Tu sei qui: Politica‘A casa i dirigenti della Seta'
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 8 aprile 2002 00:00:00
Mentre l'attenzione politica è tutta rivolta agli appuntamenti del mese di aprile per il caso giudiziario del Parco Trapanese e dei suoi risvolti sull'Amministrazione, Alfonso Laudato (nella foto) risolleva il caso Seta, chiedendone lo scioglimento. Gelo e preoccupazione sulla proposta. Nei giorni scorsi, infatti, ha avuto inizio il mese difficile per Alfredo Messina e per quanti sono implicati nel procedimento penale del Parco Trapanese. L'attenzione delle forze politiche, dunque, è rivolta principalmente alle eventuali ripercussioni che potrebbero aversi sull'Amministrazione se dovesse essere ravvisata l'incompatibilità sia di Alfredo Messina che di Alfonso Laudato. Un vero e proprio terremoto, che sconvolgerebbe il risultato elettorale del maggio 2001, che vide Messina e la sua coalizione vincere con un largo suffragio. In tale clima, Alfonso Laudato ripropone la vicenda Seta (nella foto la sede), la società mista pubblica e privata (Comune, Gepi, Gesenu di Perugia), che gestisce il prelievo dei rifiuti solidi urbani. «È necessario azzerare il Consiglio d'Amministrazione, costituirsi parte civile nel procedimento che vede indagati l'ex sindaco Fiorillo, l'assessore Roberto Caliendo, il presidente Eduardo D'Amico ed altri, e sciogliere la stessa società. Gli alti costi di gestione, l'impossibilità di poter usufruire di sgravi fiscali, la mancata realizzazione di un sito di vagliatura e compostaggio sono i presupposti della richiesta». Laudato ha giocato duro, lanciando una proposta accolta con grande silenzio nel centrodestra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10388103
Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...
L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....
"Quanto accaduto in via Giovanni Trezza è un caso di oblio istituzionale". A dirlo Bruno D'Elia, consigliere comunale di Noi Moderati a Cava de' Tirreni in merito al crollo di parte del manto stradale in località Caselle Inferiori. "Le immagini parlano da sole: una strada letteralmente caduta, con un...