Tu sei qui: PoliticaMessina al contrattacco
Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 31 ottobre 2003 00:00:00
L'europarlamentare di Forza Italia, Generoso Andria; il segretario provinciale di Forza Italia, Antonio Cuomo; il presidente provinciale di Alleanza Nazionale, Edmondo Cirielli; il consigliere provinciale di Forza Italia, Gianpio De Rosa. Tutti presenti alla conferenza stampa di stamane, svoltasi a Palazzo di Città, per esternare piena solidarietà e grande sostegno al sindaco Alfredo Messina, coinvolto, insieme con il capo staff Pasquale Petrillo, nella vicenda "voto di scambio". Violenza privata in relazione a presunti voti di scambio: è l'ipotesi di reato per cui il dipendente comunale Vincenzo Lambiase ha già ricevuto un avviso di garanzia, mentre risultano indagati, al momento, gli stessi Messina e Petrillo.
Il primo cittadino metelliano è sereno. Lo ha dimostrato anche stamane. «Sono presente solo per ringraziare i responsabili provinciali, che hanno convocato questa conferenza. Per il resto, non ho niente da dire. La mia posizione l'ho già chiarita più volte agli organi di stampa»: è stato il serafico esordio di Messina. «D'altronde, siamo qui a parlare di aria fritta, non c'è un minimo di fondamento nelle accuse rivoltemi. Lo stesso Giovanni Baldi, persona rispettabilissima, ha dato le sue spiegazioni. E poi, consentitemi di dire, senza tracotanza, che non sono certo spaventato. Ho già subito una decina di denunce, tutte risoltesi con archiviazioni o assoluzioni. Ho la pelle già segnata, quindi».
Fin qui il "Messina-pensiero" improntato alla calma. Ma l'amarezza di un uomo, di un politico, ancor più di un primo cittadino, che si sente al centro di un attacco strumentale, beh, quella è difficile contenerla a lungo. Ed infatti... «Non si può attaccare la nostra Amministrazione da un punto di vista tecnico-amministrativo, ed ecco, allora, che saltano fuori queste accuse. A livello provinciale, e non solo, sto ricevendo continui attestati di stima per il nostro operato. Cava è un "cantiere attivo": il trincerone è in piena realizzazione, l'area mercatale è stata appaltata, tante opere pubbliche sono in fieri. In due anni e mezzo abbiamo già realizzato il doppio di quanto fatto nei precedenti 12 anni. L'emblema di un'Amministrazione efficiente, che funziona realmente? L'approvazione a giugno del conto consuntivo. Basta con i residui attivi miliardari delle passate Amministrazioni! E' chiaro, sarà la verifica elettorale quella determinante. Ma non si potrà mai accusare quest'Amministrazione di inefficienza o disonestà».
Ci siamo, il sindaco ha finalmente rotto gli ormeggi dialettici. Ed eccolo passare al contrattacco anche nella vicenda giudiziaria in questione: «Voto di scambio? E' un presupposto così volgare che non avrei mai accettato. Siamo vittima di una macchinazione. Non sta a me dire ordita da chi. E' un compito che spetta alla magistratura, nella quale d'altronde ho piena fiducia. Lambiase? Dappertutto c'è lo "scemo del paese". E' una scheggia impazzita, che non avrebbe mai potuto organizzare tutto da solo. Ripeto, sarà compito dei magistrati stabilire chi lo manovra nell'ombra».
Un fiume in piena! Ed in grande forma Messina si mostra anche e soprattutto nelle risposte fornite ai vari giornalisti presenti. Gigi Casciello, direttore de "Il Salernitano", è quello che più di tutti stuzzica il sindaco metelliano, chiedendogli di chiarire bene la sua situazione politica, visti i proficui rapporti avuti con il senatore della Margherita, Roberto Manzione, in merito al Patto Territoriale "Costa D'Amalfi". «Sono onorato non una - è la sibillina risposta di Messina - ma cento volte di essere il primo cittadino di Forza Italia. Ma per il bene della città, bisogna essere pronti a dialogare e collaborare anche con gli avversari politici».
La conferenza stampa, almeno per quanto concerne l'intervento di Messina, si chiude qui. L'impressione che emerge è quella di un primo cittadino sereno, tranquillo, ma al contempo pronto a difendersi con forza da quella che lui stesso ha definito una "sporca marmellata alla cavese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10026101
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...
"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...
In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...