Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, "La Fratellanza" sulla Biblioteca Avallone: «Il nostro appello è servito a scuotere gli animi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 15 settembre 2022 16:01:57
"Dopo avere letto il comunicato diffuso dal professore Giuseppe Foscari, nella sua qualità di direttore del Comitato Scientifico del Centro Studi per la storia di Cava de' Tirreni, in ordine al futuro della Biblioteca Avallone, ritengo opportuno chiarire i termini del nostro intervento e l'operato de La Fratellanza nella speranza di evitare qualsiasi ambigua interpretazione". E' quanto dichiara il movimento politico guidato da Luigi Petrone in una nota affidata agli organi stampa.
"La Fratellanza ritiene che tutto è interconnesso con l'attuale situazione politica-amministrativa che attanaglia Cava e pertanto, ha il dovere di intervenire anche sulle problematiche della Biblioteca, tanto più se sono inerenti alla gestione del personale che condiziona il bilancio comunale.
È evidente che non è nostra intenzione manipolare "il potere" della cultura di trasformare le società. Con il nostro appello ci siamo rivolti al vero intellettuale, che nella nostra città, è oggi ridotto a un "ideologo inascoltato" (Norberto Bobbio) per chiedergli di far sentire la propria voce.
A Cava, le nostre diverse manifestazioni, partendo dai nostri preziosi monumenti, alle pratiche tradizionali e folcloristiche, arricchiscono le nostre vite quotidiane.
Anche la Biblioteca con l'archivio storico, fa parte del patrimonio che costituisce una risorsa per l'identità e la coesione di comunità, affette dall'accelerazione dei cambiamenti e dall'instabilità economica.
La Fratellanza rivendica, quindi, il proprio diritto-dovere di contribuire alla creazione di un nuovo sistema di governo culturale olistico basato sui Diritti Umani e sui Valori Condivisi.
È chiaro che La Fratellanza, in città, non può che seguire una linea riformatrice, sia per i tratti della sua formazione sociale, sia per quelli della sua maturità politica, vigilando e denunciando ogni eventuale ulteriore tentativo dell'amministrazione Servalli di strumentalizzare gruppi di studio che non hanno nulla da difendere e nessuna identità da affermare.
Gruppi che si accontentano di promesse e vane rassicurazioni dell'amministrazione Servalli che è responsabile di questa situazione".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Marco Milione è il nuovo responsabile provinciale per il settore business e impresa". L'annuncio è di Pietro Costabile, coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Salerno. "Marco seguirà un progetto teso ad informare giovani, imprese e professionisti sulle opportunità nazionali ed europee dedicate...
"In Italia abbiamo l'unico governo cinematografico al mondo. Abbiamo un presidente del consiglio che quando si muove sembra esibirsi sul red carpet, sul tappeto rosso di Hollywood. Giorgia Meloni non guida il governo, ma manovra una macchina cinematografica". Lo afferma il governatore della Campania,...
"San Giuseppe al Pozzo, una frazione-dormitorio". Lo denunciano, in una riunione tenuta da La Fratellanza ieri pomeriggio, i cittadini della frazione di Cava de' Tirreni che non hanno più intenzione di stare a guardare in silenzio. pomeriggio, "A San Giuseppe al Pozzo, lamentano isolamento, scarso impegno...
Nella giornata di ieri, martedì 31 gennaio, nella sala congressi della Stazione Marittima di Napoli, si è tenuta l'assemblea generale sulla scuola, organizzata dalla Regione. L'incontro molto importante ha avuto la finalità di avviare un confronto in merito alle problematiche del sistema scuola in vista...
"I decreti n. 35 e n. 36 del 25 gennaio 2023, con i quali il Ministro dell'Ambiente ha nominato i commissari straordinari dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio e dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non soltanto sono politicamente sbagliati, ma sono anche nulli e dunque totalmente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.