Tu sei qui: PoliticaCava de’ Tirreni, “La Fratellanza” si confronta con la maggioranza sul tema Casa Serena. Petrone: «Siamo soddisfatti»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 28 ottobre 2023 11:30:53
Ieri mattina, 27 ottobre 2023, alle 10, nella sala di rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il sindaco Servalli ha incontrato una delegazione del gruppo politico La Fratellanza, composta dal leader Luigi Petrone, dai signori Massimo Buchicchio, responsabile per gli indirizzi politici-finanziari, e dal sig. Gennaro Vitale, responsabile Territorio e Sicurezza. Inoltre, hanno completato la delegazione la sig.ra Filomena Petrosino, la signora Mariaa Pityliak in rappresentanza dei lavoratori, il sig. Gennaro De Martino per le famiglie degli ospiti di Casa Serena.
Il risultato dell'incontro, pur trattandosi di una ricognizione iniziale, scrive il gruppo politico, «è stato più che soddisfacente. Ancora una volta, il confronto in sede istituzionale, per il quale La Fratellanza preme, ha portato i suoi frutti. Infatti, La Fratellanza, quale reale opposizione politica, irrinunciabilmente opera per il funzionamento corretto delle istituzioni. Anche oggi, nell'incontro tenutosi, ha svolto il suo ruolo di opposizione propulsiva, con proposte e azioni in un corretto rapporto con la maggioranza.
Durante l'incontro, La Fratellanza ha evidenziato le sue perplessità emerse dalla disamina dell'avviso di asta pubblica già indetta per la locazione del complesso Casa Serena che presenta alcune lacune su:
Sul primo punto La Fratellanza ha fatto rilevare che, nell'avviso, non viene chiarito il concetto di mantenimento del "buono stato locativo" dell'immobile con un distinguo tra "guasti" e "vizi". Tale disattenzione potrebbe comportare una diversa valutazione nella generale economia contrattuale.
Inoltre, per favorire la partecipazione al bando, il canone va rivisto a ribasso e prevedendo anche la possibilità di ridurlo a fronte di spese di manutenzione straordinaria sostenute dal conduttore.
Sul secondo punto è stato evidenziato che nessuna clausola è stata menzionata a tutela dei lavoratori e che, in generale, "l'obbligo sotteso alla clausola sociale" non può mai essere assoluto dovendosi salvaguardare anche i principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza.
Per questo occorre che l'obbligo di riassorbimento dei lavoratori attualmente alle dipendenze dell'appaltatore uscente, deve essere esplicitato nel contesto del nuovo appalto, ovvero deve essere chiaramente scritto nel bando che: l'appaltatore subentrante è obbligato a rilevare il personale occupato dall'appaltatore uscente, perseguendo in tal modo la conservazione dei livelli occupazionali ora esistenti.
Sul terzo punto si è fatto presente che occorre ripristinare la clausola di salvaguardia per il contenimento della retta per evitare che eventuali aumenti possano diventare una stangata per le famiglie degli anziani ospiti di Casa Serena.
È seguito, poi, un sereno, cordiale e costruttivo dialogo con il sindaco Servalli, che questa volta, ci ha risposto soddisfacentemente sulle questioni sollevate.
Il sindaco, premettendo che il bando al momento non è più modificabile, auspicandosi che vada deserto perché manifestatamente troppo oneroso per i partecipanti, ha condiviso la necessità che, nel prossimo nuovo bando, vengano evidenziati tutti i punti trattati e per questo, ha già stabilito un nuovo incontro di concertazione da tenersi dopo il 7 novembre p.v. data di scadenza dell'attuale bando.
A chiusura della seduta il Sindaco Servalli, manifestandosi molto sensibile alle argomentazioni sociali emerse nel dibattito, ha voluto rassicurare i rappresentanti dei lavoratori e dei familiari e ha dichiarato che, comunque vada l'asta pubblica, assume formalmente l'impegno di tutelare i lavoratori al fine di garantire la conservazione dei livelli occupazionali ora esistenti. Stessa cosa dicasi per le rette e quindi ove mai fosse necessario, escogiterà un provvedimento teso ad avere, per Casa Serena, una retta bloccata che potrebbe con una cadenza triennale essere rivista, avendo a riferimento i parametri ISTAT. La retta dovrà comunque essere concordata in funzione di accessibilità sociale.
Da ultimo, il sindaco ha riferito che affronterà con i dirigenti anche la problematica della ristrutturazione dell'immobile di Casa Serena da effettuarsi con accesso a piani di finanziamenti pubblici.
La Fratellanza, da oggi, è consapevole che dovrà seguire l'evolversi degli eventi facendo rispettare gli impegni assunti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
È stato presentato ieri mattina, 23 novembre, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità. Le risorse a disposizione sono pari a 675mila euro totali. I contributi a fondo perduto...
"Con la sua visita a Napoli il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha dimostrato ancora una volta grande attenzione per il nostro territorio. Il Ministro ha annunciato di aver firmato un avviso per chiedere alle scuole di partecipare alla distribuzione di 265 milioni di euro per...
Con il definitivo passaggio al Senato, prende corpo l'istituzione della Zes Unica per il Mezzogiorno, prevista dal DL SUD del 19 settembre, convertito in legge con modifiche il 9 novembre. La Zes è un'area geograficamente limitata, nella quale le aziende possono beneficiare di speciali condizioni per...
Una intera giornata dedicata al dibattito politico per discutere di emergenze del territorio, ambiente, alleanze e contrasto alle politiche di centrodestra. A Cava de’ Tirreni, al Social Tennis Club (via Marcello Garzia, 2) sabato 18, il Partito Socialista Italiano di Salerno ha organizzato la Festa...
Nei giorni scorsi, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è stato ospite alla Fondazione Mirafiore per una lectio dal titolo: "Nord-Sud, il Controrisorgimento. Autonomia e palude burocratica". Nel corso dell'iniziativa, De Luca ha lanciato un appello all'Italia affinché quest'ultima "prenda...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.