Tu sei qui: Politica«A Cava de' Tirreni impossibile garantire l’efficienza del sistema sanitario», la denuncia di Potere al Popolo
Inserito da (redazioneip), mercoledì 6 gennaio 2021 17:49:24
La situazione dell'Ospedale di Cava de' Tirreni è nota a tutti. Il nosocomio cavese è stato pesantemente depotenziato a seguito della chiusura del reparto di Rianimazione e l'accorpamento dei reparti di Ortopedia e Chirurgia per il trasferimento dei medici e degli infermieri al Covid Center "Da Procida" di Salerno.
A poche ore dal Consiglio comunale monotematico sulle iniziative a tutela della piena continuità operativa del presidio ospedaliero S. Maria Incoronata dell'Olmo, Potere al Popolo, attraverso una nota stampa, chiede una soluzione concreta per fronteggiare la prossima ondata di Coronavirus.
«A quasi un anno dallo scoppio della pandemia siamo ormai ridotti alla conta dei morti, constatata l'impossibilità di garantire l'efficienza del sistema sanitario - denuncia Davide Trezza, coordinatore nazionale di Potere al Popolo - Basti pensare alla capacità di processare poco meno di 300 tamponi al giorno in tutto l'ambito territoriale in cui rientrano 14 comuni (Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare, Amalfi, Atrani, Cetara, Conca de' Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti), in relazione ad una densità demografica di circa 93mila abitanti che ha mandato letteralmente a monte il tracciamento dei contagi, le liste d'attesa, la risposta alle richieste di assistenza domiciliare ed esecuzione dei tamponi, e ovviamente anche la reale rilevazione del dato pandemico locale».
Non solo. Per Trezza «mentre la situazione avrebbe richiesto una reattività immediata delle strutture sanitarie competenti, le mancate sostituzioni di alcune figure, causate da assenze temporanee del personale all'interno del Dipartimento di Prevenzione del Distretto 63, non hanno consentito di sopperire alle richieste di tamponi; i cittadini lamentano di non poter accedere alle ordinarie visite ambulatoriali bloccate dalla Regione Campania e le unità in servizio dell'Usca sono talmente insufficienti da costringere i pazienti positivi a recarsi di persona presso le sedi per mancate visite domiciliari, spesso dopo essere rimasti settimane in attesa in casa senza monitoraggio. In questo scenario un'utenza confusa ed abbandonata ha cercato rifugio nella medicina di famiglia, che operando in un rapporto tra medico di medicina generale/paziente di 1 a 1600, non sempre ha saputo rispondere alla richiesta, o in molti casi è risultata isolata quando la gestione del paziente doveva necessariamente passare attraverso la visita specialistica. Eppure da quasi un anno dovrebbero essere attive le Aft (associazioni funzionali territoriali) che risultano tuttavia monche senza il supporto finanziario e la programmazione che possa garantire le professionalità, le strumentazioni e le stesse strutture previste sulla carta. Così come non è ancora partito l'ambulatorio infermieristico».
Per Potere al popolo «lo spostamento della rianimazione dall'ospedale di Cava al Da Procida di Salerno, di fatto ha negato il servizio di assistenza e di operatività collegata anche degli altri reparti che sono rimasti scoperti anche rispetto alla gestione delle urgenze. L'ospedale ha smesso di erogare i più elementari servizi di prevenzione e gestione delle patologie croniche ed acute, limitandosi alle emergenze, ove possibile. Il poliambulatorio di via Gramsci, che già operava in container provvisori ed in estrema carenza di personale, non può più operare in condizioni di fortuna ma, strutturalmente e logisticamente, necessita di una riorganizzazione complessiva al di là dell'ovvia previsione di una consona risistemazione degli spazi ambulatoriali e degli uffici».
«L'istituzione di un sportello unico della salute comunale, che raccolga i reclami della cittadinanza e sappia indirizzarla verso una presa in carico o una continuità terapeutica venuta a mancare in questi mesi di ambulatori specialistici chiusi, implementando una maggiore implementazione tra medicina territoriale e ospedaliera; l'implementazione delle Usca, in particolare per quanto concerne l'assistenza domiciliare, con assunzioni maggiori ed a tempo indeterminato, stabilizzando gli operatori già attivi; riapertura immediata degli ambulatori specialistici ospedalieri e di territorio; tamponi gratuiti su prescrizione del medico di medicina generale e la riattivazione immediata dei reparti dell'ospedale cittadino. Questi sono alcuni elementi che comincerebbero a garantire un livello minimo di risposta alle esigenze della comunità», conclude la nota.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10227107
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...