Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Salerno Dolcissima", dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva "Choco Italia in Tour"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Salerno, Choco Italia, fiera del cioccolato

"Salerno Dolcissima", dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva "Choco Italia in Tour"

Quattro giorni, centinaia di prodotti provenienti da 7 regioni italiane, laboratori e show cooking, spettacoli e tanta dolcezza. Questo ed altro farà parte di Salerno Dolcissima, la tappa salernitana del tour di Choco Italia

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 novembre 2023 13:11:38

Quattro giorni, centinaia di prodotti provenienti da 7 regioni italiane, laboratori e show cooking, spettacoli e tanta dolcezza.

Questo ed altro farà parte di Salerno Dolcissima, la tappa salernitana del tour di Choco Italia, che sarà sul Lungomare Trieste - Santa Teresa da giovedì 23 a domenica 26 novembre.

Ad ingresso libero e gratuito, dalle ore 10 a mezzanotte, l'iniziativa è promossa da CNA Salerno ed è firmata dall'Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, dell'UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell'Associazione The Chocolate Way.

"Siamo orgogliosi della partnership di quest'iniziativa perché è un evento consolidato che nasce da un team tutto salernitano che porta in giro in tutta Italia il nostro saper fare ed è importante realizzarla anche qui - ha dichiarato Lucio Ronca, presidente di CNA Salerno - garantendo la qualità della proposta per una città e una provincia così importante come quella salernitana".

"Conoscere le materie prime, avvicinarsi alle tradizioni e alla storia che accompagna il cibo ci aiuta a comprendere anche quanto sia importante poterne valutare la qualità. In nome di un rinnovato rapporto tra benessere e bontà con le nostre iniziative siamo sempre impegnati a fare attività divulgativa e a dare spazio agli artigiani, anche attraverso laboratori e show cooking. E per la tappa salernitana il calendario è fitto e variegato", racconta Giuseppe Lupo, presidente dell'Associazione Italia Eventi.

"Quest'iniziativa si unisce alle tante attività che stiamo portando avanti in concomitanza con le Luci di artista - ha dichiarato l'assessore al turismo e attività produttive, Alessandro Ferrara - assessorato e uffici tecnici stanno lavorando a pieno ritmo per far si che il grande evento delle Luci D'artista possa essere anche un momento di promozione delle eccellenze artigianali e gastronomiche oltre che della tradizione natalizia".

Ospite speciale di questa tappa il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, già Presidente CNA Agroalimentare e detentore del maggior numero di record mondiali nel settore della pasticceria e della cioccolateria.

Assieme a lui, venerdì a partire dalle ore 18, sarà presentata la pralina dedicata a Trotula De Ruggiero, icona della storia della medicina al femminile e della Scuola Medica Salernitana. A seguire continuerà a raccontare la sua passione per le praline ed ha preannunciato la nascita del Cioccolatino "De Lux".

Preziosa la collaborazione con l'Istituto Alberghiero IPSEOA Roberto Virtuoso di Salerno, diretto dalla prof.ssa Ornella Pellegrino, che darà vita ai due appuntamenti mattutini di giovedì e venerdì, dalle ore 10 alle ore 14. Il primo sarà dedicato a "Le praline ripiene", mentre il secondo a "I mostaccioli della tradizione salernitana".

Spazio al territorio e alle tradizioni locali anche con gli interessanti appuntamenti firmati dall'Associazione Cuochi Salernitani, presieduta da Luigi Di Ruocco. Assieme allo chef e docente Clemente Gaeta, giovedì e sabato alle ore 19, si andrà alla scoperta de "Lo scauratiello cilentano" e di "Sua maestà il calzoncello".

A chiudere i dolci appuntamenti ci sarà Helga Liberto, maestra pasticcera che racconterà del suo lavoro con i lievitati tra tradizione e innovazione nella produzione di panettoni artigianali. Tutti i dolci appuntamenti saranno condotti dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti.

 

Gli spettacoli di Choco Italia - Salerno Dolcissima

Il tour di Choco Italia non è mai privo di magia e di meraviglia, per la gioia di grandi e piccini.
Venerdì, alle ore 19, sarà possibile assistere allo spettacolo dei caratteristici Menestrelli del borgo.
Sabato, alle ore 19, prenderà il via lo spettacolo itinerante con musiche jazz e danza aerea Willy Wonka e la Chocoparade con la Choco Car, a cura dell'Accademia Creativa di Perugia.
Domenica, dalle ore 11 e alle ore 19, doppio appuntamento con l'artista Carlos, tra giocoleria, trampoli e sputafuoco.

 

The Chocolate Way e la Fabbrica Europea del cioccolato artigianale

Choco Italia- Dolcissima Salerno ospiterà la prima Fabbrica Europea del cioccolato artigianale dei maestri cioccolatieri provenienti da Perugia, la quale illustrerà tutte le fasi di lavorazione che dalla fava di cacao portano alla realizzazione di tavolette ed altri formati classici. Un'occasione unica per chi non conosce il processo che porta alla produzione del cioccolato e, soprattutto, per accrescere la consapevolezza e la conoscenza del prodotto tra i più piccini. A farle visita accorreranno anche tutte le scuole, primarie e secondarie, della città di Salerno.
The Chocolate Way rappresenta la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa. L'obiettivo è promuovere e mettere in collegamento i distretti storici europei del cioccolato di alta qualità, per riscoprirne e promuoverne la tradizione, la cultura e il valore. Italia Eventi, tra l'altro, è uno dei membri di questa associazione internazionale.

