Ultimo aggiornamento 1 ora fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaMessina impone il ‘silenzio dei fatti'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Messina impone il ‘silenzio dei fatti'

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 31 dicembre 2001 00:00:00

Il "silenzio dei fatti" è la nuova regola che il sindaco ha imposto a Palazzo di Città. E' un Messina (foto in alto) sempre più deciso e determinato a realizzare il progetto di città, che ha illustrato alla gente in campagna elettorale e sul quale ha chiesto il consenso. Ed oggi, che siede sullo scranno più alto del Palazzo, vuole mantenere l'impegno assunto. In questi mesi si è mosso con l'entusiasmo che accompagnò il suo ingresso nel Palazzo da dirigente dell'Ufficio Legale e che oggi ha trasfuso nell'impegno di sindaco. Ma le polemiche, le querelle che hanno caratterizzato ed accompagnato questi mesi di gestione, lo hanno turbato: di qui il diktat a se stesso ed ai suoi collaboratori. «Oggi si ha bisogno di meno polemiche e più fatti, di meno parole e più opere pubbliche, di meno proclami e più servizi. Queste sono le coordinate secondo le quali la Giunta Messina si sta muovendo - ha affermato Pasquale Petrillo, responsabile della segreteria del sindaco Messina - ed ha chiesto a tutto il silenzio dei fatti». Proveniente anche dalla scuola Abbro, del quale, unitamente ai vari Mario Mellini, Eraldo Petrillo, Gerardo Canora ed altri dirigenti di allora, fu solerte " servitore" dell'Istituzione, Alfredo Messina ha appreso che lavorare, produrre, tener presente le esigenze reali della gente, badare alla sostanza e non all'effimero, conseguire risultati che producano effetti visibili e benefici positivi negli anni e non giovamento immediato, ma non risolutivo, devono guidare l'azione di un buon sindaco. «Agli amministratori - continua Pasquale Petrillo (nella foto al centro) - tocca far parlare i fatti, le opere pubbliche realizzate, i servizi migliorati, le occasioni di occupazione prodotte, l'abbellimento della città; all'opposizione il ruolo di contrastare, criticare, proporre alternative, nel rispetto delle persone e nell'interesse supremo della città». Sono trascorsi ormai sette mesi dall'insediamento e si è alla vigilia del nuovo anno che si apre. Messina appare soddisfatto: ha messo in moto la sonnacchiosa macchina comunale, ha creato le condizioni, anche se mancano alcuni tasselli, perché il progetto di città, il sogno che ha accarezzato e che ha interessato tantissimi cittadini, possa incominciare a diventare realtà. Con l'approvazione del Bilancio di previsione per il 2002 ed il piano triennale delle opere pubbliche sono stati istituiti i paletti da dove partire. Alle spalle le polemiche, oggi è il futuro che si deve aprire per la città. È la politica dei piccoli passi, la realizzazione di cose pensate, ma soprattutto finalizzate: è uno dei primi segnali. E questo non è facile, Messina lo sa: l'esperienza maturata da dirigente e da politico lo hanno fortificato e maturato.

Una regia unica

Di qui la necessità di una mente unica, che riesca ad essere un regista molto razionale, che riesca ad assemblare una serie di idee, che possa non solo rilanciare il decoro e le tradizioni della città, ma che possa essere funzionale per il bilancio economico della stessa: un'idea, questa, che sconvolge la logica del passato e crea non poche perplessità e dubbi. Ma Messina tira avanti ed il suo sogno incomincia a prendere le prime forme: piazze che si trasformano; opere pubbliche corrette alla luce di una Cava che restituisca ai cavesi il ruolo e la identità che sono proprio loro consoni; frazioni che recuperino la propria dignità in una visione stellare rispetto al nucleo cittadino. Sì, proprio quei "pendii", che per secoli hanno costituito la storia della città, possano ritornare vivibili, essere luoghi di aggregazione sociale e di rivitalizzazione delle attività commerciali ed artigianali. Una Cava che deve cambiare fisionomia nel giro di dieci anni. Ed è questo che indica Messina ai suoi cittadini a fine anno: sognare ad occhi aperti ed incrociare le dita perché diventi realtà.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10488104

Politica
Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...

Carabinieri feriti durante inseguimento tra Nocera e Pagani, la solidarietà di Imma Vietri (FdI)

"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...

Cava de’ Tirreni: accessi abusivi al sistema informatico, le parole di Senatore

Un comunicato diffuso dall'avvocato Marco Senatore il 3 agosto 2025 solleva dubbi sulla regolarità della condotta tenuta durante la recente seduta della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Cava de' Tirreni. Di seguito, il testo integrale del comunicato. "La vicenda giudiziaria relativa agli...

Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...