Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornate dell'Archeologia: dal 14 al 16 giugno giochi per bambini e visite straordinarie a Pompei
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 giugno 2024 08:15:39
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alle Giornate dell'archeologia il 14, 15 e 16 giugno con iniziative dedicate ai bambini e ai giochi d'infanzia antichi e visite guidate straordinarie in alcuni siti.
Protagonisti a Pompei i bambini, i quali sabato 15 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 presso la Palestra grande degli scavi potranno cimentarsi, assieme agli adulti che hanno ancora voglia di giocare, nei diversi giochi con cui i bambini pompeiani si divertivano.
Una serie di postazioni nel giardino della palestra consentirà, sotto la guida dei rievocatori in costume del Gruppo storico Oplontino, Gruppo Archeologico Kyme e Militum Schola, di conoscere i giochi dell'infanzia degli antichi pompeiani, sperimentandone l'attualità: il gioco dell'omilla e il gioco dell'orca o della fossetta, il Ludus Casellorum (giochi di lancio delle noci o con le noci); il Sortium, che consisteva nell'indovinare quante noci o sassolini ci fossero in un sacchetto, il Pari e dispari, un gioco di mano, simile ad una morra semplificata, il Loculus Archimedius, un rompicapo rinvenuto nel famoso "Codice C" di Archimede in cui 14 tessere possono formare un quadrato in 536 combinazioni, il Tiro al bersaglio con il giavellotto.
L'attenzione sui bambini ritorna anche attraverso gli scavi in corso a Pompei, che hanno di recente portato in luce alcuni disegni a carboncino realizzati da bambini in alcuni ambienti della Casa dei Pittori a Lavoro, quali la mano di un bambino, che doveva avere circa 7 anni, profilata a carboncino e disegni di combattimenti gladiatori. Testimonianza di come, allora come ora, i piccoli fossero capaci di divertirsi con poco e di come gli strumenti del gioco siano rimasti sostanzialmente gli stessi. Ma anche di quanto, come in questo caso, anche i più piccoli venissero a contatto con una forma estrema di violenza spettacolarizzata.
Il 14, 15 e 16 agli scavi di Oplontis invece è in programma l'apertura straordinaria della cosiddetta Villa B di Oplontis, nota anche come Villa di Lucius Crassius Tertius. Più che una villa, in base ai materiali rinvenuti e alla funzione degli ambienti è probabile che si trattasse di un'azienda dedita alla lavorazione di prodotti agricoli e all'imbottigliamento e del commercio del vino, dotata di un quartiere residenziale al piano superiore. All'interno del complesso, che risale alla fine del II sec. a.C., è stato rinvenuto un anello sigillo di Lucius Crassius Tertius, probabilmente il proprietario dell'edificio, che dà nome al complesso. Il complesso sarà visitabile grazie all'università del Texas e al team del professore John Clarke che, durante la campagna di scavo in corso, accompagnerà i visitatori. L'apertura è dalle ore 16.00 alle ore 18.00, durante la quale i ricercatori potranno descrivere le attività in corso. Si accede con il biglietto acquistato per la villa A.
Al Museo Archeologico di Stabia, inoltre, sabato 15 giugno saranno previste visite speciali presso i depositi archeologici, dedicate al tema "Dallo scavo alla conservazione": i depositi archeologici come luoghi di ricerca a cura dalla Direttrice del Museo Maria Rispoli e guidate dalle archeologhe Serenella Scala e Maria Cristina Napolitano. Le visite didattiche sono incluse nel costo del biglietto di ingresso al museo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102321100
Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...
Il 1° maggio 2025, il suggestivo Palazzo De Simone di Bracigliano (SA) sarà il palcoscenico de "La Testa del primo Magio", una giornata interamente dedicata a musica, cultura e tradizione. L'evento, patrocinato dal Comune di Bracigliano e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Iuliano, è realizzato con...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Il 3 e il 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni tornerà ad essere palcoscenico d'eccellenza per l'arte della bandiera con l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi. Nato nel...
Si svolgerà giovedì 1 maggio la tanto attesa manifestazione di allegro podismo su strada Scetajorde, giunta alla sua 53ª edizione - Memorial Gerardo Canora, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, dell’AVIS Comitato Provinciale di Salerno, dell’Ansmes Regionale, del Comitato Paralimpico della...
Torna per la sua seconda edizione OlivitalyMed, l’appuntamento internazionale dedicato all’olio extravergine di oliva e ai sapori mediterranei. Dal 26 al 28 aprile 2025, il suggestivo Castello di Rocca Cilento, a Lustra (SA), ospiterà oltre 70 aziende italiane e internazionali che incontreranno buyers...