Tu sei qui: PoliticaCava de’ Tirreni, Italo Cirielli chiede chiarezza sui capitoli di spesa relativi alla gestione degli impianti sportivi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 novembre 2023 13:33:36
"Le politiche per lo sport del Comune di Cava de' Tirreni prevedono per il biennio 2023/2025 spese per il riscaldamento degli impianti sportivipari a zero, così come per l'erogazione dell'energia elettrica.Avevo già segnalato la vicenda in sede di approvazione del Bilancio di previsione, lo scorso 12 ottobre, senza ricevere però nessuna risposta da parte dell'Amministrazione. Stando così le cose,o i nostri impianti sportivi resteranno al buio e al freddo (e anche così sarebbe impossibile un importo stanziato pari a zero, perché sarebbe dovuto essere così per tutto l'anno), o c'è qualche altro capitolo di spesa che copre tali spese, oppure c'è qualche Babbo Natale sconosciuto che provvede ai pagamenti al posto dell'Ente comunale metelliano".
Così esordisce Italo Cirielli, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, in una interrogazione inviata al sindaco Vincenzo Servalli, all'assessore al Bilancio, Antonella Garofalo, all'assessore allo Sport, Annetta Altobello, e,per conoscenza,ai dirigenti Antonino Attanasio e Francesco Sorrentino, per avere chiarimenti in merito a quelle che sembrano vere e proprie incongruenze tra le spese per gli impianti sportivi segnate nel Bilancio di Previsione e la realtà delle cose.
"Nel Bilancio Preventivo alla voce "Enel Impianti Sportivi" - prosegue -le previsioni definitive del 2022 ammontavano a euro 30.000, mentre per il 2023 le previsione di spesa ammontano ad euro zero; per quanto concerne le "Spese Telefoniche Impianti Sportivi", le previsioni definitive del 2022 ammontavano a euro 2.000, mentre per il 2023 le previsione di spesa ammontano ad euro 50; in riferimento alle "Spese di Riscaldamento Impianti Sportivi", le previsioni definitive del 2022 ammontavano a euro 80.000, mentre per il 2023 le previsione di spesa ammontano a euro zero. Infine, per quanto concerne gli "Interessi Passivi su Mutui Sport (CDP)", le previsioni definitive del 2022 ammontavano a euro 71.330,91, mentre per il 2023 le previsionidi spesa ammontano a euro 26.500.".
Il consigliere Cirielli ricorda, inoltre, aonor del vero, che con la determina n. 1912 del 3 ottobre 2023 è stato aggiudicato definitivamente lo Stadio Comunale "Simonetta Lamberti" alla società sportiva Cavese Calcio, presupponendo che l'Amministrazione giustificherà tale decisione.
Ma gli impianti sportivi presenti sul territorio cavese sono svariati, dalle variePalestre Comunali al Campo di Calcio di Pregiato, e quindi non solo lo Stadio Comunale Simonetta Lamberti. Inoltre, il Bilancio di previsione è stato approvato il 12 ottobre 2023 e lo Stadio Comunale "Simonetta Lamberti" è stato aggiudicato nove giorni prima, come attesta la documentazione, e non il 1° gennaio 2023, giorno da cui ha valenza il Bilancio di Previsione.
Premesso tutto ciò, Italo Cirielli ha fatto formale richiesta di chiarimenti al fine di conoscere in Consiglio comunale il motivo per cui le suddette voci di spesa ammontano a zero."I capitoli sono rivolti solo allo Stadio Comunale o interessano anche gli altriimpianti sportivi presenti sul territorio? - domanda Cirielli- Nelcaso in cui siano rivolti solo allo Stadio Comunale, in quali capitoli di spesa sono inseriti i costi relativi all'illuminazione e al riscaldamento degli altri impianti sportivi? Anche se codesti capitoli fossero rivolti solo allo Stadio Comunale, essendo lo stesso aggiudicato il 3 ottobre 2023, per gli altri nove mesi, come si è provveduto a pagare l'illuminazione e il riscaldamento? Le spese sono inserite in un altro capitolo di Bilancio?".
"Chiedo a questa Amministrazione- conclude il capogruppo consiliare di Fratelli d'Italia- maggiore chiarezza e trasparenza nel dare informazioni alla città. Il rischio è che tali costi esistano e in una seconda fase diventino, come d'altro è spesso accaduto in questo ente, debiti fuori bilancio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103513108
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...