Tu sei qui: PoliticaGravagnuolo vince e detta le regole
Inserito da (admin), martedì 15 gennaio 2008 00:00:00
Gravagnuolo, nuovo governatore della città, vince, anzi stravince ed impone la sua legge. La maggioranza ne riconosce il primato, approva all'unanimità le regole da lui dettate e si piega, i partiti del centrosinistra firmano la loro resa incondizionata. Una battaglia, con il rischio anche dello scioglimento del Consiglio comunale e del ricorso entro la primavera alle urne. Il primo cittadino, preoccupato che potessero andare deluse le speranze suscitate dal suo progetto di Cava città della qualità, ha usato tutte le armi: dal confronto al dialogo ed alla minaccia. Alla fine ha recuperato coesione, unità ed impegno. I partiti scompaiono e ritorna prepotente sulla scena politica l'egemonia del potere del partito dei sindaci. E Gravagnuolo si appresta a governare il resto della legislatura con più tranquillità. «Il Consiglio comunale ha garantito al sindaco sostegno e condivisione qualora, dopo evidenti violazioni di una sola delle regole votate ed accettate da parte di un suo amministratore, decidesse di revocargli le deleghe. E mi atterrò pienamente al mandato affidatomi», spiega Gravagnuolo. È il suggello forte alla vittoria politico-amministrativa del primo cittadino.
Ecco in particolare la "summa" politica che impegna gli amministratori ed i consiglieri comunali: rispetto rigoroso del codice etico basilare per una retta gestione della Pubblica Amministrazione, rispetto del ruolo del sindaco e delle sue deleghe principali quali disegno strategico, comunicazione e personale, nonché di tutte le sue prerogative istituzionali, rispetto da ciascun assessore o consigliere delegato dei confini delle deleghe di ciascuno, stile comportamentale rigoroso, sobrio, laborioso, mantenimento del dibattito politico nella maggioranza nelle sedi proprie, stabilità amministrativa, apertura alla collaborazione ed all'inserimento nella coalizione di maggioranza di quanti vogliano impegnarsi per il programma votato dai cittadini, senza richiedere a nessuno abiure ideologiche o di appartenenza partitica. «Sono regole già indicate al momento dell'insediamento, che riproponiamo con lo stesso spirito e con la fiducia che si possa costruire un percorso lineare, responsabile e concreto per gli interessi della città», aggiunge Gravagnuolo, che in virtù dell'ultima regola, l'apertura e l'insediamento nella coalizione di quanti sono animati da buona volontà per la città, ha le mani libere rispetto ai partiti. Che per ora tacciono.
Intanto, nel centrodestra ormai i partiti viaggiano separatamente. «Ogni unità, se c'è mai stata, è frantumata - afferma Giovanni Baldi, leader dell'Udc - Accordi ed impegni disattesi, c'è confusione, ma soprattutto resistenza a prendere atto che bisogna guardare avanti e non continuamente richiamare fatti, vicende ormai superate». Baldi non ha accettato che sulla sanità, pur avendo concordato la decisione di un voto unanime in difesa del mantenimento di alcuni reparti dell'ospedale, ci si è trovati di fronte al voto contrario di Fi. «A distanza solo di poche ore dall'accordo, tutto è saltato. Messina non vuole mettere da parte i veleni del passato e non riconoscere che c'è stata una sconfitta elettorale. Ora bisogna lavorare per la città, con idee, con proposte, con progetti nuovi e forti. La politica è fatta da atti e non querelle continue. Noi dell'Udc sin dal primo momento abbiamo indicato un cammino, quello del controllo intelligente della vita politico-amministrativa e del sostegno di tutte le iniziative e proposte che andavano in difesa degli interessi non dei nostri elettori, ma dell'intera città», conclude Giovanni Baldi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10535103
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...