Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, a maggio la prima edizione dello Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 27 gennaio 2025 11:25:39
In occasione del 150° anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, la prima regista donna italiana, l’associazione culturale Nessuno e Centomila in collaborazione con la Fondazione Gagliardi Marino Angeloni presenta la prima edizione dello Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025, che si terrà a Cava de’ Tirreni dal 21 al 24 maggio 2025. La manifestazione si inserisce all’interno del cartellone di eventi che il comune di Cava de’Tirreni, intende allestire per dare il giusto risalto a questa importante ricorrenza. Durante la cerimonia finale, verrà conferito il Premio Elvira Coda Notari 2025 a una donna che si è distinta per la sua professionalità e il suo contributo al panorama cinematografico italiano. Lo Short Film School Fest è un concorso di cortometraggi internazionale che coinvolge studenti delle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado, scuole internazionali con partecipanti tra i 12 e i 19 anni, e filmmakers emergenti, sia italiani che stranieri. L’obiettivo del festival è promuovere la creatività e il lavoro di gruppo attraverso la produzione di cortometraggi. L’organizzazione di questo evento, affidata all’Associazione Nessuno e Centomila, mira a incentivare l’utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento didattico e formativo. Grazie alla partecipazione, le scuole avranno modo di potenziare le competenze nell’ambito cinematografico, con particolare attenzione alle tecniche e ai media di produzione audiovisiva. Il concorso si articola in quattro sezioni:
Scuole secondarie di I grado;
Scuole secondarie di II grado;
Scuole Internazionali (studenti tra i 12 e i 19 anni);
Filmmakers emergenti (maggiorenni italiani e internazionali).
I cortometraggi saranno valutati da una giuria tecnica composta da esperti del settore cinematografico e da una giuria popolare, che includerà il pubblico presente durante la proiezione finale. I premi includono riconoscimenti per il miglior cortometraggio di ciascuna sezione, miglior sceneggiatura, miglior regia, miglior fotografia, miglior attore e attrice, e il Premio della Giuria Popolare. Inoltre, il Premio Elvira Coda Notari sarà consegnato a una donna che ha avuto un impatto significativo nel cinema italiano.
Programma:
Mercoledì 21 maggio – Proiezione dei cortometraggi finalisti delle scuole secondarie di I grado.
Giovedì 22 maggio – Proiezione dei cortometraggi finalisti delle scuole secondarie di II grado.
Venerdì 23 maggio – Proiezione dei cortometraggi finalisti delle scuole internazionali e dei filmmakers emergenti.
Sabato 24 maggio – Cerimonia di premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori.
La partecipazione al concorso è gratuita e le iscrizioni saranno aperte fino al 15 marzo 2025. Tutte le opere in lingua straniera dovranno essere sottotitolate in italiano. I lavori completi dovranno essere inviati entro il 30 marzo 2025.
Elvira Coda Notari, nata nel 1875 a Salerno, è stata la prima regista donna italiana e una delle figure più innovative del cinema muto. Fondatrice della casa di produzione Dora Film insieme al marito Nicola Notari, Elvira ha realizzato oltre 60 film, spesso ambientati nelle realtà popolari di Napoli. Le sue opere, caratterizzate da uno stile audace e realistico, hanno esplorato temi di grande attualità sociale e morale, rompendo i canoni tradizionali del cinema dell’epoca. La sua carriera ha avuto un impatto duraturo sul cinema italiano, aprendo la strada per future generazioni di registi.
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.shortfilmschoolfest.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104718100
Si terrà a Cava de' Tirreni oggi, sabato 30, e domani, domenica 31 agosto, il Villaggio della Vespa, su corso Umberto I. Una due giorni dedicata non solo alla passione per le due ruote, ma anche all'amicizia, alla condivisione, alla cultura e, naturalmente, al divertimento, organizzata dal Vespa Club...
Il prossimo 4 settembre, Castel Nuovo sarà lo scenario suggestivo della ricostruzione teatralizzata della resistenza all'assedio angioino della cittadina rimasta fedele agli aragonesi e delle concessioni che il re di Napoli fece al popolo cavese. L'allestimento dello spettacolo "La Pergamena Bianca -...
Grande successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino sabato sera in Piazza 5 Maggio. In migliaia hanno partecipato all'esibizione del cantautore napoletano, che ha regalato al pubblico due ore di grande musica in un crescendo di emozioni e successi. L'artista, amatissimo per la sua voce calda...
"A' Ciorta" arriva a Cava de' Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura, dal 24 al 31 agosto, al complesso monumentale di San Giovanni "Palazzo della Cultura Tommaso Avagliano" . "A' Ciorta" è il tema dell'edizione 2025: «In napoletano, "a' ciorta" è...
Con le esibizioni di giovani violinisti e pianisti prende il via la rassegna "Corsi in Corte" a Cava de' Tirreni, domenica 24 agosto, in un doppio appuntamento nella cappella del complesso di Santa Maria del Rifugio (ore 17.30 e ore 20, ingresso libero). Parte integrante della 35esima edizione de "Le...