Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Claudia martire

Date rapide

Oggi: 20 marzo

Ieri: 19 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaAttaccato l'assessore Trapanese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Attaccato l'assessore Trapanese

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 22 ottobre 2001 00:00:00

Oltre duecento dipendenti della Se.Ta, la società mista per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, vedono a rischio stipendio e posto di lavoro. Dopo la bufera giudiziaria dell'ottobre scorso, che portò ai sei avvisi di garanzia ad altrettanti assessori della Giunta Fiorillo, insieme al presidente Eduardo D'Amico, scatta un nuovo codice rosso. Sono bastate le dichiarazioni al vetriolo del neo assessore all'Economia ed alle Risorse Comunitarie Vincenzo Trapanese (nella foto in alto): «Se fosse possibile, cancelleremmo la Se.TA come si fa con tratto di penna».

La lettera

A far ripiombare nell'incertezza i portafogli dei lavoratori della Se.Ta è ancora una volta la «legalità» del loro ruolo. Sabato scorso i sindacalisti appartenenti alle tre sigle sindacali (Cigl, Cisl e Uil) hanno presentato una lettera di precisazione, chiedendo al sindaco Alfredo Messina la convocazione di un incontro a Palazzo di Città: «Tutti noi dipendenti della Se.Ta - si legge nel documento - di fronte alle dichiarazioni dell'assessore siamo rimasti allibiti, perché abbiamo la consapevolezza del nostro ruolo e soprattutto perché facciamo al meglio il nostro dovere. Abbiamo dimostrato, altresì, senso di responsabilità e di attaccamento, facendo sì che Cava, in questo periodo di emergenza rifiuti, fosse un'oasi di pulizia a confronto con le città pattumiera limitrofe». Nessun accenno o quasi al posto a rischio, ma in prima battuta la voglia di vedersi riconosciuto un ruolo e di smentire le voci che vedrebbero la Se.Ta come carrozzone politico. La definizione era stata coniata dallo stesso Trapanese in un suo recente intervento: «La Se.TA (nella foto al centro, la sede) è un inutile carrozzone». Più che un'insinuazione, che appena un anno fa portò all'avvio di un'inchiesta giudiziaria, disposta dal pm Filippo Spiezia. Era il 22 ottobre del 2000 quando scoppiò la bomba giudiziaria: 7 avvisi di garanzia raggiunsero l'allora sindaco Raffaele Fiorillo (indagato da solo per la violazione dei criteri sulla concorrenzialità del patner privato), il vicesindaco Alfredo Venosi e gli assessori Flora Clavanese, Roberto Caliendo, Francesco Santoro per abuso di ufficio, ed il presidente D'Amico per falso in comunicazione sociale. A ciò fece seguito un lungo scontro politico che allungò la sua ombra su molti personaggi che, in veste di consiglieri, approvarono i provvedimenti, per poi puntarvi l'indice contro. Nel mirino due passaggi: una variazione di bilancio di 300 milioni per la previsione di un aumento del costo dei rifiuti e della discarica (delibera di Giunta del novembre '98, approvata anche in consiglio comunale) e la vendita di azioni avvenuta, secondo quanto si legge dai documenti (delibera consiliare del novembre '97 e '98), a valore nominale e solo ai Comuni. C'era, poi, un'ultima ipotesi di reato imputata al solo sindaco: violazione delle norme di concorrenzialità per la scelta della Gesenu come partner privato. «Se è un carrozzone - precisa ironico Enzo Senatore, rappresentante sindacale in forza al cantiere cavese - è un carrozzone che funziona. Grazie alla professionalità delle maestranze ed alle capacità strutturali della Se.Ta, abbiamo dato all'amministrazione comunale la possibilità di allinearsi alla circolare del Commissario Straordinario dell'emergenza rifiuti, attuando in 24 ore e con grossi carichi di lavoro il servizio di raccolta frazione, servizio, questo, né istituzionalizzato né convenzionato, con risultati ottimali».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101211101

Politica

Cava de’ Tirreni, opposizione di centrodestra: “Servalli incapace di gestire la vicenda degli ammanchi nelle casse comunali”

Riceviamo e pubblichiamo la nota del Centrodestra Cavese (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Siamo Cavesi, Le Frazioni al Centro) riguardo alla vicenda degli ammanchi nelle casse del Comune: "Continuiamo ad assistere, basiti, a uno stillicidio di notizie, diffuse perlopiù tramite gli...

Senatore (Prima Cava): “Per caso hanno bombardato le strade a Li Curti e non ce ne siamo accorti?"

"Alcuni cittadini nella località Li Curti - frazione Sant'Arcangelo - segnalano degrado sulle strade, con muri mezzi diroccati, recinzioni arancioni coperte da sterpaglie, detriti ovunque: insomma, sembra che una bomba sia esplosa a Li Curti, un'immagine vergognosa della città". Queste le parole, affidate...

Vallo di Diano in balia dei ladri, Tommasetti: “Tolleranza zero”

"Bisogna mettere fine all'escalation di furti nel Vallo di Diano". A lanciare il monito è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, preoccupato dalle incessanti denunce dei cittadini su episodi di criminalità che gettano un'ombra sulla provincia di Salerno. "La gravità della situazione è...

Elezioni Provinciali Salerno, Italo Cirielli (FdI): "Giuseppe Rinaldi candidato di esperienza e coerenza"

"Esprimo il mio più sentito ringraziamento a Giuseppe Rinaldi, uomo di grande esperienza amministrativa, di profonda coerenza politica e di autentico radicamento territoriale. La sua candidatura alla Presidenza della Provincia di Salerno rappresenta la migliore dimostrazione di come il centrodestra abbia...

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, Cammarano: “Il Lotto Zero è strategico per lo sviluppo delle aree interne”

"Il Lotto Zero dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'infrastruttura strategica per il futuro delle aree interne della Campania e dell'intero Mezzogiorno. Il progetto prevede un tracciato di circa 44 km da San Valentino Torio a Baronissi, dove dovrebbe sorgere il nuovo hub ferroviario Salerno-Baronissi"....