Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetLe chiacchiere di Carnevale: origine e ricetta
Scritto da (Redazione), martedì 13 febbraio 2018 12:30:20
Ultimo aggiornamento domenica 3 marzo 2019 15:21:44
Da Nord a Sud, chi più chi meno, nessuno rinuncia al piacere di concedersele di tanto in tanto, dinanzi ad un caffè o ad un bicchiere di vino in compagnia. C'è addirittura chi le considera un lusso, perché causa impegni e lavoro, non può dedicarsi pienamente a quel piccolo vezzo, che preso a dosi giuste rallegra l'anima.
Ci sono poi alcuni tipi di chiacchiere che non sono da tutti, perché non si compongono di fantasia e parole al vento, ma di tanta capacità e conoscenza dell'arte culinaria. Parliamo delle "Chiacchiere di carnevale". Tipico dolce di origini veneziane che di questi periodi trionfa nelle nostre case e nelle vetrine delle varie pasticcerie.
La tradizione vuole che il Carnevale sia una festa tipicamente popolare, capace di coinvolgere tutte le persone del volgo in un'atmosfera di riso, convivialità, abbondanza, scherzo ed eccesso. Una moltitudine che bisognava sfamare e rallegrare con dolci veloci, poco costosi ma buoni e nutrienti. Da qui la tradizione dei fritti: acqua, farina e zucchero che ancora oggi, pur con qualche ingrediente in più, si trasformano in crostoli, castagnole, frittelle, zeppole, tortelli, struffoli, frappe, cenci, chiacchiere.
L'origine delle Chiacchiere di Carnevale è riconducibile alla tradizione napoletana. Si narra che una regina di casa Savoia mandò a chiamare il cuoco Raffaele Esposito e gli commissionò la preparazione di un dessert adatto ad essere consumato nel corso delle facezie tra gli aristocratici. Fu lo stesso chef partenopeo a scegliere il nome "Chiacchiere".
Ecco gli ingredienti per cimentarsi nelle "Chiacchiere di Carnevale":
400 gr. di farina "00" 25 gr. di zucchero a velo
50 gr. di burro 2 uova intere
2 torli d'uovo 1 bicchiere di marsala
1 pizzico di sale
Preparazione:
Formate una fontana con la farina setacciata quindi aggiungete tutti gli altri ingredienti. Amalgamate per bene il tutto fino ad ottenere un impasto ben liscio e consistente: fatelo riposare per circa 10 minuti.
Stendete l'impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile; quindi con la rotella rigata ritagliate diverse forme.
Friggete in olio bollente per pochi minuti, sgocciolateli su carta assorbente da cucina, cospargeteli con lo zucchero a velo e servite.
Nella'attesa di assaggiarne un po' da chi vorrà rendercene omaggio, sottolineiamo che siamo aperti a qualsiasi suggerimento e segreto culinario per la realizzazione di una "Chiacchiera Doc".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Una nuova esperienza culinaria irrompe sul mercato grazie a TubeORIGINAL, le creme che insaporiscono i piatti restituendo i profumi e le essenze di terre lontane eppure, in un attimo, così vicine. Disponibili attualmente in due linee di prodotto, "Linea Chef Luis Dias Creations" e "Linea Tartufo" (con...
Si rinnova l'appuntamento con TuffOlio degli Artisti del gusto, dopo il successo degli anni precedenti e l'entusiasmo dimostrato dagli operatori del settore. Il percorso wine e food, il cui tema principale è l'olio extravergine di oliva italiano, ideato e organizzato dall'agenzia Angela Merolla, si terrà...
Per un pranzo di Pasqua con i fiocchi ci vuole un primo piatto perfetto. Beh, se poi le idee sono anche più di una non resta che leccarsi i baffi. A proporre gustose ricette pasquali ci hanno pensato gli chef dell'Associazione Cuochi Salernitani, che in collaborazione con il Pastificio Setaccioro di...
"Un nuovo modello Campania per competere sui mercati internazionali, valorizzando i nostri vitigni autoctoni, promuovendo i percorsi enoturistici e investendo sul branding regionale per rafforzare l'identità e la riconoscibilità dei vini campani. Puntiamo sull'estrema qualità, sulla sostenibilità e sulla...
Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, ha organizzato il "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi". Il Corso destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.