Tu sei qui: PoliticaA Cava de' Tirreni il “Controllo di Vicinato”: "La Fratellanza" incassa al suo progetto l'ok del Sindaco Servalli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 gennaio 2024 14:10:18
A Cava de’ Tirreni, dove è rimasta alta l’attenzione in città per la sicurezza, il movimento politico de La Fratellanza, da circa un mese, ha ritenuto importante promuove la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra cittadini e la cooperazione con le Forze di Polizia.
Il "Controllo di Vicinato", è la forma di vigilanza informale del territorio che La Fratellanza ha promosso per la sicurezza urbana.
Il sindaco Servalli, sull’argomento "Sicurezza Urbana" a seguito dell’incontro avuto nei giorni scorsi con una delegazione di circa 70 residenti delle frazioni cittadine più colpite, con la presenza di Gennaro Vitale de La Fratellanza, Vincenzo Lamberti di Siamo Cavesi e di esponenti dei Comitati Civici, apriva alla proposta formulata "Controllo di Vicinato" dal predetto movimento politico de La Fratellanza.
Il progetto de La Fratellanza, in linea con la Legge 1° aprile 1981, n.121 - l’art. 54, comma 1, T.U.E.L. - Legge 18 aprile 2017, n. 48, di conversione in Legge, con modificazioni, del D.L. 20 febbraio 2017, n.14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, prevede l’organizzazione tra vicini per controllare la zona in cui si abita.
Una catena di solidarietà tra cittadini e la cooperazione con le Forze di Polizia allo scopo di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone.
Ora, La Fratellanza vigilerà che in tempi brevi venga effettuato il passo successivo previso nella sua proposta, ovvero, la sottoscrizione del "Protocollo", riferito alla istituzione del "Controllo di Vicinato", da parte del Sindaco, del Prefetto e delle Forze dell’Ordine.
Il protocollo proposto da La Fratellanza prevede che:
Nella tarda serata di ieri (09/01/2024), il Sindaco, allertato da una chiamata dei cittadini, è intervenuto con le Forze di Polizia nella frazione di Santa Lucia, in via Michele Baldi, dove si è intrattenuto in conversazione con il Responsabile del Dipartimento Sicurezza de La Fratellanza Gennaro Vitale.
Il sindaco Servalli ha voluto preventivamente informare Gennaro Vitale, nella sua qualità di Responsabile del Dipartimento de La Fratellanza, che la sua amministrazione ha deciso di dare il via libera alla «sorveglianza autorizzata».
Con la firma del protocollo d'intesa tra Comune, Questura e Prefettura nascerà "Il Controllo del Vicinato", voluto da La Fratellanza forte del consenso dei cittadini, primo esperimento in provincia di Salerno, per contrastare l’emergenza dei reati contro la proprietà e le persone.
La Fratellanza pone in evidenza che il protocollo proposto, adeguato alla realtà di Cava de’ Tirreni, è molto simile ai protocolli firmati, in data 14.03.2018, dal Prefetto di Modena con il Consorzio dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine e con la città di Modena.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103521100
Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso...
Dopo l'incendio che ha colpito la boscaglia di Monte Castello, Team Vannacci Avanti per la Nuova Cava e MN Avanti per la Nuova Cava hanno annunciato di aver presentato un esposto alle autorità competenti per accertare le responsabilità dell'accaduto. Il comunicato contiene forti critiche all'amministrazione...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva, con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare, alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. Le responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...