Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaIl vaiolo delle scimmie non preoccupa De Luca: «Nessuna emergenza, esiste già una cura»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Campania, vaiolo scimmie, sanità, salute, politica, emergenza

Il vaiolo delle scimmie non preoccupa De Luca: «Nessuna emergenza, esiste già una cura»

«Stiamo parlando di una malattia che presenta, in qualche modo, gli stessi aspetti della varicella. Si presenta con febbre alta, mal di testa, ha un'incubazione che va da una a tre settimane»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 maggio 2022 08:50:30

Nella giornata di ieri, venerdì 20 maggio, il governatore Vincenzo De Luca ha tenuto la consueta diretta Facebook per fare il punto della situazione sui provvedimenti adottati dalla Regione per imprese e cittadini, sull'epidemia Covid, sull'emergenza Ucraina e su tutti gli altri importanti fatti che riguardano la Campania.

Nel suo discorso, De Luca ha esordito tranquillizzando i cittadini sulla situazione legata al vaiolo delle scimmie: «Stiamo parlando di una malattia che presenta, in qualche modo, gli stessi aspetti della varicella. Si presenta con febbre alta, mal di testa, ha un'incubazione che va da una a tre settimane. Presenta poi delle vescicole superficiali, ingrossamento di nodi e quant'altro. - ha detto - Dò subito una buona notizia: esiste già un farmaco antivirale per la cura, qualora dovesse emergere anche questo problema».

«Ad oggi - ha proseguito De Luca - non abbiamo nessuna emergenza, nessun problema. Stiamo monitorando la situazione, non abbiamo forme di trasmissione aerea di questa patologia, quindi credo sia bene non drammatizzare e non avere preoccupazioni eccessive. Nel momento in cui si attenua il problema Covid, ci ritroviamo davanti ad un altro problema sanitario e la cosa diventa veramente pesante da sopportare. Quindi non bisogna drammatizzare, con la consapevolezza che vi è già un farmaco sperimentato, pienamente disponibile, per la cura di questa eventuale patologia».

Sugli investimenti in Campania, De Luca ha detto: «Siamo impegnati in una battaglia che riguarda gli investimenti per il Sud. Questa settimana è stato firmato un contratto istituzionale di sviluppo nell'area Vesuviana. È un contratto importante, che prevede investimenti significativi per quel territorio. Per quanto ci riguarda, non riteniamo condivisibile la scelta del soggetto attuatore (Invitalia) per realizzare quei progetti. Il rischio è quello di una dilatazione dei tempi. Per il resto, dobbiamo essere vigili. Dobbiamo evitare che le politiche per il Mezzogiorno diventino politiche di bottega di partito. Nella gestione di queste risorse occorre molta sobrietà. E siccome ci avviciniamo a scadenze elettorali, bisogna fare molta attenzione a non utilizzare ruoli e interventi di governo in funzione di iniziative partitiche. Occorre sobrietà anche perché abbiamo alcuni capitoli ancora aperti. Il primo capitolo è quello relativo al riparto dei Fondi Sviluppo e Coesione, che devono andare per l'80% alle Regioni del Sud e per il 20% alle Regioni del Centro-Nord. Il Governo deve accelerare la decisione sul riparto di queste risorse, anche perché si tratta di risorse molto più flessibili nel loro utilizzo rispetto ai fondi europei. Il secondo capitolo riguarda la partita del riparto del fondo sanitario nazionale che vede la Regione Campania penalizzata per 220 milioni di euro l'anno. Ancora oggi il Ministero della Salute non ha definito i criteri sulla base dei quali fare questo riparto. Ci sono poi ancora problemi relativi ai fondi per l'agricoltura (PSR). È in corso una discussione su un'ipotesi di assegnazione di queste risorse che rischia di penalizzare il Mezzogiorno d'Italia. Dunque, ci sono capitoli aperti e di grande importanza rispetto ai quali bisogna essere vigili e combattere per evitare che ci sia un'ulteriore penalizzazione del Sud. Ricordo solo quello che non più tardi di qualche giorno fa ha detto il ministro dell'Economia Daniele Franco rispetto al fatto che durante il Covid il divario per ricchezza e occupazione tra Nord e Sud è ulteriormente cresciuto. Dunque, c'è da lavorare molto e fare poca propaganda».

Leggi anche:

Il vaiolo delle scimmie è in Italia: uomo ricoverato allo Spallanzani

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103815106

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...