'anni dopo". Nel corso della cerimonia, rappresentanti...
Mara Carfagna chiude la polemica con Vincenzo De Luca. Nei giorni scorsi, i due politici si erano stuzzicati a vicenda sui social a seguito delle parole del governatore della Campania sulla tavola rotonda organizzata dalla ministra del sud a Sorrento («Eccesso di propagandismo e demagogia criptopartitica....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.