Tu sei qui: PoliticaI primi 100 giorni di Galdi tra emergenze e progetti
Inserito da La Redazione (admin), lunedì 12 luglio 2010 00:00:00
Ospedale, Cavamarket, Cavese, Millennio: queste le principali questioni affrontate dall’Amministrazione Galdi nel primo trimestre alla guida della cittadinanza metelliana ed illustrate sabato 10 luglio a Palazzo di Città, dove l'Aula Consiliare ha fatto da scenario alla manifestazione intitolata “I primi 100 giorni” dell’Amministrazione Galdi.
Pochi i cittadini intervenuti e significative le personalità assenti, come il Presidente della Provincia, Edmondo Cirielli, ed il consigliere provinciale Alessandro Schillaci. Nonostante ciò, è stata l’occasione per tutti gli assessori presenti di illustrare le principali azioni di governo ed i primi risultati ottenuti a tre mesi dall’insediamento della nuova Giunta.
Da Luigi Napoli a Carmine Adinolfi, da Vincenzo Lamberti ad Alfonso Carleo, da Carmine Salsano a Mario Pannullo, da Vincenzo Passa ad Alfonso Laudato, ognuno ha avuto modo di esporre le principali attività realizzate nel proprio settore specifico di competenza.
A dare il via alla manifestazione è stato il Presidente del Consiglio comunale, l'avv. Antonio Barbuti, che ha subito messo in evidenza l’eccellente lavoro sin qui prodotto dalla macchina comunale con l’adozione di ben 52 provvedimenti, molti dei quali approvati all’unanimità ed anche grazie al sostegno delle forze d’opposizione.
È stato poi il sindaco Marco Galdi a sottolineare l’intenso lavoro che sin da subito lo ha coinvolto. Su tutto le emergenze ospedale, Cavamarket e Cavese. Sul primo punto il primo cittadino ha lasciato intendere rosee prospettive, con la conferma del molto probabile accorpamento del “S. Maria dell’Olmo” al “Ruggi” di Salerno, operazione quest’ultima giunta a conclusione di un periodo di protesta e che scongiurerebbe la scomparsa del punto di primo soccorso dal territorio comunale come previsto dal “piano Zuccatelli”.
La spinosa vicenda che ha colpito Cavamarket, con la conseguente perdita del posto di lavoro per circa 700 dipendenti del gruppo Despar del patron Della Monica, ha rappresentato l’altra pesante tegola con cui la nuova Amministrazione ha immediatamente dovuto fare i conti, anche se “l’intervento comunale è stato possibile solo in parte, data la natura privatistica di gestione aziendale”, come ha precisato in merito il sindaco Galdi.
Quanto alla crisi della Cavese, il primo cittadino ha ribadito il massimo sforzo profuso al fine di evitare la scomparsa della squadra di calcio proprio nell’anno fondamentale per il rilancio della città, quello del Millennio. Più di una volta il sindaco, infatti, ha dichiarato come il mantenimento della Cavese in Prima Divisione nell’anno dei festeggiamenti dei mille anni dell’Abbazia della SS. Trinità rappresenti una vetrina d’indiscussa visibilità e notorietà per la città intera, dal punto di vista sia turistico che economico.
Aumentano, intanto, le voci e le indiscrezioni su nascenti malumori all’interno dello stesso gruppo di maggioranza. L’imposizione di Giuseppe Cicco come coordinatore cittadino del Popolo delle Libertà, il recente passaggio di Germano Baldi, assessore durante la passata Amministrazione Gravagnuolo, tra le fila del centrodestra e la non condivisa scelta di Giovanni Muoio come commissario liquidatore della Metellia Servizi risulterebbero essere alla base degli attuali disguidi.
“Le difficoltà sono sempre all’ordine del giorno - ha tuonato il sindaco Galdi - ed il momento non è certo dei migliori, ma sapremo trovare le giuste soluzioni per assicurare alla città sicurezza, vivibilità, sviluppo e credibilità”. D’altronde, i lavori sono solo agli inizi. Tra questi spicca sicuramente l'evento Millennio, il cui programma ha preso ufficialmente il via ieri, con la solenne celebrazione eucaristica del Cardinale Arinze, e si protrarrà per tutto l'anno in corso e quello venturo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10386106
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...