Tu sei qui: NecrologiUniversità di Salerno a lutto, è morto il professore Stefan Nienhaus
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 19 febbraio 2024 08:02:03
Dolore e sgomento nel mondo accademico per la prematura scomparsa del prof. Stefan Nienhaus, ordinario di Letteratura tedesca presso l'Università degli Studi di Salerno.
La comunità accademica del Dipartimento di Studi Umanistici salernitano lo ricorda così: "Stefan Nienhaus è stato uno studioso serio e attento, un docente rigoroso e generoso, un accademico disponibile, affabile ed affettuoso. Il dipartimento ne saprà ricordare l'impegno ed il valore e si associa al cordoglio della moglie Valeria, dei figli Moritz e Francesco, dei familiari, dei colleghi e degli studenti".
Studioso di fama internazionale, noto per i suoi studi sul periodo illuminista e classico-romantico, del rapporto tra letteratura ed arti figurativa così come della rappresentazione delle emozioni in letteratura, aveva studiato in Germania, diventando poi docente a Napoli, Bari, Foggia e Salerno.
Nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato monografie, saggi ed edizioni storico-critiche di autori quali Achim von Arnim, Ludwig Tieck, Clemens Brentano e Theodor Däubler. Ha avuto ruoli importanti nel mondo accademico italiano e tedesco, quali quello di vicepresidente della internazionale Tieck-Gesellschaft, di membro della giunta dell'Associazione Italiana di Germanistica (2013-2016) e di numerosi comitati scientifici di edizioni e riviste italiane e internazionali.
Inoltre, fine conoscitore dell'arte contemporanea, ha promosso mostre e convegni interdisciplinari.
Il prof. Nienhaus aveva anche collaborato a più riprese con la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia fornendo un contributo molto importante nella conoscenza del legame profondo tra la provincia di Foggia e l'arte europea.
Gli studi di Stefan Nienhaus sono stati decisivi per la comprensione del fenomeno della presenza in Capitanata di tre grandi artisti tedeschi, Joseph Beuys, Herbert Voss e Alfredo Bortoluzzi, cui la Fondazione nel corso degli anni ha dedicato mostre e studi di particolare rilievo.
Foto: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106658101
Stamattina, Cava de' Tirreni si è svegliata con una notizia che lascia un vuoto difficile da colmare: è venuto a mancare Mario Foresta, per tutti semplicemente il "maestro Mario". Figura storica, uomo di valori profondi, è stato tra i padri fondatori del CSI Cava, associazione che ha contribuito a far...
È scomparso Goffredo Guarino, storico volontario della Croce Rossa di Cava de' Tirreni. Aveva dedicato molti anni della sua vita al servizio degli altri, diventando una presenza costante e apprezzata all'interno dell'associazione. "Il tuo cuore troppo buono non è riuscito a superare anche questa. Tu,...
Si è spento serenamente nella serata di ieri, domenica 1 giugno, all'età di 100 anni l'ingegnere Alfonso De Iuliis, una figura benvoluta e rispettata, originario di Minori in Costiera Amalfitana, dove ha trascorso parte importante della sua vita. Era nato il 31 agosto 1924 a Ravello, ma era profondamente...
La comunità scolastica di Cava de' Tirreni, in particolare l'Istituto Comprensivo Carducci Trezza, è stata colpita da un grave lutto con la scomparsa di Giovanna Canora, una stimata professoressa e collaboratrice della dirigente scolastica. Giovanna era una figura di riferimento per studenti e colleghi,...
Grande dolore a Castel San Giorgio per la scomparsa di Marco Apostolico, il giovane di 27 anni rimasto vittima di un tragico incidente stradale a Cava de’ Tirreni lo scorso 2 marzo. Ad annunciare la sua dipartita sono il padre Pietro, la madre Rosamaria Iannone, i fratelli Antonio e Gerardo, i nonni...