Tu sei qui: PoliticaFesta della Repubblica, giornata di celebrazioni a Cava per il 72° anniversario
Inserito da (redazioneip), sabato 2 giugno 2018 13:56:02
Questa mattina, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, con una rappresentanza di Sindaci, il Primo Cittadino Vincenzo Servalli, ha partecipato alla tradizionale parata ai Fori Imperiali per la Festa della Repubblica.
Alle 11, il vicesindaco Enrico Polichetti, ha depositato una corona d'alloro al monumento del Milite Ignoto, in piazza Abbro, mentre la Filarmonica Cavese ha intonato l'Inno Italiano e suonato ilSilenzio.
Il 2 giugno 1946 gli italiani e per la prima volta le italiane, furono chiamati a un referendum per decidere se l'Italia dovesse rimanere una monarchia, oppure se essa dovesse essere sostituita dalla repubblica. Vinse questa ultima con il 52% dei voti.
Quello stesso giorno il popolo italiano fu chiamato anche a eleggere un'Assemblea Costituente, che aveva il compito di scrivere la nuova Costituzione. All'interno dell'Assemblea si affermarono tre partiti: la Democrazia Cristiana, con il 35% dei voti, il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano. Il Partito d'Azione invece ebbe solamente l'1.5% dei voti, motivo per il quale decise di sciogliersi. Il 25 giugno 1946 cominciò ufficialmente i lavori l'Assemblea Costituente con Giuseppe Saragat alla presidenza.
Nel dicembre 1947 si terminò di scrivere la costituzione italiana, che entrò in vigore il primo gennaio 1948. Questa costituzione faceva dell'Italia una repubblica parlamentare. Massima carica dello Stato era ed è il Presidente della Repubblica, eletto per via parlamentare, per la durata di sette anni. Ad egli furono affidati ruoli soprattutto rappresentativi, come rappresentate dell'unità del territorio e capo dell'esercito. Il potere legislativo venne affidato a un parlamento bicamerale suddiviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, svolgendo i loro ruoli in modo paritario e separato. Tale parlamento ha durata di 5 anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109714104
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...