Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, Siamo Cavesi: «Piano alienazioni di Servalli è pietra tombale sul futuro della città»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 maggio 2022 10:30:07
«Con il piano delle alienazioni appena varato, l'Amministrazione mette una pietra tombale sul futuro della città di Cava de Tirreni. Nel programma di vendita del patrimonio pubblico che intende proporre al Consiglio Comunale sono stati inseriti, oltre alla biblioteca comunale, anche edifici storici e di pregio, e proprietà site in aree centrali o zone strategiche. Si tratta di un piano sbagliato, pericoloso e, forse, perfino inutile». Sono le parole di Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa, consiglieri "Siamo Cavesi", intervenendo sul piano delle alienazioni varato dell'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni.
«Sbagliato perché se è giusto dismettere beni non utili o funzionali alla realizzazione di servizi per la collettività, specie in un momento di grave difficoltà a cui quest'amministrazione ha portato le casse comunali, non lo è affatto disfarsi di proprietà che potrebbero rendere e non rendono. Per queste proprietà, un'amministrazione seria e rigorosa si affretterebbe a redigere un piano di valorizzazione che porterebbe risorse nelle casse dell'ente. Venderle significa innanzitutto ammettere di essere incapaci di amministrarle. Del resto, il sindaco Servalli lo ha ammesso con disarmante candore nell'ultimo Consiglio Comunale quando, ai consiglieri di Siamo Cavesi che gli chiedevano quando si sarebbe discusso del piano pluriennale di riequilibrio finanziario, ha risposto che il piano di riequilibrio era nel programma delle alienazioni degli immobili comunali e che, se fosse dipeso da lui, anche il complesso della Mediateca sarebbe stato venduto. Tradotto: non siamo capaci di farlo rendere, lo vendiamo e facciamo subito cassa.
Pericoloso perché vendere (o svendere) un'intera città, compresi beni di grande valore storico culturale e strategico significa dire addio definitivamente alla programmazione urbanistica e rinunciare ad avere (se mai questa amministrazione l'ha avuta) un'idea circa il volto futuro da dare a Cava.
C'è, infine, un aspetto ancora più preoccupante. L'Amministrazione comunale non ha detto ancora come intende intervenire sulle cause del dissesto, cioè sui meccanismi che hanno generato l'attuale disavanzo, salito nel solo ultimo anno da 40milioni di euro a 58milioni di euro. Questi meccanismi si chiamano mancanza di programmazione finanziaria, politica sbagliata della spesa, incapacità di assicurare un livello di gettito tributario sufficiente oltre che, appunto, incapacità di valorizzare le risorse a disposizione. In sostanza, l'Amministrazione Servalli dice di voler guadagnare soldi vendendo tutte le proprietà che ha (che sono di Cava, non del sindaco o dei suoi assessori), ma non dice cosa intende fare per smettere di perdere i soldi dei cittadini con i propri errori di gestione.
Il sacrificio, insomma, alla fine rischia di essere anche inutile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109310104
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...