Tu sei qui: PoliticaCaos bilancio a Cava de' Tirreni, "La Fratellanza": «Cittadini costretti ad un ulteriore bagno di sangue»
Inserito da (redazioneip), sabato 11 settembre 2021 19:46:15
«L'amministrazione Servalli ha finalmente reso pubblico il suo progetto di gestione previsionale 2021-2023. Ci propone un bilancio scialbo, con scelte astratte e imprecise, che aggravano i costi scaricandoli sui cittadini. Avremmo preferito scelte coraggiose anche se contrarie alle nostre idee, su cui discutere per il bene della città. I cittadini ci chiedono e ci domandano: Servalli, in quale baratro sta portando Cava de' Tirreni?». E' questo il commento, affidato ad una nota stampa, del movimento politico "La Fratellanza" a proposito del bilancio comunale diffuso in questi giorni.
«Dal programma e dalle delibere assunte, per gli aumenti delle tasse e delle tariffe, - si legge nella nota - si evince che, in primo luogo, non viene proposta una vera riforma della macchina comunale e che non vi è la volontà di ridurre la spesa corrente.
Attualmente la soglia della spesa del personale dell'Ente è al 40,26% mentre, per la fascia in cui è collocato il Comune di Cava, deve essere al massimo al 27%. Ora occorrerà procedere alla graduale riduzione del costo annuale del personale fino al conseguimento, nel 2025, della soglia prevista. Ecco perché occorre un piano organico per la gestione del personale che non va mortificato ma valorizzato. Un progetto utile per liberare risorse.
Servalli, con le delibere adottate ha stabilito l'aumento delle tasse, l'addizionale comunale all'IRPEF, verrà calcolata, per i redditi imponibili IRPEF superiore a €. 8.000, nella misura unica dell' 0,8%. Ha altresì aumentato la Tari, la tassa sui rifiuti, e nessuna politica, al momento, si intravede per riorganizzare al meglio la raccolta rifiuti che andrebbe a ridurre il costo di gestione.
Per far quadrare i conti del Comune, L'Amministrazione Servalli ha deliberato, anche, una raffica di aumenti, senza precedenti, di rincari, in alcuni casi fino al 50% per le tariffe.
Il costo orario dei parcheggi passa da €. 1,00 a €. 2,00; le tariffe sportive sono aumentatedi quattro volte.
I cittadini cavesi che si sposeranno presso l'Ufficio di Stato Civile pagheranno €. 50 nei giorni feriali ed €. 200 nei prefestivi e festivi; chi invece celebrerà le nozze nella Sala di Rappresentanza del municipio, dovrà invece pagare €. 200 euro nei feriali e €. 300 nei prefestivi e festivi;
Ma anche morire, costerà di più. I diritti amministrativi per le varie attività, trasporti intercomunali ed extra-comunali, inumazione, esumazioni, sono aumentati del 15%.
Per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, gli aumenti sono a dir poco imbarazzanti. La mensa per le scuole avrà un costo mensile minimo di €. 25 e max €. 90,00; la retta dell'asilo nido verrà calcolata non più al 2%, ma al 3% sul reddito ISEE con un minimo che passa dalle attuali €. 150 a €. 250 euro, con un max di €. 570 euro, ex €. 470 euro.
Inoltre sono stati rivisti al rialzo tutti gli oneri di urbanizzazione e aumentate le tariffe sportive di quattro volte.
Per quanto succintamente esposto, La FRATELLANZA non può che manifestare tutto il suo dissenso per un programma triennale che andrà ulteriormente a scaricare, sui cittadini, il risultato di 5 anni di cattiva gestione di Servalli. Non si può che stigmatizzare la superficialità con la quale procede questa amministrazione. Sarà una batosta per la cittadinanza. Un ulteriore danno per i cittadini che, saranno costretti ad un ulteriore bagno di sangue», conclude la nota.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108812103
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...