Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetMilza imbottita, il piatto tipico dei cavesi nella festa del Santissimo Sacramento
Scritto da (redazioneip), giovedì 7 giugno 2018 12:57:33
Ultimo aggiornamento giovedì 7 giugno 2018 12:57:33
Da giorni le vie di Cava sono pregne dell'odore acre di aceto che si spande dalle case della città. Per chi viene da fuori può risultare alquanto strana la cosa, ma per i cavesi doc questo significa soltanto una cosa: sono i giorni della festa del Santissimo Sacramento a Montecastello e le donne della cittadina metelliana stanno preparando la pietanza tipica dell'evento, ovvero la milza imbottita, nota anche come"meveza ‘mbuttunata".
E' il piatto per eccellenza della ricorrenza religiosa, cibo poverissimo fatto con il "quinto quarto" del bovino, quelle interiora disprezzate dai ricchi ma utili per placare i morsi della fame a chi aveva poco o niente, una famiglia ha la sua ricetta (tramandata dagli avi) che reputa essere la migliore.
E' una tradizione molto radicata nel territorio salernitano, anche se circoscritta ai comuni di Cava, Vietri Sul Mare - per la ricorrenza di San Giovanni, e Salerno - in occasione di San Matteo. La tradizione rappresenta il più forte senso di appartenenza dei popoli alla propria terra, e le tradizioni culinarie sono quelle che maggiormente rinsaldano il legame tra passato e presente.Il segreto di una buona milza è la menta, la buona qualità dell'aceto di vino rosso e la cottura, lenta e a pentola coperta, infatti quello che rende il piatto ben riuscito è il sughetto che si crea in quest'alchimia di ingredienti.
Di seguito la ricetta:
Ingredienti: per un chilo di milze di vitello, 100 grammi di lardo, un mazzetto di prezzemolo e di menta, tre peperoncini, tre spicchi d'aglio.
Preparazione:La milza viene suddivisa in due parti dal macellaio, accuratamente pulita (si toglie la pelle) e tagliata ad un'estremità per permettere, successivamente, imbottitura di prezzemolo, menta, peperoncini, spicchi di aglio e lardo, opportunamente pestati. Richiudere l'estremità della milza, porla in una pentola abbastanza alta contenente uno spicchio d'aglio (e solo quando quest'ultimo ha raggiunto un colore biondastro), versare 150 grammi di olio e un peperoncino; a questo punto, aggiungere circa un litro di acqua, 300 g. di aceto e sale quanto basta non appena la milza si è ben rosolata. Cuocere a fuoco lento per 2 ore (se la milza è tenera) o 3 ore. Aggiungere un po' di menta, avendo cura di capovolgere la milza e aggiungere l'aceto. Servire fredda. Esistono, come già detto, varie ricette e varie modalità di preparazione della meveza ‘mbuttunata, ma una cosa è certa: essa accomuna tutti i cavesie li rende tutti più uniti, ancor di più in questi giorni particolari.Non resta che augurare buon appetito e buona Festa di Montecastello!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Una nuova esperienza culinaria irrompe sul mercato grazie a TubeORIGINAL, le creme che insaporiscono i piatti restituendo i profumi e le essenze di terre lontane eppure, in un attimo, così vicine. Disponibili attualmente in due linee di prodotto, "Linea Chef Luis Dias Creations" e "Linea Tartufo" (con...
Si rinnova l'appuntamento con TuffOlio degli Artisti del gusto, dopo il successo degli anni precedenti e l'entusiasmo dimostrato dagli operatori del settore. Il percorso wine e food, il cui tema principale è l'olio extravergine di oliva italiano, ideato e organizzato dall'agenzia Angela Merolla, si terrà...
Per un pranzo di Pasqua con i fiocchi ci vuole un primo piatto perfetto. Beh, se poi le idee sono anche più di una non resta che leccarsi i baffi. A proporre gustose ricette pasquali ci hanno pensato gli chef dell'Associazione Cuochi Salernitani, che in collaborazione con il Pastificio Setaccioro di...
"Un nuovo modello Campania per competere sui mercati internazionali, valorizzando i nostri vitigni autoctoni, promuovendo i percorsi enoturistici e investendo sul branding regionale per rafforzare l'identità e la riconoscibilità dei vini campani. Puntiamo sull'estrema qualità, sulla sostenibilità e sulla...
Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, ha organizzato il "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi". Il Corso destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.