 

La Sana Merenda: la novità di questo tour

Iniziativa solidale e salutare, "La Sana Merenda" in ogni tappa propone ai visitatori del pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP.
Grazie alla collaborazione con i panificatori locali, intende promuovere merende di qualità e sostenere le associazioni locali impegnate in progetti sociali e culturali. In questa occasione gli introiti saranno devoluti all'AIL di Salerno.

I prodotti di Choco Italia

Sono 7 le regioni italiane che, con i loro prodotti ed artigiani, caratterizzeranno questa settima tappa autunnale a Salerno di Choco Italia.
Dalla Toscana arriverà un dolce carico di cantucci, accompagnati da tanti torroni morbidi.
Dall'Abruzzo una storica pasticceria proporrà dolci tipici del periodo e prodotti realizzati con il cioccolato.
Dall'Umbria diverse aziende artigianali con il famoso cioccolato locale, cremini e praline, ma anche cioccolatini, barrette, dischi con nocciole, frutti di bosco e mandorle.
Dalla Campania caramelle, lecca lecca e marshmallow da Napoli e numerosi dolci al cioccolato e di tradizione partenopea. Dai Monti Picentini giungerà un'azienda agricola che proporrà la nocciola di Giffoni IGP declinata in vari prodotti, tra cui il croccante realizzato al momento. Irpini, invece, i dolci artigianali, i dolcetti morbidi al cioccolato e i mostaccioli. Da Capaccio Paestum arriverà del pregiato miele, accompagnato da diversi prodotti derivati. Un'antica distilleria di Ottaviano proporrà una varietà di liquori artigianali, mentre da Angri giungeranno cioccolato (tra cui il grezzo realizzato da fava di cacao macinata a pietra) e cremini in vari gusti, tra cui alla Melannurca.
Dalla Puglia il cioccolato e le tisane giungeranno da Barletta, assieme a biscotti e taralli dolci tipici.
Dalla Calabria arriverà un carico di liquirizia: dolce e grezza, caramelle e panetti per preparare il liquore con un'antica ricetta calabrese.
Dalla Sicilia il croccante con le mandorle, il pistacchio ed il sesamo, realizzato sul momento. Non mancheranno il cioccolato di Modica, praline, cremini, cannoli siciliani, cassate, dolci con la pasta di mandorla e torroni, realizzati in loco in vari gusti. Imperdibile un'azienda di Agrigento che proporrà 65 tipi di confetti e vini liquorosi.
Da molto lontano, invece, arriverà il kürtőskalács. Un dolce tipico ungherese realizzato con cioccolato e miele artigianale. Tra i grandi marchi non mancherà il noto marchio svizzero Lindt.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour
Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour
Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour
Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour Salerno Dolcissima, dal 23 al 26 novembre sul lungomare Trieste arriva Choco Italia in Tour

rank: 106417107

Eventi e Spettacoli

Luca Ward ospite a Pellezzano: il grande doppiatore e attore porta il suo carisma alla rassegna estiva

Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....

Cava de' Tirreni, festa di Monte Castello: gli auguri del Sindaco Servalli

Pubblichiamo gli auguri del sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, rivolto ai cittadini cavesi per la festa di Monte Castello. Di seguito, il testo integrale. "Questa settimana ci apprestiamo a vivere, come ogni anno, i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, ieri abbiamo vissuto...

Cava de' Tirreni, la storia della Pergamena Bianca raccontata stasera in uno spettacolo teatrale

La straordinaria storia della Pergamena Bianca sarà raccontata stasera, sabato 21 giugno, con un grande spettacolo teatrale, in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) di Cava de'Tirreni, con inizio alle ore 21. In scena "I Guasti a la Città de La Cava", il racconto del coraggio e della fedeltà del...

Cava de' Tirreni: Antonio Corvino prossimo ospite della rassegna "Eventi in Fondazione"

Prossimo ospite della rassegna "Eventi in Fondazione" venerdì 20 giugno, alle ore 20.30, organizzata dalla Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, con il patrocinio dell' Amministrazione Servalli, a Villa Adele, Palazzo Gagliardi, di Cava de' Tirreni, sarà Antonio Corvino. Il professore e saggista di origini...

Eboli capitale delle osterie: il 24 e 25 giugno torna "La Notte degli Osti"

Ad Eboli, il 24 e 25 giugno, torna "La Notte degli Osti" una esperienza collettiva che celebra la cucina sincera, i vini naturali e la cultura dell’accoglienza. Ma è anche un invito a riscoprire il valore delle connessioni umane attraverso il vino, il cibo e la musica. Nata nel 2019 quasi per gioco da...