Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Antonio di Padova

Date rapide

Oggi: 13 giugno

Ieri: 12 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Politica‘Caso Lambiase', Messina a muso duro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

‘Caso Lambiase', Messina a muso duro

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 10 luglio 2003 00:00:00

Caso Lambiase: non si placano le polemiche a Cava de' Tirreni ed il sindaco Messina alza la voce. La vicenda è ormai nota. Lambiase, secondo quanto riferito dalle "vittime", avrebbe aggredito verbalmente, lo scorso 12 giugno, il capo dello Staff Pasquale Petrillo ed il sindaco Alfredo Messina. Alla base dei fatti ci sarebbe un preteso "scatto in pianta organica" del Lambiase. Ma il dipendente comunale non ci sta e promette di querelare il sindaco Messina, preannunciando anche rivelazioni scottanti in merito a presunte vicende di voto di scambio ed alla rinuncia del dott. Giovanni Baldi, attuale presidente del Consiglio comunale, a concorrere per la carica di sindaco di Cava nell'ultima consultazione elettorale. Gli ultimi sviluppi confermano la decisione di Lambiase di essere riascoltato e di richiedere un servizio di protezione, perché preoccupato per la propria incolumità. Intanto, nuove rivelazioni giungono anche sul fronte delle indagini. Stando a voci non ancora ufficiali, Lambiase avrebbe svelato non solo i retroscena della campagna elettorale, ma anche fatti nuovi relativi alla vita amministrativa. Si tratterebbe, in particolare, di provvedimenti adottati in questi ultimi mesi, per i quali gli avvocati di Lambiase (Clarizia, Murolo e Senatore) starebbero già preparando una ricca documentazione. Di questi stessi fatti sarebbe stata investita anche la Corte dei Conti. Ma ora, a distanza di quasi un mese dall'episodio, interviene anche il sindaco Messina, esponendo le proprie tesi ed i propri risentimenti attraverso un comunicato stampa. «Nelle ultime settimane - ha sottolineato il primo cittadino metelliano - una sequenza di articoli ha determinato l'attesa di inopinati "sconquassi" giudiziari a mio carico ed a carico dell'Amministrazione che guido. La mia disponibilità a rendere repliche su qualunque argomento mi ha fatto constatare che non sono neppure iscritto nel registro degli indagati. Il Procuratore della Repubblica ha verificato lo stato della posizione giudiziaria, rilevando come agli atti nulla risulta, per cui, a maggior ragione, non è stata elevata un'imputazione dalla quale io mi debba difendere. Ciò ridimensiona bruscamente la portata delle notizie pubblicate ed obbliga, credo, gli organi di informazione ad una condotta d'ora in poi più prudente». Dunque, Messina, che si è arrogato finanche il diritto di imbavagliare la stampa (vedi la vicenda che ha visto l'uscita del quotidiano "Il Salernitano" dalla rassegna stampa del Comune) e che ha dichiarato testualmente che "le uniche interviste valide sono quelle che rilascio in televisione", pretende di dare lezioni di deontologia professionale, minacciando anche l'uso di strumenti giudiziari. «D'altra parte - continua Messina - se ho evitato sinora di compromettere il sereno rapporto instaurato con la stampa mediante un uso energico degli strumenti giudiziari a tutela della mia reputazione, non posso continuare a esporre l'istituzione che guido a "campagne" che ne compromettono il buon nome. Non chiedo, allora, che sia messa la "sordina" al libero esercizio del diritto di cronaca, ma sollecito semplicemente un controllo più rigoroso dell'attendibilità e del disinteresse della fonte informativa. Prego, inoltre, quanti sono chiamati a redigere i titoli e le locandine di evitare il sensazionalismo ad ogni costo, che spesso procura dolore o disagio, senza rendere onore né alla verità né alla fedeltà della cronaca. Se dovessi registrare ulteriori violazioni dei principi appena scanditi, che la Corte di Cassazione ha costantemente ribadito, interpretando la portata ed i limiti del diritto di cronaca, mi vedrei costretto, mio malgrado, a tutelare la mia reputazione e quella dell'Amministrazione che rappresento nelle sedi giudiziarie competenti». Ma il sindaco va oltre e minaccia, anche se velatamente, controquerele verso Lambiase: «D'altra parte, se è vero che il sig. Vincenzo Lambiase, come persona sottoposta ad indagini, non ha l'obbligo di dire la verità ed ha la facoltà di difendersi nel modo che ritiene più opportuno, è altrettanto vero che eventuali dichiarazioni integranti ipotesi di calunnia sarebbero comunque perseguibili. In ogni caso, anche le dichiarazioni rese in chiave autodifensiva meriterebbero il controllo prima di finire sui giornali, precedute da titoli di grande effetto».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10637104

Politica

M5S, 14 giugno Giuseppe Conte inaugura il gazebo a Salerno contro il riarmo

Sabato 14 giugno, alle ore 11:30 in Via Velia 4, il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte farà visita al gazebo allestito a Salerno dal gruppo territoriale del M5S e dal Network Giovani, nell'ambito della mobilitazione nazionale "No al riarmo - Finanziateci il futuro, non la guerra". L'iniziativa...

ASCCCA, il centrodestra cavese risponde con una lettera aperta a Servalli e Vuilleumier: “Serve chiarezza e trasparenza”

In merito alla costituzione e operatività dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali (A.S.C.C.C.A.) e alla recenti dichiarazioni del Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, e del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, queste ultime indirizzate ai Consiglieri comunali cavesi, il centrodestra...

Vallo della Lucania, M5S: “Alta velocità nel Cilento grazie al compianto Senatore Castiello”

"Il Gruppo del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania desidera esprimere il proprio profondo riconoscimento per il compianto Senatore Francesco Castiello, la cui straordinaria visione ha reso possibile una svolta epocale per il Cilento e l'intero Meridione: l'introduzione dei collegamenti ad Alta...

Cava de’ Tirreni, Mario Colucci aderisce a Noi Moderati

Un partito che cresce, che si radica sul territorio, che si avvale del sostegno e della presenza di valide ed illustri personalità politiche. In questo contesto nasce l'adesione a Noi Moderati di Mario Colucci, figura di riferimento nel panorama politico locale. "Inizia per me un nuovo viaggio politico,...

Cava de' Tirreni, vicenda contributi: confermata la correttezza delle condotte di Servalli e Senatore

Anche la Corte dei Conti, sgombrando ogni dubbio definitivamente, archivia il fascicolo istruttorio nei confronti del Sindaco Vincenzo Servalli e del Vicesindaco Nunzio Senatore, sul presunto indebito versamento da parte del Comune di Cava de' Tirreni di contributi previdenziali non dovuti. La vicenda,...